doppiozero è una rivista culturale, con edizioni in italiano e in inglese, e una casa editrice, in rete dal 14 febbraio 2011.
Collaborano a doppiozero oltre 900 scrittori, critici, giornalisti, ricercatori, studiosi di diverse discipline, in un ecosistema che riunisce intellettuali di fama, giovani autori e studiosi affermati.
Le attività di doppiozero includono
-
una casa editrice digitale di saggistica e narrativa;
-
la curatela di percorsi editoriali e curatoriali per istituzioni come Unesco, la Biennale di Venezia, il Museo del 900, il Festivaletteratura di Mantova, La Stampa, il Sole 24 Ore, Electa, Pearson Italia, Comune di Milano, Festarch - Abitare, Officine Cantiere Ansaldo;
-
progetti speciali che legano i nuovi media all'arte e alla letteratura, come la riscrittura delle Fiabe italiane di Calvino su Twitter (unico progetto italiano selezionato al Festivaletteratura di Twitter a New York).
-
collaborazione e partnership con festival, aziende, case editrici e associazioni culturali.
-
formazione per le aziende.
Vogliamo mettere il rinnovamento culturale al centro del dibattito, come valore capace di spingere il cambiamento in una direzione democratica e in cui sia fondamentale rispetto per il lavoro e la dignità di chi lo svolge. Il contenuto non prima della forma, ma nella forma migliore possibile per arrivare a più persone, per arrivarci prima e in maniera chiara ed efficace.
Perché non si perda la memoria mentre si transita verso il futuro, per aprire spazi a chi ha cose nuove da dire. Perché quando tutto sta per cambiare il rischio più alto è che nulla cambi.
doppiozero propone ai suoi lettori uno spazio aperto di idee, un luogo per l’approfondimento, la scrittura e l'elaborazione di progetti culturali innovativi. Per costruire una comunità capace di sfidare criticamente i conformismi contemporanei. Per un futuro diverso, e non per pochi.
Peer Review
doppiozero ha un comitato scientifico che, insieme a esperti di settore e al comitato di redazione, seleziona e valuta gli articoli idonei alla pubblicazione.
Associazione culturale doppiozero
sede: via Fioravanti, 12 - 20154 Milano
contatti: redazione@doppiozero.com
partita iva 07505190962
www.doppiozero.com
ISSN 2239-6004
presidente
Roberto Gilodi
direzione editoriale
Marco Belpoliti
vicedirettrice
Anna Stefi
caporedattore
Luigi Grazioli
editor
Gabriele Gimmelli
segretaria di redazione
Anita Romanello
responsabile web
direzione doppiozero international
Stefano Chiodi
art director
Paola Lenarduzzi
redazione
Federica Arnoldi (letteratura straniera), Michele Consiglio (social media manager), Chiara De Nardi (narrativa), Massimo Marino e Rossella Menna (teatro), Silvia Mazzucchelli (fotografia), Lucia Romanello (pagina instagram).
comitato editoriale
Pietro Barbetta, Mario Barenghi, Claudio Bartocci, Marco Belpoliti, Giorgio Boatti, Tiziano Bonini, Angela Borghesi, Stefano Chiodi, Vanni Codeluppi, Andrea Cortellessa, Claudio Franzoni, Roberto Gilodi, Elio Grazioli, Luigi Grazioli, Massimo Marino, Gianfranco Marrone, Maria Nadotti, Alberto Saibene, Riccardo Panattoni, Gian Piero Piretto, Mario Porro, Mauro Portello, Maria Pia Pozzato, Rocco Ronchi, Riccardo Venturi, Giovanna Zoboli.