Goethe Institut Torino
Il 15/16 marzo a Torino ue giorni di incontri sul tema delle immagini e della violenza: come dobbiamo e vogliamo rapportarci a tutte queste immagini che pervadono e ossessionano la società occidentale? Che effetto ha il predominio dell’immagine...
Kulturen
I più importanti filosofi tedeschi contemporanei nelle ampie interviste di Federica Buongiorno e Antonio Lucci.
Tavoli
Le immagini dei tavoli di lavoro dei maggiori intellettuali, scrittori, artisti, filosofi e designer fotografati da Giovanna Silva e commentati da saggisti e scrittori.
Acqua pubblica
In occasione del referendum sull’acqua pubblica, i lettori mandano foto, ricordi, suoni, storie sulle fontanelle (o monaci o vedove. ogni luogo ha il suo nome) della loro vita.
Area Ex Enel
Una battaglia milanese per la salvaguardia di un bellissimo spazio pubblico contro un’orrida speculazione edilizia.
Fotografia europea
Il Festival della fotografia che si tiene da oltre un decennio a Reggio Emilia raccontato attraverso le mostre, i fotografi, gli artisti e gli eventi speciali da saggisti, scrittori e critici.
PPP
A quarant’anni dalla morte del poeta, scrittore, saggista e regista la sua opera viene rivisitata attraverso interviste e poesie e letture della critica.
Rivolte
Le rivolte si ripetono sempre più e hanno preso il posto delle rivoluzioni, come e perché? Una serie di racconti e interventi riflettono su questo. A cura di Enrico Manera e Gianluca Solla.
Compassione
“Difficile non essere preda di compassione davanti al mare di dolore nel quale affonda il tempo che viviamo” scrive Ferdinando Scianna. L'attualità, le tragedie di Gaza, gli orrori in Siria e Iraq, le quotidiane stragi dei migranti nel...
Rodari 100
Il 2020 è l'anno di Gianni Rodari, cento anni dalla sua nascita. Lo ricordiamo rileggendo i suoi libri più famosi, ma non solo.
Raid
Un saggio a puntate che dal mondo classico all’attualità racconta le varie tipologie del raid come strumento bellico e culturale per risolvere i conflitti.
Salone del mobile
Il più importante avvenimento del design mondiale che si tiene ogni anno a Milano; articoli dedicati a designer, oggetti, mostre. Dal 2011 a oggi.
Ritorno al futuro
Rileggere libri del passato che offrano una prospettiva capace di illuminare il momento che viviamo oggi. Libri di storia, di antropologia, arte, filosofia, così come romanzi e testi poetici per comprendere le nuove forme di autoritarismo del...
David Foster Wallace
Lo scrittore di culto americano attraverso testi, saggi, commenti e interviste per conoscere la sua opera da vicino.
Camminare
L’esperienza del camminare: interventi, testimonianze, racconti di autori e lettori. Luoghi, modi, manie, ricordi.
Dolce attesa
I giovani in attesa di lavoro si raccontano in una sorta di tragicomico diario del loro presente sospeso.
Made in
L'impresa, il lavoro, la tecnica, vista attraverso gli interventi e i racconti degli scrittori contemporanei da Primo Levi a Sciascia.
Calvino trent'anni dopo
A trent’anni dalla morte la generazione dei giovani critici letterari ripercorre la sua opera e la valuta alla luce del presente.
Tempo di libri
Doppiozero in collaborazione con Tempo di libri Milano, fiera internazionale dell'editoria 8-12 marzo 2018.
Sala insegnanti
La scuola come realtà fondamentale, anche se non sempre riconosciuta e valutata come tale, di un paese in trasformazione vista attraverso lo sguardo di insegnanti, educatori, sociologi, saggisti e genitori. Un osservatorio in continuo...
Immediati dintorni
Scrittori, filosofi, giornalisti, disegnatori e poeti raccontano il territorio che collega la Lombardia al Ticino.
Jazzi
Speciale a sostegno del Progetto Jazzi, un programma di valorizzazione e narrazione del patrimonio culturale e ambientale, materiale e immateriale, del Parco Nazionale del Cilento (SA). Il progetto intende raccontare percorsi da attraversare...
Cantiere
Le opere che saranno: incipit e di libri futuri di scrittori, saggisti, filosofi e conferenzieri. Una anteprima dei libri in lavorazione.
Il sessantotto di chi non c'era
Riflessioni e commenti sul sessantotto da parte di chi l'ha vissuto solo come mito e racconto, perché, in quell'anno, ancora non era nato.
Campioni
I poeti contemporanei e le loro opera analizzate a partire da un testo campione, con letture e video, per tracciare una mappa della poesia attuale. A cura di Andrea Cortellessa.
Le parole del Novecento
Una serie di conferenze sulle parole chiave del "secolo breve" organizzata al Museo del Novecento di Milano.
Terra mobile
Un collettivo di autori, sociologi, storici, economisti, geografi e filosofi legge la globalizzazione attraverso il poliedro degli eventi e dei temi più caldi, dai droni alla finanza mondiale, dalle interazioni economico-culturali alle forme...
Teste tagliate
La violenza perpetuata dall'ISIS ha colto di sorpresa la cultura occidentale, le decollazioni, scomparse dal paesaggio visivo, sono riapparse. In una serie di saggi filosofi, scrittrici, sociologi e saggisti, riflettono su tutto questo in modo...
Letto in un'altra lingua
Una finestra su autori o singoli libri di narrativa che non hanno ancora trovato spazio nel panorama editoriale italiano ma che meriterebbero di essere conosciuti.
Sciascia Cento
Sono trascorsi 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia. Il paese, che lui ha così bene descritto, è profondamente cambiato, eppure nel profondo è sempre lo stesso: conformismo, mafie, divisione tra Nord e Sud, arroganza del potere, l'eterno...
Paesi e città
Borghi, paesi, cittadine, città, mari, fiumi, valli, monti, luoghi conservati o distrutti, disastrati e ricostruiti, abbandonati e ripopolati: le mille e una Italia della geografia e della storia, delle tradizioni e del cambiamento raccontate...
Meridiano Celati
Una rilettura dell’opera di Gianni Celati con interventi di saggisti e scrittori e attraverso suoi testi e interviste in occasione della sua pubblicazione nella collana Meridiani Mondadori.
1977
Bologna, il Gorilla quadrumano, il terrorismo, autonomia operaia, le feste e gli spettacoli, le foto dell’epocain una serie di articoli su Movimento del Settantasette
Dueruote
La bicicletta magnifica ossessione vista dai lettori, collaboratori e autori di doppiozero: realtà, fantasia, sogni, desideri della pedalata.
Totò 50
A cinquant'anni dalla morte, Totò è più vivo che mai. A cavallo fra passato e presente, un ritratto a più voci di un artista inesauribile. Come ogni classico che si rispetti.
Progetto Bonvini
Doppiozero e Tipografia Fratelli Bonvini: una bottega storica di Milano dove sono trascorse storie di carta, d’inchiostro, di caratteri tipografici e umani.
#abbiculturadite
Autori e lettori di doppiozero raccontano quale è il loro personale modo di prendersi cura di sé dal punto di vista culturale, in occasione della campagna di crowfunding.
Carteggi amorosi
Lettere, corrispondenze, legami. Abbiamo pensato di attraversare questa estate facendoci raccontare dai nostri autori i carteggi amorosi: letterati, artisti, poeti e pensatori.
Commenta Altan
Altan: le sue vignette e le sue battute lette e analizzate nel loro farsi. Una immagine graffiante della vita quotidiana e della politica italiana.
Duchamp 100
Iniziamo con l’uscita di oggi un dossier per ricordare a modo nostro il centenario di una delle opere considerata più scandalose e al tempo stesso più influenti del XX secolo, Fountain (Orinatoio) di Marcel Duchamp.
Classici. Letto solo ora
Abbiamo affidato ai nostri autori la lettura di un classico mai letto, da leggerle per la prima volta.