Italiani per difetto / Non c’è italiano che non sia un provinciale

23 Aprile 2017

La maggioranza degli Italiani, anzi, a essere precisi, la totalità degli Italiani è fatta di minoranze. Proprio l’essere fatto di minoranze caratterizza l’intero che ne risulta e che qui sarà detto Italia: l’Italia (Italiani inclusi) come l’hanno fatta geografia e storia, con un lavorio appunto millenario. Si tratta di una compagine che va oltre la mera contingenza politica di quello stato unitario che, da meno di due secoli, prese la forma prima di un regno poi di una repubblica. Il valore più ampio ingloba naturalmente il meno ampio e non ne viene contraddetto. Ebbene, con tale valore, l’Italia è un intero interamente fatto di minoranze.

 

L’italiana non è del resto una nazione, come altre europee, ma un’ultra‑nazione. Il tratto è di lunga durata e fa ancora dell’Italia un’eccezione. Già a Dante la circostanza apparve chiara, come gli fu chiaro che la lingua del sì fosse la sua evidenza più lampante. Nelle sue forme che egli riconobbe come diverse e tutte particolari e in quella che, pur messa in uso, come egli appunto provò a fare, fu e resta sempre da costruire. D’altra parte, in modi mutevoli, la variazione è l’essenza degli Italiani, in quanto sì‑dicenti.

 

Durante il secolo scorso, si istituì uno standard linguistico italiano. Fu l’esito di secolari processi di amalgama e di un’accelerazione verso la semplificazione correlata con l’avvento della società di massa. Inaugurata nelle trincee della Grande guerra, la semplificazione fu in séguito spinta avanti da una scolarizzazione sempre più ampia, dai movimenti della popolazione e dalla fruizione di radio e televisione.

 

 

D’altra parte, uno o più standard (li si chiama così per brevità, con termine moderno) avevano già agito nell’area linguistica italiana. Lo avevano fatto a livelli diversi di ampiezza espressiva e di utilità comunicativa: dal commercio di beni a quello delle pratiche artigianali e artistiche e delle idee correlate. Erano ovviamente diversi dal più recente. Molto diversi peraltro erano i rapporti sociali, economici e culturali che cementavano. Ciò ne ha nascosto forse l’esistenza, certo il pregio agli intellettuali o, meglio, ai chierici italiani, d’elezione sensibili (perlomeno quando predicano) ai soli commerci spirituali.

 

Anche nella sua forma più ampia e recente, lo standard linguistico italiano non è però fatto di norme e non richiede identificazioni. Esso è fatto di approssimazioni e richiede avvicinamenti. In Italia, le norme continuano ad avere qualità e destino delle gride sulle quali ironizzò Alessandro Manzoni: così anche la norma linguistica. Si noti di passaggio una circostanza bizzarra, in proposito. Il grande romanziere fu capace di una fine analisi antropologica del fenomeno della norma. Lo fu meno l’aspirante legista della lingua. Se non pratico propugnatore, quando il problema di una lingua nazionale si pose, Manzoni si fece infatti consapevole pretesto di un progetto di politica linguistica che, pur didatticamente atteggiato, aveva il profilo di una grida. Nella circostanza, dell’ironia si dovette così incaricare la storia.

 

Lo standard italiano è allora effetto variabile e contingente di una contrattazione espressivo‑comunicativa. Nei commerci tra sì‑dicenti, tutto accade automaticamente, in tempi rapidissimi. La contrattazione non snatura i contraenti del patto. Li identifica per contrasto. Un bolognese, poniamo, non depone, esprimendosi, l’essere bolognese né lo fa un napoletano, nel reciproco scambio. Si badi bene, nessuno chiede all’altro la rinuncia alla propria identità espressiva, perché è d’altra parte geloso della propria, come è soddisfatto del proprio stato di particolarità.

La circostanza non vale solo in funzione dello standard nazionale. Se presi come istituti linguistici, anche quelli regionali sono mere astrazioni. La loro realtà infatti è, ancora una volta, un’approssimazione. Disperdere un catanese o un livornese, per esempio, in una generica identità regionale non sarebbe corretto.

 

Del resto, le regioni sono state una trovata con cui la classe politica italiana della seconda metà del Novecento, con il pretesto di rimediare al centralismo dello stato nazionale, ne disseminò il carattere e ne moltiplicò le sedi, creando altri centralismi burocratici con le connesse astrattezze.

Sarebbe d’altra parte errato chiamare dialetti (o anche lingue regionali) le numerose identità espressive italiane. Qui non si sta parlando né di dialetti né di lingue regionali. Si sta invece parlando della varietà dei modi di essere sì‑dicenti e di esprimersi come tali. Per comodità e per pertinenza, Dante ne individuò quattordici, in funzione del suo argomento, ma non è questione di numero.

Dal punto di vista storico e geografico, la diversità di tali modi è forse riconducibile all’articolazione delle diocesi, come istituto dell’organizzazione socio‑politica della nazione, quando essa venne fuori dal mondo antico, nei lunghi secoli del Medioevo. Dimezzandone il numero, le quasi cento province dell’Italia politicamente unitaria furono le più prossime a cogliere tale assetto. Del resto, non c’è italiano che, in essenza, non sia un provinciale e non lo sia positivamente. Nello spirito italiano, anche il cosmopolitismo prende un accento provinciale. 

 

Insomma, per convenzione nazionale, italiani si è sempre per difetto.

Si badi bene, però: ciò non è un difetto della nazione o, come si diceva, dell’ultra‑nazione; ne è semplicemente un carattere. Del resto, non c’è nessun italiano per difetto che tenga tale carattere come un suo difetto. Anzi, l’essere italiano per difetto è, per ciascun sì‑dicente, una qualità irrinunciabile. E anche non si trattasse di una qualità ma di un difetto, altro modo d’essere italiani non c’è e saggezza suggerisce quindi che, almeno come italiani, non lo si deplori. 

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Bollo blu Dona (Mobile)