Calvino vive, viva Calvino

23 Novembre 2015

Pochi scrittori del secondo Novecento hanno saputo coniugare come Calvino i multiformi campi del sapere nella pagina letteraria. Nell’inventio dei generi e soprattutto dei materiali extraletterari, Calvino è stato un inesausto esploratore, avendo sondato le possibilità dell’astrazione astronomica, le durezze della fisica, gli incantamenti dei tarocchi, l’ingegneria fiabesca, il visivo filmico, la classificazione botanica, il disegno architettonico, e ha tracciato percorsi e mappe territoriali che spetta a noi riattraversare e fare nostri.

 

La contrapposizione tra il Calvino cerebrale e il Pasolini viscerale, o tra l’incolume e il martire, personalmente non mi appassiona. Come se l’uno o l’altro modo fossero patenti di qualità in sé. Mi pare più interessante, semmai, rimarcare una volta di più il ruolo che Calvino ha avuto nei riguardi della difesa della comunicabilità dell’italiano, da affiancare a quell’elemento suo araldico che è l’esattezza. Quando Calvino in un vecchio quanto noto saggio sull’antilingua satireggiava il verbale dei carabinieri e il “terrore semantico” per le parole concrete e comuni, o le imprecisioni di un’improbabile diagnosi meccanica da parte del povero automobilista, sottolineando come la necessità della precisione fosse invece assoluta, non trattabile, quale limite cui tendere idealmente, non toccava un punto ancora vivissimo nel dibattito odierno sulle vacuità dell’uso della nostra lingua non solo letteraria? Fatto sta che c’è chi scrive ancora oggi di “effetti letterecci” per indicare federe e lenzuola, e in officina quel meccanico risponderà sì con tecnica precisione, ma non di rado con un ampio ricorso al bacino, come minimo, fonetico dei dialetti, e dirà mutur a Milano e muturi a Palermo. Sia Calvino che il Pasolini apocalittico e reazionario delle numerose lamentationes evidentemente si sbagliavano, se oggi i dialetti, specie nelle più morbide e instabili varianti degli italiani regionali, mantengono una sostanziale vitalità. Dalla letteratura al cinema, alla televisione, al fumetto, non si contano gli esemplari di questa rivalsa espressiva. Il famigerato italiano “tecnologico” è una creatura che a quanto pare si nasconde, e basta un soggiorno anche breve Oltremanica per poter confrontare l’imperativa chiarezza delle comunicazioni burocratiche in inglese con il circonvoluto grigiore del temibile italiano degli uffici.

 

È soprattutto nella perorazione dell’esattezza che la lezione calviniana resiste oggi e si rilancia nel tempo, allo stesso modo di quelle opere dove Calvino riesce in qualche modo a gestire la gemmazione e ramificazione del suo pensiero in modi meno loici e più concretamente visivi. Il santino del Calvino leggero et pensoso mi pare infatti che riveli delle sbiaditure. Più della trilogia un po’ troppo didascalica de I nostri antenati, in cui il Barone rampante soffre decisamente anche la lunghezza da romanzo, mi appassiona la disinvoltura dei raccontini di Marcovaldo e la riproposizione, benché edulcorata, di motivi e movenze slapstick (quanti Marcovaldo ci sono ancora oggi, quanta gente antropologicamente inadatta alla vita in città!). La comicità delle Cosmicomiche, nonostante la formula innovativa e arguta, mi lascia invece piuttosto freddo, così come le eccessive riformulazioni di Ti con zero. Il castello dei destini incrociati e Le città invisibili conservano quantomeno un paradossale fascino dell’apertura, vi si sente un respiro immaginativo potente.

 

La ricerca di Calvino sulla lingua e sui generi si raffina subito dopo i lavori d’esordio, e rimane un esempio di lavoro letterario compiuto a favore dei lettori e della società nel suo insieme, nel segno della democraticità e dello svecchiamento. È per questo che Calvino è stato ed è amato da generazioni diverse, perché è stato un grande del Novecento che ha saputo comunicare in un panorama letterario non certo libero da inutili elitismi e velleità estetizzanti. Quasi settantenne, Il sentiero dei nidi di ragno è un’opera che mantiene ancora oggi un fascino vigoroso, al netto dei “mondoboia” e delle imperfezioni di un autore, comunque, giovanissimo al tempo della pubblicazione. Ed è un libro centrale perché ha provato un’altra prospettiva sulla Resistenza: quel tipo di libro ha aperto un filone, e basterebbe ricordare il meno noto ma importante lavoro di Luigi Meneghello, I piccoli maestri, per tracciarne la continuità: desacralizzante, antiretorico e antieroico come il Sentiero (Meneghello scriverà che occorreva cercare “i mezzi stilistici per tenere a bada la commozione”), e più memoriale che finzionale, I piccoli maestri riprende, mediatore Fenoglio, il tema dei giovani che non erano buoni a far la guerra. Perché Meneghello è coetaneo di Calvino, e come Calvino sarà partigiano, ma di quella Resistenza dirà invece a mente fredda ben vent’anni più tardi, nel 1964 (nello stesso anno esce anche la seconda edizione del Sentiero, con la famosa prefazione d’autore). Ma i piccoli maestri sono degli intellettuali, non gli sbandati straccioni di Calvino, e sviluppano alcuni dei motivi già messi a fuoco nello “stonato” capitolo IX, quello di Kim, per cui i due libri formerebbero proficuamente due letture complementari. Ma è a Calvino che, una volta di più, va reso atto d’avere composto un romanzo che si porrà esemplarmente come un sano controcanto alla tradizione romanzesco-resistenziale celebrativa.

 

Se il valore dell’esattezza mi pare irrinunciabile e attribuibile come nota di merito a Calvino ancora oggi, sono da apprezzare i momenti della sua prosa dove la miniatura un po’ manieristica e ostentata lascia il posto a immagini potenti e crude, oppure a una visibilità più concreta e materica che geometrizzante. È il caso dei molti racconti di Ultimo viene il corvo in cui riesce a evitare il bozzetto e a trasferire sulla pagina la scenica icasticità delle situazioni narrate. Penso al racconto eponimo, a Un pomeriggio, Adamo, a L’occhio del padrone, Uno dei tre è ancora vivo, Impiccagione di un giudice. Oppure a una delle scene finali dello Scrutatore, quando l’occhio calviniano inquadra gli sguardi di padre e figlio, “reciprocamente necessari” sotto il cappellaccio da contadino e la testa rapata, dopo il pranzo al Cottolengo.

 

Ci sono momenti, nei racconti e nei romanzi brevi, in cui Calvino mi sembra sbrigliarsi, come liberandosi dall’ipostasi di se stesso molto presto affibiatagli, e a diventare veramente leggero, cioè semplicemente efficace, in un’economia generale dello scritto che sa evitare sempre la sciatteria. E sono le esili tramature della Speculazione edilizia, racconto sottovalutatissimo, l’essenzialità della Giornata di uno scrutatore, questo misto di romanzo e saggio, scrittura filosofica e pamphlettistica, oppure esempi minimi come, fra i tanti, l’apertura magistrale de La notte dei numeri, con quello schiantarsi della tapparella, il gioco di luci e il montaggio che se ne ricava (ma tutto il racconto merita attenzione), da annoverarsi tra i risultati del Calvino migliore.

 

Sopra Se una notte di inverno un viaggiatore incombe un ridimensionamento ingiusto. E non solo perché si tratta dell’opera di gran lunga più nota e diffusa di Calvino a livello mondiale, l’alfiere del postmodernismo italiano, certo non indegno di nota come si vorrebbe far credere, ma anche perché rimane un lavoro molto godibile e raffinato. Questo sottogenere curioso del picaresco riassume certi connotati della modernità: l’esplosione dei generi e la parallela, cromatica esaltazione delle storie particolari, lo zapping da lettura, l’assorbimento di motivi latamente gravitanti attorno alla cultura cinematografica (“una possessione assoluta” del giovane Calvino); ma è un libro che allo stesso tempo affronta nei suoi modi metadiscorsivi i processi mentali senza tempo della lettura tout court, cioè della semplice curiosità. È come se Calvino canzonasse il cavernicolo che c’è in noi e che si chiede, con E.M. Forster: “E poi? E poi?”.

 

Ma è anche nella felicità delle soluzioni stilistiche delle Avventure che mi pare di trovare il Calvino più fresco oggi, e nella vicenda complessiva di Palomar, ultimo esito di un’esperienza letteraria che combina volontà di guardare (“l’unica cosa che vorrei poter insegnare è un modo di guardare, cioè di essere in mezzo al mondo”, scrisse una volta), razionale scomposizione della realtà, umorismo e scacco finale, perché la ricerca di autenticità in Calvino non si arresta alla superficie benché smagliante delle cose, ma si acuisce in uno sguardo lenticolare per andare più a fondo, e fatalmente cade nell’impossibilità di vedere. Così il fotografo della relativa avventura, sfaccettando lo spazio; così Palomar, tagliuzzando il tempo. Nelle Avventure e in molti racconti l’umorismo di Calvino si cala più genuinamente, la comicità di situazione si sposa alla resa linguistica scandendone i ritmi in levare.

 

A questo proposito, mi pare opportuno spendere poche parole in chiusura per un confronto con un autore, Giuseppe Pontiggia, che ho avuto il piacere di affrontare recentemente, e che come tanti altri validi scrittori si trova a continuo rischio di rimozione, un po’ a causa della travolgente produzione editoriale di questi tempi, un po’ a causa del sempre limitante (e pur necessario) antologizzare e canonizzare della critica. Sono infatti molti i punti che segnano una continuità tra i due autori, a partire dal contributo dato all’editoria italiana per trent’anni. Se “cinico bimbo va Calvino” per i corridoi dell’Einaudi, legando il proprio nome a un periodo glorioso della casa dello Struzzo, Peppo Pontiggia – caso raro – presta il proprio sguardo critico contemporaneamente ad Adelphi e Mondadori: un lavoro che meriterebbe pari attenzione. Si ricordi tra l’altro come, curiosamente, Guido Morselli fu bocciato da Calvino e riscoperto proprio da Pontiggia, che ne favorirà la pubblicazione delle opere presso Adelphi.

 

Maestri di stile, Calvino e Pontiggia hanno trovato nei classici un tesoro da raccogliere come pluralità vitale e necessaria alla scrittura e all’immaginazione. Benché il cauto riposizionarsi e la “parzialità” di Pontiggia siano da preferirsi a certe attualizzazioni di Calvino, è d’altra parte vero che la divulgazione offerta dal secondo ha saputo raggiungere generazioni di lettori diverse con un impatto dirompente, proprio come avevano fatto le sue opere negli anni Sessanta. In Pontiggia ritroviamo un convinto fautore di uno stile semplice e antidialettale, di una ricerca linguistica volta a potenziare e rilanciare la ricchezza dell’italiano d’uso contemporaneo. Se nella prosa di Calvino è stata individuata una costante progressività lineare e all’occorrenza modulare, i paragrafi di Pontiggia sono levigati e squadrati come i tasselli di una scacchiera: uno è la linea retta, un filo a piombo, l’altro è la linea spezzata di una mossa scacchistica. Più vario e arioso Calvino, più ossessivo, maniacalmente teso alla brevità Pontiggia, entrambi si pongono come modelli per il futuro: sono gli scrittori che cercano la chiarezza e non gonfiano bolle di parole vuote. A trent’anni dalla scomparsa Calvino resta un punto di riferimento. Non ci serve additarlo per ciò che non è stato o che non ha fatto: quel che ha scritto lo fa vivere con noi.

 

 

 

Marco Bellardi è nato a Cuggiono (MI) nel 1985. Dopo la laurea in Lettere all’Università degli Studi di Milano si è trasferito a Birmingham (UK), dove è dottorando in Italian Studies. Si occupa di letteratura contemporanea, rapporti fra cinema e letteratura, narratologia, teoria della ricezione. Fa parte della redazione della rivista online di cultura La Balena Bianca. Ha recentemente pubblicato Uno smisurato equilibrio. La narrativa sperimentale di Giuseppe Pontiggia (Franco Cesati, 2014).

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO