Salta al contenuto principale
×
STO CARICANDO ...
Menu principale
Sostieni doppiozero
Iscriviti alla Newsletter
English Edition
Apri menu
Home
Autori
Archivio
Editoriali
Speciali
Libreria
Ascolta!
Apri menu
Idee
Cinema
Spettacoli
Filosofia
Mostre
Fotografia
Architettura
Mostre
Letteratura
Geografie
Scienze
Poesia
Fumetti
Anniversario
Psicoanalisi
Tutte le categorie
Autori
Editoriali
Speciali
Ascolta!
Libreria
Archivio
Chi siamo
Iscriviti alla Newsletter
Sostieni doppiozero
English Edition
Autori
Cesare Galla
I suoi articoli
Musica
Le parole di Beethoven
Cesare Galla
21 Gennaio 2023
Musica
Scala. Boris Godunov: profezia sulla Russia
Cesare Galla
6 Dicembre 2022
Musica
I fantasmi di Benjamin Britten
Cesare Galla
31 Ottobre 2022
Musica
Biennale Musica. Max Frisch all’opera
Cesare Galla
1 Ottobre 2022
Arte
La Passione secondo Bach
Cesare Galla
15 Aprile 2022
Arte
La resistenza di Aida
Cesare Galla
8 Febbraio 2022
Musica
Le peripezie di Radetzky
Cesare Galla
1 Gennaio 2022
Musica
Macbeth: un capolavoro di frontiera
Cesare Galla
6 Dicembre 2021
Arte
L’“Incoronazione” trash di Poppea
Cesare Galla
4 Novembre 2021
Letteratura
Saariaho, la drammaturgia interiore
Cesare Galla
24 Settembre 2021
Musica
Opera in multimedia con vista sciopero
Cesare Galla
27 Luglio 2021
Arte
Wagner, il genio che divide
Cesare Galla
4 Maggio 2021
Arte
Stravinskij, un’eredità che resta
Cesare Galla
6 Aprile 2021
Libri
Bach e i trecento anni dei Concerti Brandeburghesi
Cesare Galla
24 Marzo 2021
Arte
Jenůfa & Salome
Cesare Galla
27 Febbraio 2021
Arte
Un pianista fuori dai musei dell’ascolto
Cesare Galla
21 Febbraio 2021
Arte
Carsen a Parigi: Mozart, la morte e le stagioni
Cesare Galla
11 Febbraio 2021
Arte
Quartetti, Beethoven inventa la modernità
Cesare Galla
1 Gennaio 2021
Musica
Opera lirica: fenomenologia dello streaming
Cesare Galla
12 Dicembre 2020
Arte
Beethoven sfida il “mercato”
Cesare Galla
15 Novembre 2020
Arte
Beethoven, la Sinfonia come universo
Cesare Galla
1 Ottobre 2020
Teatro
Covid. Lo spazio del melodramma
Cesare Galla
21 Luglio 2020
I più letti
1
50 anni di Horcynus Orca
Stefano Perpetuini
2
Post mortem. Vargas Llosa e Madame Bovary
Massimo Rizzante
3
Insegnare l’Italia?
Matteo Di Gesù
4
Jamaica Kincaid alla ricerca delle piante perdute
Gianni Dubbini Venier
5
I. B. Singer, dio, sesso, letteratura
Massimo Rizzante
6
Contro la felicità
Barbara Frandino
7
Leonor Fini mutaforma
Alessandro Mezzena Lona
8
Una melanconia risanata
Alfonso Maurizio Iacono
9
Il Grande Gatsby compie cento anni
Franca Cavagnoli
10
Cini Boeri, il film di una vita
Maria Luisa Ghianda
TORNA SU