Ricerca archivio

Dal 2011 siamo in rete con tre pezzi quotidiani: abbiamo pensato e curato questa sezione per rendere il più semplice possibile consultare questo grande archivio costruito negli anni. I contenuti di doppiozero sono e rimarranno sempre liberi e gratuiti.


Risultati 1 - 35 di 35
  • 11 Gennaio 2017

    L'avventurosa vita di Bauman

    … così verrà ricordato il sociologo e filosofo polacco Zygmunt Bauman. Era un uomo minuto e gentile, piuttosto buffo per quesi due sbuffi di … trasformazione nel modo di intendere la condizione dell’ebreo da parte di Bauman), egli era noto in Italia soltanto per un grosso libro intitolato …
  • 9 Dicembre 2018

    Il pendolo di Zygmunt Bauman

    … dell'incessante lavoro di decostruzione e ricostruzione effettuato da Bauman in tutta la sua lunga avventura intellettuale e contiene in nuce le … Vi ritrovo l'eco delle parole di Bodei nel suo saggio sul sociologo da Bauman più amato, Georg Simmel: “la meraviglia che si avverte dinanzi al …
  • 2 Marzo 2012

    Zygmunt Bauman. Conversazioni sull’educazione

    … Il libro di Zygmunt Bauman, Conversazioni sull’educazione ( Erickson ), uscito da poco e da cui è … e intellettuale, pone al sociologo una domanda, ampia e articolata, e Bauman gli risponde per esteso. Sono tutte questioni che riguardono il tema …
  • 15 Gennaio 2017

    Morte di un sociologo della globalizzazione

    … La grandezza del pensiero di Z. Bauman non può essere certamente ridotta all’impressionante grado di … a U. Beck, morto due anni fa, a J. Tomlinson, A. Giddens, R. Robertson, Bauman è stato uno dei protagonisti del dibattito sulla globalizzazione, fino …
  • 31 Marzo 2016

    L'agonia del potere

    … si andava configurando con la crisi del 1929. È stata ripresa da Zygmunt Bauman (2012, 2015) e, proprio in concomitanza con le vicende della crisi … soltanto se è in grado di affermarsi in quanto nuovo. … Gramsci, Schmitt, Bauman
  • 18 Dicembre 2017

    La letteratura e il mondo

    … parole di Orlando mi sono tornate in mente leggendo il dialogo tra Zygmunt Bauman e Riccardo Mazzeo pubblicato da Einaudi col titolo Elogio della … Seguendo la traccia di eterogenee suggestioni e intuizioni letterarie, Bauman e Mazzeo costruiscono una mappa del presente, dei suoi nodi e delle … integrati al “problema umano”.    Non si tratta semplicemente, suggerisce Bauman, della cooperazione tra due discipline sorelle ; si tratta della …
  • 19 Gennaio 2023

    Elogio del dialogo

    … società occidentali. Un fenomeno che descriveva già acutamente Zygmunt Bauman in Homo consumens (Il Margine, 2021 [2006]), ma soprattutto in … riflessione condivisa, discussione, elaborazione di un progetto. Lo stesso Bauman, in Conversazioni su Dio e sull’uomo (con S. Obirek, Laterza, 2016), …
  • 10 Gennaio 2017

    Bauman, sociologo non liquido

    … Zygmunt Bauman è stato un maestro del pensiero sociologico. La gamma degli argomenti … lavoro, i processi migratori, i sentimenti umani o la crisi sociale. Ma Bauman si è occupato anche di temi decisamente più  effimeri e legati …
  • 20 Ottobre 2014

    Coraggio intellettuali, ancora uno sforzo!

    … tipo d’intellettuale. I poveri, gli emarginati, come ha scritto Zygmunt Bauman in Il declino degli intellettuali (1987), hanno perso la loro … l’alcool, sono poco attraenti come gli stessi “consumatori in difficoltà” (Bauman). Nessun scrittore, o pensatore, possiede il coraggio della …
  • 29 Luglio 2013

    Pop Porn

    … di cui cerca di descrivere forme e confini.     Dal canto suo, Zygmunt Bauman in un saggio, Sugli usi postmoderni del sesso , pubblicato nel 1999 in … che nel fare sesso ci si attenga a un preciso programma salutista. Bauman ha tracciato nel suo saggio una vera e propria mappa del sesso …
  • 9 Aprile 2019

    Il rompicapo dell'antropocene

    … di Rudy Gnutti In the same boat , in cui diversi esperti – Zygmund Bauman, Tony Atkinson, Serge Latouche, Mariana Mazzucato, Mauro Gallegati, … cosa ragionevole da fare, a qualsiasi costo. Il problema per Zygmund Bauman è che non abbiamo né remi, né motori né una bussola per condurre …
  • 21 Luglio 2019

    Ágnes Heller: filosofia, rivoluzioni e vita quotidiana

    … volta si era tuffata persino nel Rio delle Amazzoni. Al pari di Derrida, Bauman, Goytisolo, è stata una “sradicata”: già a quindici anni, lei ebrea, … I suoi interessi dei vent'anni erano scientifici come per il suo amico Bauman: la fisica, la chimica. Poi ascoltò una lezione di György Lukács che …
  • 11 Marzo 2018

    Fan o Follower?

    … più fragile, temporanea, fluida o liquida, se volessimo tirare in ballo Bauman.    Il fan va allo stadio, ha l’abbonamento e va in trasferta, soffre …
  • 9 Marzo 2016

    La spia nel corpo di qualcun altro

    … verità al mondo intero.   L’ultimo libro intervista di Zygmunt Bauman e David Lyon lavora esattamente sull’intersezione tra nuove forme di … davanti agli occhi», faranno entrare la guerra nell’era «post-eroica» (Bauman, Lyon 2014, pp. 4-5). I Big Data attivano al contempo retoriche …
  • 17 Dicembre 2012

    La Mummia

    … ha reso “mortale l’immortalità”, secondo una formula usata da Zygmunt Bauman. Il materialismo pratico è un dato incontrovertibile della sua …
  • 7 Settembre 2018

    Pietro Del Soldà. Non solo di cose d'amore

    … agli interventi di altri nomi noti e meno noti di studiosi dell’oggi quali Bauman, Stiglitz, Fukuyama e Pankaj Mishra, in un singolare e suggestivo … chi ha e quelle di chi non ha. Socrate prefigura in qualche modo Zygmunt Bauman, profeta della “solitudine del cittadino globale”: solo una minoranza …
  • 10 Agosto 2021

    Il mito dell’hacker: da eroe a spia

    … nel frattempo è cambiata all’insegna della “sorveglianza liquida” (Lyon, Bauman 2014).   In essa si assiste alla proliferazione dei tanti piccoli … cura di Alberto Abruzzese e Gian Piero Jacobelli, Milano, Mimesis. Zigmunt Bauman, David Lyon, (2014), Sesto potere. La sorveglianza nella modernità …
  • 6 Novembre 2020

    In che mondo vivremo

    … antiquato, e poi i sociologi maggiori di fine secolo scorso come Giddens, Bauman e Beck su intimità, liquidità e rischio; e molti altri.   Una vera …
  • 3 Aprile 2023

    Giustizia distopica

    … diffusa, sparsa… fluttuante, priva di una causa chiara” di cui parla Bauman ( Paura liquida , Laterza 2008). Di qui la considerazione che la …
  • 8 Dicembre 2017

    Tribù, reti, passioni

    … luce di tale amplificazione della libertà, secondo lo studioso Zygmunt Bauman (2004), l’individuo diventa multi-identitario, la sua identità sfugge, …
  • 8 Marzo 2017

    Facebook dei morti

    … Cohen, Gianroberto Casaleggio, Alan Thicke, Franca Sozzani, Zygmunt Bauman, George Micheal, John Berger, Carrie Fisher, Marco Pannella, Cassius …
  • 10 Marzo 2014

    La fine del potere

    … più sviluppato dai sociologi contemporanei, soprattutto europei, come Bauman, Beck, Bourdieu, ma anche filosofi, Sloterdjik e Žižek, che hanno …
  • 6 Gennaio 2015

    Addio Befana

    … privazione, mancanza. Come ha ricordato nel suo più bel libro Zygmunt Bauman, Il teatro dell’immortalità (il Mulino), la morte è diventata un tabù, …
  • 2 Ottobre 2013

    La Società dei Makers

    … anni il pensiero di autori molto critici con la rete come Morozov, Lanier, Bauman, Sennett, Turkle ha guadagnato sempre più popolarità, in contrasto con …
  • 26 Febbraio 2020

    La comunità perduta

    … in vera uguaglianza.    Ma la Voglia di comunità , per dirla con Zygmunt Bauman (Laterza, 2007), non si è spenta, anzi è rinata nel mondo …
  • 10 Dicembre 2019

    Quattro libri di design

    … consumo, in cui è sempre più assillante l’interrogativo postosi da Zygmunt Bauman:  «Se tra i nostri antenati filosofi, poeti e predicatori si ponevano …