Ricerca archivio

Dal 2011 siamo in rete con tre pezzi quotidiani: abbiamo pensato e curato questa sezione per rendere il più semplice possibile consultare questo grande archivio costruito negli anni. I contenuti di doppiozero sono e rimarranno sempre liberi e gratuiti.


Risultati 1 - 48 di 52
  • 12 Ottobre 2022

    Edgar Morin: Svegliamoci!

    … le parole rilasciate in una intervista televisiva del 1971, con cui Edgar Morin suggella lo stile singolare e anticonformista del suo engagement . Dal 1956 Morin è già uscito dalle fila del Partito comunista francese, il più …
  • 18 Agosto 2023

    A trent’anni da “Terra-Patria” di Edgar Morin

    … comprendere il valore profetico delle lezioni che Terra-Patria di Edgar Morin (scritto in collaborazione con Anne Brigitte Kern) ci consegnava. … lucidamente il sociologo italiano Luciano Gallino, estimatore di Edgar Morin.  Tuttavia, persiste la sostanziale incapacità di costruire “interessi” …
  • 8 Luglio 2021

    Cento anni di Edgard Morin

    … Edgar Morin è stato uno studioso che ha saputo avere un ruolo pionieristico in … sistematica del ruolo sociale svolto dalla cultura dei media si deve a Morin, che nel 1962 ha pubblicato L’esprit du temps, tradotto in Italia nello …
  • 8 Luglio 2018

    Edgar Morin. Eppur si crea

    … nelle vicende umane.   Un buon punto di partenza ce lo offre Edgar Morin con un capitolo, in particolare, del suo libro Conoscenza, Ignoranza, … nostra esistenza e nella nostra conoscenza del mondo. Anzi, come sostiene Morin, più si vede quel che c’è di razionale, più bisogna vedere quel che …
  • 20 Maggio 2015

    Edgar Morin. Insegnare a vivere

    … Il novantaquattrenne Edgar Morin , sociologo e filosofo, ci consegna l’ultimo saggio di una trilogia … ma un suo radicale superamento. A indicare l’urgenza della proposta di Morin, due domande in esergo al libro chiudono ad anello le sorti …
  • 22 Gennaio 2017

    Edgar Morin. L’inatteso è il nostro futuro migliore

    … è giunta fino ai giorni nostri, non è avvenuta a caso, ci ricorda Edgar Morin, nel suo ultimo libro, appena edito in Italia ( Sette lezioni sul … di paradigma, e ciò accade molto raramente nella storia”. Il passaggio che Morin si auspica e intende agevolare al paradigma della complessità, a …
  • 15 Ottobre 2012

    Angelo Morino. Il film della sua vita

    … della sua vita ( Sellerio , 218 pp, 13 €) , l’ultimo romanzo di Angelo Morino. Ultimo in ordine di pubblicazione ma non di stesura: la sua … transitivo – scrivere qualcosa e di qualcosa”. Con la morte della madre, Morino “si lascia andare allo scrivere di sé” per approdare a quel comporre … nulla da fare, se non attendere il disfacimento completo dell’organismo. Morino racconta il momento della diagnosi definitiva, le vicende connesse …
  • 2 Marzo 2019

    Edgar Morin. Nel gioco dell'arte e della vita

    … di E. O. Wilson, Le origini della creatività ; e ora il contributo di E. Morin, Sull’estetica , tutti pubblicati da Raffaello Cortina Editore. È … cui viviamo, e tendiamo all’oltre rispetto a quello che c’è. Secondo Edgar Morin, come aveva scritto già Paul Klee,“noi imitiamo nel gioco dell’arte le …
  • 15 Novembre 2016

    Edgar Morin. Il viandante e il suo metodo

    … Edgar Morin stesso, nel prologo del quinto dei sei tomi della sua monumentale La … for Biologic Studies in California, a circa vent’anni di distanza, Morin completa il viaggio nella condizione umana con Il paradigma perduto …
  • 8 Dicembre 2014

    Mai perdere la curiosità!

    … in occasione della nuova edizione de L’uomo e la morte di Edgar Morin, curata da Riccardo Mazzeo in uscita da Erickson,  la conversazione con … francese che apre il volume.     Riccardo Mazzeo: Ci troviamo con Edgar Morin, nella sua casa di Parigi, per la nuova prefazione del suo libro L’uomo …
  • 17 Maggio 2018

    Edgar Morin. L’etica del Loisir

    … Torna finalmente in libreria Lo spirito del tempo di Edgar Morin, un classico della sociologia dei media che mancava in Italia dal 2005. … proprio questo il punto di avvio preferenziale per comprendere l’opera di Morin, l’idea di uno “spirito del tempo”, vale a dire quella di un clima …
  • 1 Aprile 2020

    Un umanesimo rigenerato

    … e agli spettacoli, di curarsi la sciatica o i denti ecc.).    Edgar Morin, Riccardo Mazzeo Più profondamente, questa crisi è antropologica: ci … che mai esaltante.   Ecco il testo che mi è arrivato ieri sera da Edgar Morin e che ho tradotto per doppiozero , lasciando inalterato il suo tono …
  • 31 Gennaio 2018

    Non è lavoro, è sfruttamento

    Marta Fana, dottore di ricerca presso l’Institut d’Études Politique de SciencesPo a Parigi e giornalista, ha scritto un libro che, giunto alla terza edizione in poche settimane, è diventato occasione per tornare a discutere della condizione del lavoro in Italia. Si intitola Non è lavoro, è sfruttamento con …
  • 5 Dicembre 2017

    I dolori della classe disagiata

    Nel libro Il posto Annie Ernaux ricostruisce la propria infanzia nel Nord della Francia e il tentativo di ascesa piccolo borghese del padre operaio che con un mutuo apre un bar-drogheria. Ernaux scrive che i suoi genitori “avevano bisogno di vivere”, cioè di uscire dalle barriere di una condizione ondeggiante “tra la …
  • 9 Novembre 2017

    Uberizzazione dell'economia

    Né rimpianti né ortodossie potranno aiutarci ad affrontare seriamente le esigenze dell’universo del lavoro contemporaneo. Tali posture, per quanto comprensibili, rischiano di spingere verso battaglie inefficaci e drammaticamente segmentate, incapaci di coagulare largo consenso attorno a sé. Non ricompongono il quadro …
  • 26 Aprile 2016

    Immaginare il postcapitalismo

    Flashback . Nella notte tra il 12 e il 13 luglio 2015, dopo 30 ore consecutive di negoziati a vari livelli, si chiude l’accordo tra il governo greco e le istituzioni della Ue. Nella memoria è la notte in cui si consuma ciò che il giornalista del Guardian Ian Traynor definirà un extensive mental waterboarding subito da …
  • 26 Aprile 2016

    Immaginare il postcapitalismo

    Flashback . Nella notte tra il 12 e il 13 luglio 2015, dopo 30 ore consecutive di negoziati a vari livelli, si chiude l’accordo tra il governo greco e le istituzioni della Ue. Nella memoria è la notte in cui si consuma ciò che il giornalista del Guardian Ian Traynor definirà un extensive mental waterboarding subito da …
  • 23 Dicembre 2015

    Coworking e millenials o delle rivoluzioni addomesticate

    Parlare di coworking è alfine un espediente per osservare la geografia attuale del lavoro e le difficoltà politiche e organizzative che incontriamo sul tema. Il coworking è infatti un’utile idea, nata dal basso, per tentare di fare emergere il lavoro dalla situazione individualizzata e isolata indotta dalla …
  • 6 Luglio 2015

    Diario della crisi infinita

    Parafrasando liberamente il disinvolto e cinico Gordon Gekko del vecchio film Wall Street di Oliver Stone, “al massimo settantacinque persone in tutto il mondo” riescono a comprendere che cosa stia capitando davvero nel sistema economico globale. Nella grande con-fusione tra capitale e stato, cioè di fronte al dominio …
  • 1 Giugno 2015

    Orgoglio precario. Stati impermanenti

    Eccoci di fronte al rischio di una nuova notte nera in cui tutte le vacche sono nere: nel buio della crisi, sfumano i contorni e aumentano le complessità, mentre le speculazioni si fanno sommarie e si ingrandiscono le pretese di assoluto. Prendete il tema “precarietà”, peggio se declinato come “precarietà del lavoro …
  • 30 Marzo 2015

    Se freelance è donna

    Le riflessioni condotte in questi anni sul tema della femminilizzazione del lavoro sono penetrate all’interno dei discorsi politici, sociali e accademici attraverso rivoli diversi. Non saprei dire se è il caso di pensarci pienamente proiettati in una società post-patriarcale, ma è innegabile che le donne rappresentino …
  • 27 Marzo 2024

    Capitalismo estetico

    … che verranno probabilmente apprezzate anche dalle prossime generazioni (Morin, Eco, Barthes, Foucault, McLuhan ...)” (p. 9).  Nel mio contributo …
  • 14 Febbraio 2016

    Il dizionario della complessità

    … di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti (Feltrinelli). Là dove si citano E. Morin e I. Stengers: la complessità non appartiene allo statuto di una … che non è solo intellettuale, ma anche estetica ed etica.   Edgar Morin   Naturalmente, l’interlocutore si allontanerà perplesso lasciando il …
  • 28 Dicembre 2020

    Edgar Morin: vita, incontri, fatti

    … gabinetto, di notte sotto le lenzuola. È la “Hiroshima interiore” di Edgar Morin, quella che lo segnerà per sempre. Un senso di colpa lo afferra, e si … il quale il dolore e la nostalgia lo hanno asserragliato.  Quello di Edgar Morin con la madre resterà un incontro mancato, solo abbozzato dalle prime …
  • 5 Settembre 2023

    Morin, la vita nell'opera

    … Edgar Morin ha 102 anni. Nel 2015 scrisse questo libro, L’avventura del metodo. … distanzia dal senso comune moderno. L’impulso alla verità deriva a Edgar Morin da un’esperienza tragica: la morte della madre quand’era bambino e il …
  • 11 Giugno 2023

    Critica all’incurioso

    … sul nostro modo di sentirci cittadini del mondo. Ce lo spiega Edgar Morin quando descrive lo scarto sempre più ampio, profondo e grave tra i … manifestano sempre in “forme multidisciplinari, trasversali e planetarie” (Morin E., I sette saperi necessari all’educazione del futuro , 2001, p. 35). …
  • 30 Marzo 2016

    L'Isis e i bambini

    … di noi. E nei sogni si moltiplicano le esplosioni.   Alberto Pellai, Edgar Morin, Riccardo Mazzeo e Marco Montanari riflettono e dibattono sugli effetti … storia e limiti dell’immaginazione (in uscita), conversa qui con Edgar Morin. “Molti nostri figli non escono più, si incontrano de visu il meno …
  • 19 Gennaio 2023

    Elogio del dialogo

    … Mazzeo, già autore di “libri in dialogo” con Zygmunt Bauman, Edgar Morin, Ágnes Heller, Miguel Benasayag e Tariq Ramadan. Il volume che inaugura …
  • 30 Gennaio 2015

    Cornelius Castoriadis, la democrazia oltre la crisi

    … entrando in dialogo anche con Arguments , la rivista di Edgar Morin, Roland Barthes, Kostas Axelos, fondata nel dicembre di quell’anno.   … rimaste fuori da quel coro come quelle di Cornelius Castoriadis e di Edgar Morin. Negli anni immediatamente precedenti, la nouvelle vague strutturalista …
  • 8 Aprile 2015

    Ricercatore: il più bel mestiere del mondo

    … o (per riprendere e detournare la splendida figura descritta da Cristina Morini: il precario come casalinga proletaria del capitale) il maggiordomo … di resistenze, di pratiche e di saperi. Come si è chiesta Cristina Morini: “Che ‘teoria’ si potrebbe mai produrre fuori da queste condizioni? E … 2013 ed è estratto da Piccola enciclopedia precaria , a cura di Cristina Morini e Paolo Vignola, Agenzia X, Milano 2015 … Nel migliore dei mondi …
  • 12 Luglio 2021

    Jorge Ibargüengoitia, Le morte

    … ripubblicato da La Nuova Frontiera, nella traduzione di Angelo Morino. Non saranno in pochi coloro i quali, essendo a conoscenza del suo …   Nella nota saggistica intitolata “I denti d’oro di Blanca”, Angelo Morino racconta la genesi del libro. Individua l’atto fondativo della … uscito in Messico nel 1975, Estas ruinas que ves . Qui, come spiega Morino, il protagonista Francisco Aldebarán dichiara di voler scrivere un …
  • 1 Settembre 2014

    Daft Punk, un anno dopo

    … dalle masse ad un processo di idealizzazione. Il sociologo Edgar Morin ( L’Esprit Du Temps , 1962) conia per questa dinamica il concetto di “immaginario collettivo”. Morin sostiene che l’uomo è un animale identificativo che definisce la sua …
  • 5 Agosto 2021

    Edgar Morin e il cinema

    … la strapotenza dell'esistente" ( Minima moralia , 1954). Quando Edgar Morin, il filosofo francese oggi centenario (è nato nel 1921) scriveva i suoi … comunicare , che uscirà in America nel 1964.   Ed è singolare notare che Morin, tesserato del Partito Comunista Francese, superando la critica alla …
  • 22 Marzo 2018

    Cornelius Castoriadis e il Maggio 68

    … nell’estate del 1968, in un volume collettaneo, con le analisi di Edgar Morin e Claude Lefort ( Mai 68: La Brèche , Fayard, poi ristampato con nuovi … del nuovo stile militante rivoluzionario espresso dal movimento, mentre Morin rimprovera al movimento di essere troppo libertario o troppo attaccato alla retorica marxista e poco liberale (gli interventi di Morin di quell’anno, integrati con quelli del 1978 e del 1986, stanno per …
  • 26 Giugno 2018

    Imperfetto passato

    … testi più lucidi e tempestivi su quegli stessi eventi, il libro di Edgar Morin, Claude Lefort e Jean-Marc Coudray (alias Cornélius Castoriadis), Mai … de pouvoir . Ma di fronte a questo apparente scacco, Castoriadis, Lefort e Morin, con accenti diversi, sottolineano nel libro da un lato la crisi del …
  • 2 Luglio 2019

    Citto, ma come hai fatto?

    … nel basco”. Sua moglie era un’ex attrice, Maria Savinio, sorella di Jone Morino, un’altra attrice. Durante la Resistenza romana, quando arrestarono … Savioli, io dovetti scappare subito da casa e andai a vivere a casa della Morino. Ricordo che passai una settimana a dormire da questa bella donna, io …
  • 23 Settembre 2015

    Rete

    … Einaudi 1974 Levi Primo, “A fin di bene” in Vizio di forma , Einaudi 1971 Morin Edgar, Il metodo , Feltrinelli 1977 Parisi Domenico, Intervista sulle …
  • 9 Marzo 2015

    Intervista a Mario Costa

    … Bernard Stiegler, Derrick De Kerckhove, Pierre Levy, Paul Virilio, Edgar Morin, Fred Forest, Roy Ascott, Eduardo Kac, Antoni Muntadas e Casey Reas).   …