James Hillman. Psicologia alchemica

22 Luglio 2013

Il grande cuoco non è necessariamente chi ti fa gustare una cosa squisita: con gli ingredienti e i fornelli di oggi questo è diventato relativamente facile. Il vero maestro è chi ti spiega cos’è la buona cucina in un libro o in una conferenza, lasciandoti ancor più convinto che se l’avessi assaggiata. Anche nella musica potrà passare alla storia soprattutto chi te l’ha fatta capire col racconto, senza farti sentire una nota. Cosa c’entra questo con Psicologia alchemica, il testo di James Hillman apparso ora da Adelphi? È quasi la stessa cosa: questo libro farà fare al lettore il più grande viaggio fra i colori della sua vita attraversando 442 pagine rigorosamente in bianco e nero, senza nessuna illustrazione.

 

Hillman è stato a volte chiamato il più grande psicologo dei nostri tempi: ma è soprattutto un grande narratore. Sono sempre necessarie delle immagini per raccontare le immagini? Quello che noi chiamiamo “vedere”, ci dicono le neuroscienze, non è un fenomeno esterno, appartenente agli oggetti che osserviamo: è costituito da una serie di riflessi che si producono dentro di noi. Hillman porta questa verità al suo estremo: ci fa vedere i colori usando soltanto il racconto.

 

In un mondo di riproduzioni industriali tecnicamente perfette è un “miracolo” di cui abbiamo bisogno per continuare a considerarci uomini che usano la propria mente. Le immagini oggi sono perfette, si trasmettono sugli schemi attraverso il globo, a costi ridicoli e a velocità supersoniche: ma sono ormai tutte “là fuori”. La nostra fantasia, la creatività interiore che chiamiamo immaginazione, anzi, tutta quella entità che gli antichi greci chiamavano psiche, si inaridisce e muore per mancanza di esercizio. Il coro dell’Antigone ha descritto per sempre l’essenza dell’uomo senza mostrare un uomo. Hillman, a differenza di Sofocle, è anacronistico nel mondo della riproducibilità tecnica illimitata. Ma compirà miracolo: costringere molti a comprare un libro per capire i colori attraverso pagine che non ne contengono.

 

Una delle poche notizie biografiche che James Hillman raccontava volentieri era: “Nato nel 1926 ad Atlantic City, in una stanza d’albergo”. Non era un pettegolezzo buttato a caso, ma un emblema. La città sull’Atlantico, che ne prende il nome, calzava a pennello con la sua nascita: era cittadino dell’Occidente, di qualunque sponda atlantica. Si trovava a suo agio nella classicità greco-romana e nel Rinascimento toscano come nella ipermodernità di New York o del Texas.

 

 

Come per Ulisse, per James Hillman contava poco la residenza fissa. È sempre stato alla ricerca. Non ha viaggiato per vivere, ha vissuto per viaggiare, tanto fra le forme di conoscenza che fra i continenti. Come Ulisse, era spinto da curiosità personali. Ma sapeva raccontare quello che aveva trovato in modo da far sentire che riguardava tutti.

 

Chi era? Che professione esercitava? Come voleva esser chiamato? Hillman è stato, prima di tutto e in senso molto ampio, un autore. Ma pensare  alla sua identità lascia ancora incerti. Ricordo la sorpresa (sua e  di noi ascoltatori) quando ad una conferenza stampa gli chiesero come si definiva. Perché esitava a rispondere? Si trovava in Italia per il suo settantesimo compleanno: a quell’età doveva aver avuto tempo di pensarci. Si passò la mano sulla fronte e sugli occhi, con un gesto lento, schivo, molto suo, raccogliendo nel palmo il passato: “Quello che mi viene in mente, rispose, è solo un termine tedesco, per giunta un po’ antiquato: Kulturkritiker. Forse in italiano si può tradurre semplicemente critico della cultura: qualcosa che comprende l’analisi psicologica, sociale, storica, ma non coincide con nessuna di esse”.

 

Queste parole che sembrano appartenere al passato sono probabilmente qualcosa che lo descriverà anche nel futuro: Hillman non è stato tanto un terapeuta che aiuta pazienti i quali si interrogano su se stessi, quanto una quintessenza di cultura euro-americana che aiuta tutto l’Occidente a capirsi.
Richiederà molto tempo valutare chi come lui non ha vissuto solo a cavallo di due continenti, ma anche di due secoli, di diverse culture e generazioni. Il primo, monumentale volume della biografia hillmaniana scritta da Dick Russel è uscito in questi giorni e saranno necessari anni prima che sia pronto il secondo. Ma si può già chiaramente dire quale, fra le diverse personalità che gli sono state assegnate, è destinata a sopravvivere.

 

In una pubblicazione del 1998 (Post-Jungians Today, a cura di Ann Casement, ed. Routledge), il filosofo australiano David Tacey attribuiva a Hillman quattro identità, quasi fossero reincarnazioni successive: la prima, analista junghiano; la seconda, fondatore della psicologia archetipica; la terza, ecopsicologo, la quarta autore pop. Dietro a queste etichette sta una realtà più lineare. Hillman ha studiato negli anni ’50 e ’60 allo Jung Institut di Zurigo. Ha potuto ancora incontrare Jung ed è diventato direttore didattico dell’Istituto. Ha poi fondato la psicologia archetipica (seconda fase), ma senza mai rinnegare il maestro. Con la fine degli anni ’80 ha riportato all’attualità una riflessione centrale sia al pensiero di Freud che a quello di Jung, ma gradualmente dimenticata nella seconda metà del Secolo XX: quella clinica è solo una, e forse neppure la più importante, fra le applicazioni della psicoanalisi. Essa è (come in qualche occasione ho avuto modo di dire), non un particolare contenuto, ma uno dei grandi contenitori della modernità: una delle rivoluzioni che l’hanno sconvolta dalle radici. Anzi, quella che l’ha riformulata proprio partendo da ciò che non si vede, da quelle radici del pensiero che la psicoanalisi ha chiamato “inconscio”.

 

Hillman ha riformulato il problema nel seguente modo. Gli psicoanalisti si guardano allo specchio e aiutano i pazienti a farlo: ma è tempo che gettino lo sguardo attraverso le finestre (la sua terza fase, che non è stata solo “ecopsicologia”, ma osservazione ampia del mondo esterno dopo di quello interiore). Nella sua vita concreta questa trasformazione di interessi coincise con la coraggiosa decisione di rinunciare ai pazienti, vivendo solo dei proventi di conferenze e libri. Da quel momento, alcuni dei suoi testi ebbero più diffusione di prima. Venne anche invitato a trasmissioni televisive: ma, come tutti possono constatare prendendo in mano Psicologa alchemica, la sua produzione rimase assolutamente colta e senza concessioni commerciali (certo non “pop”).

 

La morte di Jung aveva lasciato, come accade ai grandi, più di una eredità. Da una parte le idee sulla formazione dei simboli nella psiche e lo studio della sua evoluzione individuale. Dall’altra (quella scelta da Hillman), l’intuizione che esista una psiche inconscia universale. Miti e divinità possono essere straordinariamente simili in popoli ed epoche ben diversi: devono dunque essere nati da questo comune inconscio collettivo. La prima eredità conduce alla via della clinica. La seconda porta agli archetipi, forme del pensiero ereditarie, non apprese ma sempre presenti nell’inconscio: conduce a una riflessione filosofica e culturale, coraggiosa perché non porta ad applicazioni immediate, mentre si sovrappone con altri campi del sapere (antropologia, storiografia, storia delle religioni ecc.) causando diffidenze e rivalità. Questa però, se regge alla prova del tempo, ha un risultato indiretto ancora più importante: diviene terapia della civiltà, critica dei mali del mondo e del tempo in cui viviamo. Hillman la imboccò senza esitazioni. Fondando la “psicologia archetipica” riscoprì e applicò a quelli che Freud aveva chiamato “disagi della (o: nella) civiltà” l’antica idea di anima mundi. Durante una intervista che gli feci nove anni fa, arrivammo alla conclusione che, senza esserne del tutto consapevole, aveva proposto proprio quello di cui la nostra frenetica post-modernità ha più bisogno.

 

Tutto intorno cambia: la rivoluzione delle comunicazioni (telefonia mobile, internet), quella demografica (crescita esponenziale degli anziani e delle migrazioni), e così via. Se è vero che ormai ogni generazione, quasi ogni decennio porta più sconvolgimenti di quanti prima ne portasse un secolo, l’aumento di depressioni, ansie, nevrosi, più ancora che a patologie singole è dovuto a un generale e permanente senso di instabilità. Ma si può curare solo con terapie individuali quello che è così visibilmente uno squilibrio generale? Sapere dalla “psicologia archetipica” di Hillman che la stabilità degli archetipi non appartiene solo alla psiche individuale, ma all’ anima del mondo, ha contribuito a rifondare lo studio delle trasformazioni profonde della nostra cultura. Contemporaneamente ci ha rassicurato narrando che essa è ancorata a fattori immutabili, di cui avevamo disperato bisogno.

 

L'articolo è apparso all'interno di Alias de il manifesto di domenica 14 luglio 2013

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO