Cosa resterà del lavoro e del salario? / Anche i robot vogliono il reddito di base

31 Marzo 2016

Al Forum di Davos 2016 i robot hanno fatto una proposta seria: il reddito di base per gli umani, a loro le incombenze del lavoro.

“Mentre noi faremo i lavori più faticosi, noiosi e ripetitivi, gli umani saranno liberi di creare, socializzare, inventare nuove attività utili per la società – hanno scritto in una dichiarazione. – Molte persone hanno bisogno di un reddito. La nostra missione è fornire alle persone beni e servizi. Il compito della politica è fornire alle persone un reddito di base incondizionato”.
“Abbiamo una cattiva coscienza. La gente ha paura di noi e ha paura del futuro – hanno aggiunto. – È preoccupata perché perderà il posto di lavoro e quindi lo scopo della sua esistenza. In Europa vediamo che soprattutto i giovani non trovano lavoro, in Italia è il 40%. Prospettiva: Nessun futuro!”.

 

Costo marginale zero


La dichiarazione dei robot per il reddito di base è una trovata situazionista. Sostenuta dalle reti per il reddito di base, impegnate nel referendum sul reddito di cittadinanza che si terrà in Svizzera nell’estate di quest’anno, l’iniziativa ha colto uno dei punti del dibattito mondiale in corso sull’automazione: piuttosto che lamentarsi dei posti di lavoro che i robot ci rubano, usiamo l’automazione per generare opportunità più grandi per il tempo libero e l’istruzione, liberandoci dall’ansia di un mondo senza futuro.


L’industria 4.0, big data, robotica, apprendimento automatico delle macchine, stampanti 3D, Internet delle cose distruggeranno le vecchie professioni, quelle dei ceti medi.
“Prima è stato il turno della classe media dei colletti blu a essere impoverita dalla globalizzazione, che aveva il volto economico degli operai cinesi – scrive Riccardo Staglianò in Al posto tuo. Così Web e robot ci stanno rubando il lavoro (Einaudi). – Ora lo stesso accade ai colletti bianchi, vittime di un’automazione senza precedenti. Nella migliore delle ipotesi i salari si riducono, nella peggiore si perde il posto”. Per tutti gli altri il lavoro non produrrà reddito. È la società a costo marginale zero.

 

Il lavoro come psicopolizia


I robot potranno anche “rubare” posti di lavoro, ma il lavoro, in senso astratto e come attività operosa, non sparirà. Dietro i robot ci sono intelligenze umane; dietro i rating delle piattaforme online ci sono interazioni umane; la sharing economy sfrutta auto, case e saperi che gli uomini hanno acquisito indebitandosi, lavorando, facendo un mutuo.
La distinzione da fare è tra posti di lavoro (e contratti di lavoro) e lavoro come facoltà e produzione. Non farla significa credere alle robinsonate di cui parlava Marx: il lavoro – come le macchine – non si trovano sugli alberi, sono i prodotti di processi e di una forza-lavoro profondamente cambiata.

 

Ciò che sparisce è il valore attribuito a un lavoro specifico, quello salariato. Oggi non esiste una misura – né una contrattazione – per determinare l’equità di una paga nel lavoro immateriale che non sia la contrattazione personale.
Resta forte la suggestione di robocamion che si guidano da soli sulle highways americane come l’autocisterna assassina di Duel. L’impatto dell’automazione nella logistica su gomma porterà alla disoccupazione 3,5 milioni di persone, ricorda Staglianò. Così come sta accadendo in quella marittima, sui treni o nei trasporti aerei.
Previsioni suggestive, ma da verificare. Ammettiamo che scompaia un nucleo importante di posti di lavoro specializzati. Ciò non toglie che saranno necessarie altre tipologie di lavori nell’indotto e nei servizi prodotti dall’automazione. Saranno pochi, pagati peggio e senza tutele, ma esisteranno.

 

Si continuerà a produrre una moltitudine di posti di lavoro inutili: quelli che controllano, verificano e certificano le azioni delle persone, la correttezza o la legalità della loro morale e della loro produttività, l’esecuzione delle mansioni professionali o sociali. I lavori necessari (come l’infermiere) o quelli intellettuali (l’ingegnere, il traduttore, il programmatore di algoritmi, l’insegnante) saranno sottoposti a questa società del controllo chiamata “meritocrazia”. Saranno sempre di meno, e pagati sempre peggio. La penosa fine dell’università italiana, tra crolli di immatricolazioni e tagli ai docenti e ricercatori precari, ne è l’anticipazione.
Sembriamo destinati a vivere in un’epoca antecedente allo stato liberale, prima del 1848, in uno scenario da Minority Report. Nel film la psicopolizia ha il compito di prevenire i crimini anticipati da umanoidi immersi in un liquido amniotico che percepiscono il futuro. È lo stesso futuro immaginato dalla nuova economia: la valutazione permanente effettuata da una popolazione di certificatori sulla base di stregonesche anticipazioni della prossima catastrofe.

 

 

Crowd-work


Queste proiezioni mescolano un dato strutturale economico con una diffusa cultura apocalittica che rende la fantascienza più reale della vita sociale. Il ruolo accresciuto della tecnologia nel lavoro è decisivo. Viviamo in una cultura che attribuisce un ruolo preponderante alle macchine e non al lavoro in sé, o all’intelligenza della ricerca necessaria per produrre prestazioni avanzatissime.
In realtà, il lavoro nella “quarta rivoluzione industriale” sarà servile e povero, non avrà la dignità di quello salariato, né l’identità del lavoro autonomo. Lo chiamano già oggi lavoro folla. Il Crowd-work: mansioni inutili, lavoretti non pagati, retribuiti una miseria. Svolti online, o nella vita reale, per un reddito inesistente o meramente integrativo.

 

Lavoro gratis


“Soprattutto nelle professioni intellettuali venire pagati poco o niente non è più un tabù – scrive Staglianò. – Il sottotesto sembra essere preso di peso dai teorici dell’economia della celebrità: non siete pagati in denaro, ma fate girare il nome e prima o poi (se ci arrivate vivi) ne mungerete ritorni economici”.
Non è andata così: la fama legata alla visibilità è pari solo alla fame prodotta da impieghi non retribuiti. La gente se ne è accorta, ma continua ad accettare: è sempre meglio di niente. Chi vede nel lavoro gratis un’opportunità – per fare curriculum e avere una “paghetta” anche a cinquant’anni – oggi è solo chi comanda.
Due esempi italiani: Giuseppe Sala, candidato a sindaco a Milano per il Pd, è divenuto celebre per avere sostenuto i 18.500 “volontari” dell’Expo che hanno lavorato gratis grazie a un accordo con Cgil, Cisl e Uil. E il ministro dell’Interno Angelino Alfano (Nuovo Centro Destra) che ha difeso un bando per incarico da ufficio stampa “a titolo assolutamente gratuito”: “Diamo l’opportunità di fare un’esperienza”.


Il gratis è esondato dalle timeline e si è impadronito della vita civile. È diventato uno strumento essenziale per l’ideologia più vecchia che c’è: non pagare il lavoro. Prospettive compatibili con la verosimile tendenza del capitalismo contemporaneo per il quale il lavoro è un incidente, la regola è il reddito zero.
“Loro dicono che è amicizia. Noi diciamo che è lavoro non pagato. Per ogni mi piace, chat, tag o poke la nostra soggettività di trasforma in un profitto. Loro lo chiamano condivisione. Noi lo chiamiamo furto. Siamo stati legati ai loro termini di servizio anche troppo a lungo: ora è il momento dei nostri termini” ha detto la documentarista e curatrice newyorkese Laurel Prak in una dichiarazione contenuta in Al posto tuo. La sua campagna Wages for Facebook è stata ispirata al salario per le casalinghe sostenuto dalle femministe italiane negli anni Settanta.

Se Zuckerberg pagasse il lavoro che permette alla sua piattaforma di realizzare profitti colossali, guadagnerebbe 0,30 dollari. A quadrimestre. Il guru farebbe la stessa esperienza degli utenti che lavorano gratis per lui. Ho l’impressione che non accetterà mai l’esperimento.

 

Reddito di base


In questo scenario è ragionevole parlare di reddito di base. Staglianò ne descrive le varianti. Nella Silicon Valley, dove si progettano Google car senza autisti, si parla di basic income [reddito di base]. “L’idea piace, a patto che a pagare il conto non sia la Silicon Valley – scrive Staglianò. – La chiusura del cerchio, in questi circoli libertari, sarebbe abolire ogni forma di aiuto economico federale per convertire quei soldi in assegni da dare direttamente ai privati”.
Per fortuna esistono altre applicazioni del reddito di base. C’è chi lo intende come strumento della privatizzazione del Welfare; chi lo vincola alla partecipazione alla polis (Antony Atkinson); lo intende come allocazione universale ed europea di risorse dirette o indirette per evitare i ricatti del lavoro povero (Philippe Van Parijs) o come una misura compatibile con una riforma in senso universalistica del welfare, della previdenza, del fisco o dei servizi pubblici. Il reddito di base è un’“utopia concreta” – così lo definiscono i sostenitori italiani del Basic Income Network.


Che il reddito di base possa essere l’esito dell’automazione del lavoro non è scontato. A mia conoscenza non esiste un politico al governo disposto ad accettare una simile prospettiva. Renzi, ad esempio, ha sostenuto che il “reddito di cittadinanza” [in realtà, parlava del “reddito minimo”, ndr.] è “incostituzionale” nella Repubblica Fondata sul Lavoro, cioè sui voucher e i contratti stabilmente precari del Jobs Act. L’Italia resterà l’unico paese europeo a non avere nemmeno un reddito minimo.
È prevedibile che i politici faranno a meno del reddito di base e celebreranno il peggio della trasformazione in atto: l’allungamento dei tempi della disoccupazione, carriere lavorative intermittenti che portano a “buchi” contributivi, privatizzazione dei servizi e del welfare – per chi se lo può permettere.
Nessuno reagirà all’altezza della sfida posta dall’automazione, dall’aumento della produttività in meno ore di lavoro, dall’abbondanza dell’informazione e delle connessioni che non sono beni che si trovano sugli alberi, ma il prodotto di un lavoro relazionale, linguistico, macchinico.
In tutto questo parlare di lavoro che cambia, una cosa è certa: la maledizione del lavoro salariato e la sua mancanza. Lavoreremo inutilmente tutta la vita, inseguendo un modello di lavoro in crisi, senza un reddito dignitoso, e nemmeno una pensione. Questa è la realtà, altro che innovazione.

 

Il futuro non è un brand


Il futuro è confuso con l’avvenire del marketing delle aziende nella sharing economy. La tecnologia è presentata come un fenomeno di costume, legato di solito alla psicologia degli individui. Quasi mai come un fenomeno politico che stravolge gli assetti politici e impone un nuovo rapporto tra i cittadini, lo Stato e il mercato. L’innovazione è quella delle macchine disincarnate, mai dell’organizzazione materiale dei poteri nella società. È fatta da benefattori, che benefattori non sono. È il commons washing del capitalismo, cioè l’illusione che il capitalismo (perché Amazon è capitalista) lavori per il “bene comune”.
Prima o poi qualcuno dovrà opporsi a questa nuova élite che comunica sazietà e l’idea, vecchia come Pangloss, che viviamo nel migliore dei mondi possibili. Il reddito di base è una spia, non certo la soluzione. È un’argomento concretissimo: prendiamo i soldi dove ci sono. E, visto che ce ne sono tantissimi, cerchiamo di prenderne altrettanti.
Il reddito di base è uno strumento utile per drenare risorse dalla bolla finanziaria in cui vive la nuova economia. Per applicarlo serve una cultura politica capace di ripensare la democrazia, lo Stato e, nel nostro caso, l’Unione Europea. Sempre che ce ne sia una alla fine della crisi.

 

Al momento l’unica forma di reddito esistente è quello di una banca centrale, un sovrano senza Stato: la Bce. Gli 80 miliardi di euro al mese stampati da Draghi servono per acquistare titoli di stato e le azioni delle aziende quotate in borsa. I soldi distribuiti dall’elicottero [Helicopter money] servono a finanziare le imprese e gli stati, non le persone.
È il paradosso dell’economia della condivisione: tutto è “share” a condizione che si condivida ciò che è nostro, mai quello degli altri. E se esiste qualcosa di “comune” è sempre di pochi, e non di coloro che permettono a questa economia di funzionare.
L’unico modo per imporre l’idea che il lavoro è una delle espressioni della vita, non del modo di produzione, è la politica. I soldi ci sono, ci vuole una visione. E la forza. Temo che aspetteremo a lungo. Non sarà inutile, l’attesa.

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Bollo blu Dona (Mobile)