Affreschi / Cappella Sistina: racconto pittorico

26 Dicembre 2020

Monumento della genialità dell’arte rinascimentale, la Cappella Sistina è un racconto pittorico delle varie tappe della storia dell’Umanità in prospettiva cristiana. Un progetto che prende slancio dall’atto della Creazione, attraversa narrazioni e passioni delle Storie di Mosè e di Cristo, e giunge fino all’anticipazione del Giudizio Universale. Sia per la meraviglia che si prova nel fare i primi concitati passi tra stuoli di turisti, sia per quel senso di straniante familiarità generato dagli innumerevoli riadattamenti contemporanei dei suoi capolavori, la Cappella Sistina non smette di stupire. 

 

Dall’arte contemporanea alle immagini sul web, i capolavori di Michelangelo Buonarroti in essa contenuti sono un propulsore sia per nuove produzioni artistiche che per l’elaborazione del quotidiano. Pensiamo, per limitarci a qualche esempio, al Cristo del Giudizio Universale “tatuato” da Fabio Viale sul corpo marmoreo del torso Gaddi, o al murale dedicato a Maradona e Messi di Santiago Barbeito, ma anche a tutti i meme che popolano internet e i social network come quello della Creazione di Adamo con l’amuchina in tempi di Covid. La loro attualità è evidente. Iscritti nella nostra memoria collettiva, che fa dell’arte un serbatoio inesauribile da cui attingere, ciò che incuriosisce è il grande effetto stereotipante che queste opere assumono nel farsi portatrici di significati altri in grado di offrirsi come immediata chiave di comprensione del contemporaneo.

 

Fabio Viale, Kouros, 2018, ©Fabio Viale.


Santiago Barbeito, Murale Maradona, 2018 ©Getty Images South America.


Prendendo le mosse da una prospettiva assai diversa rispetto a queste riletture creative e a quelle più tradizionali della storia dell’arte, Ebrei e cristiani nella Cappella Sistina di Giovanni Careri (Quodlibet) propone un’inedita ipotesi interpretativa dei capolavori contenuti nella Cappella del palazzo apostolico. Già dalle pagine introduttive del libro si scopre infatti la volontà dell’autore di cogliere il senso complessivo degli affreschi messi in dialogo tra loro. Sebbene di fatto questi capolavori della storia dell’arte siano stati realizzati in momenti e su commissioni diverse e da artisti di differenti generazioni, la ricerca di Careri propone percorsi inattesi e una loro lettura originale complessiva. A partire da una analisi antropologica delle immagini, che impone di misurarsi con la dottrina teologica dell’epoca, viene infatti posta l’attenzione su un’ipotesi, finora mai tentata, di rinvenire negli affreschi della Cappella Sistina sia un recupero del passato ebraico da parte della cristianità sia connotazioni tipicamente antigiudaiche. Una ricerca che si muove dalle riflessioni delle Lettere di San Paolo e che è un’ulteriore conferma dell’originalità di metodo delle ricerche di Careri.

 

Michelangelo, Giudizio Universale, Dominio pubblico - Wikimedia Commons.


Articolata in tre capitoli, l’analisi parte dal Giudizio universale. Un affresco in cui il passato delle narrazioni delle pareti laterali e della volta, con i loro annunci, convergono nel presente del Giudizio finale. In questo tempo dell’imminenza e dell’immediatezza, Careri si concentra in particolar modo sulla figura del Cristo/giudice e sulla sua postura serpentinata. Un movimento che si propaga nel corpo degli eletti attraverso l’assunzione di tale forma. Un rapporto che in maniera speculare è riconoscibile anche tra la figura del dannato, stretto tra le spire del serpente, e quella più in basso di Minosse, che così viene letta come una somiglianza rovesciata attraverso la quale i dannati sono abbandonati al loro destino. È in questa particolare modalità di resa della costruzione del “corpo glorioso”, come una coreografia di corpi in movimento, che lo spettatore viene interpellato e posto in una posizione in cui è chiamato a giudicarsi da sé. Un progetto di purificazione al contempo teologico e politico, da cui traspare l’esclusione di coloro che non vi aderiscono. 

 

Così posta, la narrazione del Giudizio diventa un polo di attrazione per tutte le altre della Cappella Sistina. Al cuore del secondo capitolo del libro di Giovanni Careri troviamo una riflessione sul montaggio delle varie immagini pittoriche come una grande storia della cristianità. Dai racconti profetici della volta, alle immagini delle storie di Mosè come prefigurazione di quelle di Cristo, diventa possibile rivenire una continuità che confluisce nel racconto finale del Giudizio. Una lettura che consente di cogliere l’innestamento della cristianità nel ceppo ebraico, che risulterebbe perfettamente assimilato nella visione messianica del compimento. In contrasto con questa presa di possesso, che scaturisce dal considerare l’intera storia ebraica come annuncio di quella cristiana, assumono rilevanza le figure degli Antenati di Cristo, nelle lunette, immagini tra le meno rappresentate e meno studiate dalla storia dell’arte.

 

Sono figure di vecchiardi melanconici e pensierosi, madri che accudiscono fanciulli, improbabili famiglie, figure dell’erranza e della follia, donne e uomini che sono ritratti nel tempo quasi sospeso di un’attesa. Ma quale ruolo ricoprono queste figure nel montaggio di quella strabiliante “fabbrica della storia cristiana” che si realizza negli affreschi? 

Careri riconosce nella stanca domesticità degli Antenati un preciso valore storico e ideologico. Una funzione che emerge dal riconoscimento della posizione degli ebrei nella Roma di Giulio II e di Michelangelo. La loro funzione è quella di rimarcare un’alterità che viene ribadita anche dal contrasto tra la prosaicità dei corpi, stanchi e pesanti, inermi e privi d’azione, e la degna autorità dei nomi scritti in lettere capitali sulle tavole delle lunette. Questi sono i nomi della genealogia dei patriarchi e dei re proposta nel Vangelo di Matteo, che da Abramo – nella vertigine della lista – giunge a Giuseppe, marito di Maria e “padre” di Cristo. La scelta michelangiolesca della domesticità, enfatizzando una frattura con la tradizione iconografica che riconosce i padri come entità venerabili ritratti coi propri figli, darebbe vita così a una struttura paradossale in grado di conferire agli Antenati una funzione ben precisa in dialogo con gli altri affreschi sistini. I nomi, glorificati, sarebbero un’ulteriore prova della storia cristiana iscritta nella genealogia ebraica.  Le figure, invece, verrebbero a costituirsi come elementi di differenza in cui si manifesta il rifiuto della Rivelazione da parte del popolo ebraico. La loro condizione di liminalità nelle lunette non implica però una totale estraneità: l’ebreo è sì l’altro per il cristiano, ma è un tipo di produzione di un’alterità sui generis, sempre necessaria al cristianesimo al fine di rimarcare una separazione e quindi una conferma della propria identità. Il contrasto tra queste figure e il Giudizio è la chiave di lettura che Careri adotta e che consente di vedere in queste fisionomie affaticate il “limite carnale” che proprio San Paolo attribuisce al popolo ebraico in termini di attaccamento alle abitudini e di ostinata cecità che essi rappresentano nel loro ritardo alla conversione.

 

Nell’eroica narrazione della storia cristiana, le vicende domestiche e quotidiane delle lunette si fanno manifestazione di ciò che può posticipare il compimento parusico: quello che San Paolo, appunto, descrive nei termini di “vita secondo la carne” e che dà il titolo alla sezione più corposa del testo, l’ultima. Qui Careri sviluppa un dialogo tra queste iconografie dell’inerzia e quelle ad esempio dei cicli pittorici dei mesi del Palazzo della Ragione a Padova, ma anche tra le iconografie della Sacra famiglia – con particolare attenzione alla figura di Giuseppe –, della Madonna del latte e delle immagini dell’erranza del popolo ebraico che l’autore fa confluire in una costellazione di immagini sul modello delle tavole dell’Atlante Mnemosyne di Aby Warburg. 

 

Una lettura così orientata, in grado di rinnovare la comprensione degli affreschi della Cappella Sistina, si fa allora testimonianza dell’efficacia di un metodo che si sviluppa nel costante dialogo tra operazioni teoriche e oggetto d’analisi storicamente situato. Una ricerca che lascia intravedere uno specifico modo di lavorare sulle immagini, come “oggetto teorico”, nell’accezione tipicamente rinvenibile nel dialogo – troppo spesso trascurato – tra semiotica e teoria dell’arte. Basti pensare a studiosi come Marin, Arasse, Damisch o Calabrese.

 

Un libro audace, quello di Giovanni Careri, di cui sarebbe impensabile ripercorrere nei dettagli le molteplici strade intraprese, ma che testimonia l’importanza di rivolgere l’attenzione alla flagrante attualità che gli affreschi della Cappella Sistina – e in generale le immagini del passato – rivestono nel nostro presente. È sufficiente pensare a tal proposito al fuggevole richiamo che non si può non riconoscere tra le figure degli Antenati e la panoplia di immagini che i media offrono di popolazioni nomadi e esiliate che trovano rifugio in luoghi di fortuna. Una lezione che fa eco a quella “storia di profezie” di cui parlava Walter Benjamin e che può permettere di trovare una possibile risposta alle numerose domande che l’oggi pone in essere.

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO