Il teatro oscuro di Massimo Castri

1 Febbraio 2013

Il regista Massimo Castri (morto pochi giorni fa a Firenze all’età di 69 anni) è stato il mio Maestro di teatro. Era figlio dell’ossuta e nervosa Dina Castri, la mia amata professoressa di Italiano alle scuole medie, e di un signore basso e tracagnotto dall’altisonante nome di Argante (nelle campagne toscane si usava imporre ai figli improbabili nomi tratti dall’Orlando furioso), magnanimo professore di Latino e Greco al Liceo Dante di Firenze. Un giorno, per non smentire mai di essere un pedante scocciatore, chiesi alla mia insegnante, nell’ora settimanale che ci aveva offerto “per parlare e domandare del mondo”, che cosa fosse il teatro.  Mi ci portavano i miei genitori, mi piaceva moltissimo, ma non riuscivo a cogliere il perché mi sembrasse una cosa così importante per la nostra vita. Ne nacque una discussione abbastanza buffa e lei ci propose di invitare, come “esperto”, quel malinconico giovanotto dalle ciglia folte che, a volte, l’aspettava all’uscita della scuola (e che noi pensavamo fosse un suo “ammiratore”). Così, suo figlio Massimo venne a tenerci cinque lezioni sul teatro: trascorremmo con lui alcune delle ore più belle dell’anno e sperimentammo come la scuola potesse essere qualcosa di vivo e appassionante (in effetti, un po’ anche con sua madre l’avevamo capito).  

 

Si era alla fine del 1968.  Lui aveva 24 anni e, l’anno prima,  aveva debuttato come attore al Piccolo Teatro di Milano nella messinscena di Unterdenlinden di Roberto Roversi, diretta da Raffaele Majello. Era appena entrato a far parte della “Comunità Teatrale dell’Emilia Romagna” per lavorare con Giancarlo Cobelli, che fu il suo maestro. Presentandosi, ci fece sapere che anche lui era uno studente e che stava studiando, un po’ a rilento, Lettere all’Università di Genova con l’idea di laurearsi sulle teorie politiche del teatro contemporaneo (e così scoprii che, per un buffo incrocio di destini, lui era studente di mio padre). Ma, soprattutto, ci disse che “faceva teatro”. Quasi giustificandosi, davanti alla severa madre, aggiunse, con un piccolo sorriso, che era la sua “malattia”. Ricordo quelle lezioni soprattutto per la passione e il rigore, venati di una sottile amarezza, con la quale ci parlò di autori per noi del tutto sconosciuti, ma che ci parvero illuminanti: Erwin Piscator, Bertolt Brecht e Antonin Artaud (nel 1971, riuscì a laurearsi proprio su di loro e, due anni dopo, a pubblicare da Einaudi un bel libro: Per un teatro politico. Piscator, Brecht, Artaud). Soprattutto Artaud, che appariva assai lontano dagli altri due, ci colpì, perché Castri ripeté più volte che la follia è la vera spinta rivoluzionaria nella vita. Ci lesse e recitò dei passi del suo teatro empatico e distruttivo, molto più suggestivo di quello didattico ed estraniato di Brecht. Credemmo che così ci avesse “dato la linea”. Per molto tempo, durante quegli scombussolati anni, io e alcuni dei mie compagni che avevano assistito alle sue lezioni, ritenemmo davvero che la pazzia fosse la chiave per cambiare il mondo. Eravamo precipitati in quello che Franco Rella (nel suo omonimo pamphlet feltrinelliano) definì, e criticò giustamente, come “il mito dell’altro”. Ma non avevamo in realtà compreso il senso vero del discorso di Massimo Castri, non essendo, tra l’altro, riusciti a cogliere il perché, nelle sue cinque lezioni, fosse andato cronologicamente a ritroso, fino ad arrivare a concludere con il teatro greco classico.

 

 

Ricordo che Castri ci fece notare che quando Freud (del quale avevamo appena sentito parlare da sua madre, che amava sovente definirsi “un po’ pazza”) dovette dare un nome alle scoperte che andava facendo delle varie forme nelle quali si manifesta il disagio delle nostre anime, fece naturalmente ricorso a delle metafore che chiamò col nome di alcuni personaggi del mito greco. È questa una constatazione che ho ritrovato, molti anni dopo, in George Steiner, nell’introduzione al suo bellissimo libro Le antigoni (1984; trad. it 1990), dove sottolinea come il nostro inconscio sia “abitato” da Edipo, Giocasta, Laio ecc.  E proprio dell’Antigone di Sofocle Castri ci parlò, per l’intera ultima lezione. Quello era il suo messaggio! Lo compresi soltanto alla fine del liceo, quando preparai, per la “tesina” della Maturità, un confronto tra le varie interpretazioni di Antigone e mi allargai fino a considerare anche un film che avevo amato molto: I cannibali (1970), di Liliana Cavani. Scoprii allora che Castri aveva recitato in quel discusso film e che ce lo aveva raccontato proprio così:

 

“Un regime totalitario fa sì che le strade di una grande città (che era Milano) siano piene di cadaveri dei ribelli. Quei corpi sono un monito per chi vuole opporsi e non devono essere toccati, pena la morte. Antigone vorrebbe seppellire il proprio fratello malgrado il parere contrario della famiglia, plagiata dai messaggi di regime che arrivano dalla televisione. Trova aiuto in un misterioso straniero che parla una lingua sconosciuta, ma vengono arrestati e torturati. Riescono a fuggire e vengono uccisi dalla polizia. Diventano però un simbolo per tanti giovani che, da quel momento, iniziano a prendere i cadaveri dei ribelli per seppellirli”.

 

Seguii poi Massimo Castri, a teatro, tutte le volte che mi fu possibile, e rimasi sempre colpito dal suo taglio interpretativo che rovesciava le apparenze dei testi che metteva in scena. Come ha scritto Franco Cordelli, ricordandolo affettuosamente sul Corriere della Sera (Addio a Massimo Castri, intellettuale del teatro e vero erede di Strehler, 22/I/2013): “Egli era, fu, rappresentò la parte oscura: la parte in ombra della scena, dei testi, di chi li allestisce, di chi li riceve. La nostra parte in ombra. Se da qualche parte ci fu la luce, a lui non si avvicinò”. Castri fece sempre, anche quando si occupava dell’abusato Pirandello, una lettura sospesa tra la rottura della tradizione e l’impossibilità di risolvere positivamente la furia delle passioni.  È vero: il suo fu un teatro dell’oscurità ma proprio per questo modernissimo e di grande suggestione.

 

 

Nel 1990, Castri avviò in Toscana la collaborazione con i giovani dell’“Atelier della Costa Ovest” per la realizzazione del “Progetto Euripide”. E il 29 giugno offrì nel medesimo giorno due spettacoli diversi in luoghi diversi: Elettra a Campiglia Marittima e Oreste a Rosignano Marittimo. Vidi lo straordinario Oreste e mi morsi le mani per non esser dotato del dono dell’ubiquità (chissà se sono stati mai filmati quei due spettacoli e sia possibile oggi vederli assieme, uno dopo l’altro?). Nel 1993 iniziò la collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria, realizzando due indimenticabili spettacoli: Elettra (al Teatro Caio Melisso di Spoleto) e Ifigenia in Tauride di Euripide. Ai quali seguirono, sempre di Euripide: Alcesti ed Ecuba (nel 2006).

 

Allora compresi perché, per Massimo Castri, il teatro greco classico fosse in realtà il vero teatro politico nel senso più alto, e meno militante, del termine. E mi ricordai le sue parole quando concluse le sue “lezioni” sul teatro per dei ragazzetti sessantottini di tredici anni: “I testi di Eschilo, Sofocle ed Euripide erano scritti non per esporre una tesi, ma per produrre un effetto formativo. Il teatro è esercitarsi a vivere, è terapia delle passioni, è saper ben distinguere tra libertà e natura”.

 

 

Non mi pare però casuale (dopo una sequenza di regie che sembra un testamento: Finale di partita di Beckett, 2009; Porcile di Pasolini, 2009, Il misantropo di Molière, 2010) che, nel 2011, prima di venir bloccato dalla malattia, per la sua ultima messa in scena (con la collaborazione di Marco Plini), al Teatro Metastasio di Prato, Castri avesse scelto, La cantatrice calva (1950) di Eugène Ionesco. Non sono riuscito ad andare a vederla, ma ancora scoppio a ridere da solo se ripenso a quando ci lesse l’assurdo dialogo tra la signora e il signor Smith a proposito della famiglia di loro conoscenti che si chiamavano tutti Bobby Watson ed erano tutti commessi viaggiatori. La vita e la morte, nella loro tragicomica assurdità, vanno forse prese così.

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Bollo blu Dona (Mobile)