Hai qualcosa da dirci? Non vediamo l’ora di leggerti.

Partecipa al nostro questionario e aiutaci a immaginare il futuro di questa rivista. Bastano pochi minuti per dare la tua opinione.

Il tuo tempo è prezioso, i tuoi suggerimenti ancora di più.

Speciale

Dassnùm

3 Febbraio 2012

Nel dialetto di Finale Emilia (Modena) le moine e i capricci dei bambini erano i dassnùm. Una parola per gesti innocenti e comuni con una origine inaspettata.

Muratori, in Vocaboli del nostro dialetto modanese, scrive “Mutiniensis dialectus vox dissennare i fanciulli significa eis indulgere quidquid volunt, quod improvidi parentes faciunt. Fortassis inde natum vocabulum, quod tanta haec indulgentis filios imprudentes efficiat, seu li traggo di senno”.

Galileo Dallolio

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO