Roberto Esposito: la Legge del debito

17 Ottobre 2013

La tradizione giuridica romana rappresenta, per un’indagine delle forme simboliche che dettano il ritmo della cultura occidentale, una miniera di incredibile ricchezza.

 

A fissarci oggi negli occhi, dal fondo di un’immemorabile fase arcaica e proto-giuridica, è la figura del nexum, nella misura in cui questa ci informa del vincolo che tiene assieme – in un nodus letalis – vita e debito. Il debitore insolvente – secondo tale istituto – era chiamato a mettere il proprio patrimonio, il proprio corpo e la propria libertà nelle mani del creditore, secondo una logica che, per un verso, assimilava corpo e patrimonio, persona e cosa e, per l’altro, non riconosceva limite a questa servitù se non nell’estinzione (impossibile) del debito.

 

Nemmeno la morte, fosse quella del creditore o del debitore, ne era il limite. Poena extra mortem manet, scrivono infatti gli antichi, come se ciò che pone irrevocabilmente fine alla singola esistenza non fosse sufficientemente definitivo da saldare ipso facto il debito.

 

È forse questo carattere insuperabile ad aver attratto l’attenzione di Roberto Esposito che, nel suo ultimo libro Due. La macchina della teologia politica e il posto del pensiero, si sofferma sulla figura del nexum per farne una chiave di lettura del nostro tempo. Nel debitore della tradizione romana si lascia intravedere, infatti, un antenato di quell’«uomo indebitato» che noi tutti siamo, invischiati nel pagamento di un mutuo, nella necessità di barattare lavoro e dignità o, in una forma paradossale, inchiodati sin da sempre a un debito pubblico che ci ha preceduto e che – certo – ci sopravvivrà.

 

 

Se questo debito, tuttavia, è in grado di catturare le nostre esistenze, come quella del nexus, ciò è dovuto, dal punto di vista ideologico, alla promessa che esso porta con sé e che nondimeno non può che costitutivamente smentire: la sua solvibilità. Nel doppio gioco tra insuperabilità (effettiva) e solvibilità (promessa) del debito, l’antico nexus conduce la propria esistenza, perché vede come reale la possibilità del ritorno alla condizione di ingenuus (nato libero) nel momento stesso in cui tale ritorno è dichiarato, nei fatti, impossibile.

 

E in una trappola analoga abita l’«uomo indebitato», non solo quando non ha le risorse per estinguere il debito, ma anche qualora le avesse, come può fare agilmente esperienza chiunque, nella sopravvenuta possibilità di estinguere un debito con un istituto di credito, si trovasse vis-à-vis con il direttore, pronto a proporre benefici e condizioni più che favorevoli pur di mantenere in atto il debito.

 

Il nodus letalis tra vita e debito, o, come direbbe forse Esposito, la dimensione bio-tanatopolitica dell’indebitamento, passa anche per questa costruzione immaginaria che vuole il debito solvibile nel momento in cui lo costituisce come inestinguibile. Di più, nella promessa della solvibilità del debito abita l’ingiunzione, dai toni quasi biblici: tu devi estinguere il tuo debito. Questo sembra essere il comandamento delle moderne democrazie liberal-spettacolari: proprio la prospettiva della solvibilità tiene in piedi l’imperativo categorico dell’estinzione del debito.

 

L’ideologia della solvibilità e, ancor più, dell’ingiunzione quasi divina: tu devi estinguere il tuo debito, sembra lasciarsi guardare in controluce a partire da un altro istituto giuridico, questa volta non romano ma nondimeno costitutivo della tradizione occidentale, ovvero la legge ebraica del Giubileo. In questa legge abbiamo, infatti, non l’affermazione di un debito virtualmente infinito come per il nexum, ma l’istituzione dell’estinzione di tutti i debiti nell’anno del Giubileo. Ogni cinquant’anni – così è stabilito nel Levitico – tutti i figli di Israele ridotti in schiavitù possono tornare liberi e tutte le terre possono essere gratuitamente riscattate.

 

In questa figura biblica Esposito vede balenare per un attimo, nel rovescio di ciò che egli chiama teologia politica, una possibilità per uscire dalla gabbia d’acciaio dell’indebitamento come forma-di-vita. Questa possibilità tuttavia, proprio in forza del doppio riferimento al nexum e al Giubileo, sembra passare innanzitutto per il riconoscimento del carattere doppio del debito, ovvero per quella polisemia della parola così ben espressa dal termine tedesco Schuld.

 

Nel passo del Levitico, infatti, l’uomo viene pensato come soggetto ad un debito costitutivamente doppio: per un verso il debito economico con l’altro uomo, debito del quale si può fare economia, ovvero debito che si lascia estinguere. Ma accanto ad esso si trova il debito nei confronti dell’Altro assoluto, debito nei confronti della parola dell’Altro che si trova in un’asimmetria tale che il tentativo di riempirne lo spazio vuoto non potrebbe che risultare nella più oscena delle blasfemie. Di più, è solo a partire dall’insolvibilità di questo debito che si lascia pensare la solvibilità del primo, ingiunta dalla legge del Giubileo. Se l’israelita divenuto schiavo deve essere liberato è perché «i figli di Israele sono i miei servi; Essi sono i miei servi che ho fatto uscire dal paese d’Egitto» proclama Yahweh, aggiungendo poi: «Io sono il Signore vostro Dio». Così come, analogamente, le terre devono essere restituite a coloro che sono caduti in disgrazia a partire dal fatto che «la terra è mia e voi siete da me come stranieri e ospiti».

 

La dinamica che si definisce, in altre parole, vede nell’assunzione di quello che – con Jacques Lacan – potremmo chiamare debito simbolico, la condizione di possibilità dell’estinzione del debito economico. La legge del Giubileo si impone nella misura in cui gli israeliti non appartengono a se stessi, ma sono chiamati a pensare la loro stessa esistenza a partire da quel debito con l’Altro che li costituisce come singoli e come popolo.

 

Di contro, l’ingiunzione: tu devi estinguere il tuo debito, mantra dell’ideologia contemporanea, sembra riferirsi, in una torsione ingannatrice, alla dinamica opposta per cui all’immaginaria estinzione di ogni debito simbolico corrisponde la definizione del debito economico nei termini di un destino, ovvero di un’ineluttabilità quae extra mortem manet.

 

Il nesso, ancora tutto da pensare, tra ciò che Pierre Legendre chiama l’odierna ideologia del Sujet-Roi (vedi Leçon VI. Les enfants du Texte. Étude sur la fonction parentale des États), ovvero del soggetto come assolto da ogni debito simbolico, e la globalizzazione del debito economico come forma-di-vita, sembra essere la nuova figura che l’istituto del nexum assume nel nostro tempo.

 

È alla potenza teologico-politica della legge del Giubileo che dovremmo rivolgere gli sguardi per trasformare il debito da colpa economico-politica a strumento di socializzazione, riconducendone il significato, come suggerisce Esposito, all’originario munus, ovvero debito ma anche dono, pratica dell’essere assieme nel mondo. «Teologia politica» diventa, quindi, – come ben argomentato da Esposito – un passaggio obbligato per ripensare fino in fondo la dimensione politica di ogni esistenza e, con essa, la dimensione esistenziale di ogni politica.

 

La posta in gioco sarebbe non tanto e non solo quella della reciproca implicazione tra religione e politica, nella forma dello scambio di simboli, insegne e figure (come ben indicato da Ernst Kantorowicz ma anche dall’italiano Paolo Prodi). In gioco sarebbe piuttosto l’essere gettato dell’uomo in uno spazio politico fatto proprio di questi simboli qua simboli, ovvero in quanto capaci di scriversi sotto pelle, nel fondo impersonale delle nostre vite, al di qua di ogni pretesa razionalità. Parlare di teologia politica significa allora fare riferimento a quell’ordine simbolico nel quale, credenti o non credenti, siamo iscritti, e che fonda la pensabilità delle nostre strutture politiche, non meno che dei loro scricchiolii, inciampi e crisi.

 

Qui stanno la pregnanza e la perspicuità del riferimento alla Legge del Giubileo, ovvero a una costruzione simbolica che, in un linguaggio eminentemente teologico-politico, testimonia come, per accedere a un ordine politico giusto, per stare assieme su questa terra, dobbiamo lasciarci attraversare da quella mancanza, da quel debito, che noi tutti siamo.

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Bollo blu Dona (Mobile)