
Speciale
Idioletto famigliare / Barnasc
12 Settembre 2020
Le mie origini sono miste, ma come dico sempre io, sono austroungariche... I miei nonni: veneti al confine con il Trentino da parte di padre, friulana di Udine la nonna materna e milanese doc il nonno...
Una parola a me cara è Barnasc... che era la paletta per raccogliere il carbone da mettere nella stufa. Un aneddoto a tal proposito riguarda mio nonno che parlava quasi solo milanese: un giorno disse a mia madre: "dam el barnasc" (dammi la paletta). Mia nonna lo apostrofò dicendo: " parla in italian cun la tus " e mio nonno... “Cina (chiamavano così mia mamma, diminutivo di Vincenzina) per piesè portami il" barnaccio".
Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Geografie
Pirla
11 Ottobre 2020
Geografie
Cartolina dal Guang Xi; i villaggi dei morti
5 Aprile 2025
Cinema
/ Geografie
Ousmane Sembène, padre del cinema africano
31 Marzo 2025
Geografie
/ Libri
Diluvio: con tutta l’acqua alla gola
21 Marzo 2025
Geografie
/ Idee
Obù a Napoli: un progetto culturale e sociale
21 Marzo 2025
Geografie
Archivi del Nord Nord
8 Marzo 2025
Geografie
Alì “Farka” Touré: la mia musica viene dall'acqua
3 Marzo 2025
Fotografia
/ Geografie
Il quasi niente del Nilo
28 Febbraio 2025
Geografie
/ Libri
Vito Teti: il senso dei luoghi
21 Febbraio 2025
Cinema
/ Geografie
No Other Land: cosa può il cinema?
12 Febbraio 2025
Geografie
Paesaggi fatati delle Langhe
8 Febbraio 2025
Geografie
/ Idee
L’etnocentrismo ministeriale. E l'Africa?
4 Febbraio 2025
Geografie
/ Libri
Franco Farinelli, paesaggio e geografia
29 Gennaio 2025