La cospirazione contro la razza umana / Ligotti. La filosofia di True Detective

15 Luglio 2016

Agli Stati Uniti il mondo della filosofia degli ultimi 35 anni è per lo più debitore di quella che, in gergo tecnico, viene chiamata “filosofia analitica”. Questa branca della filosofia, che ha visto la sua massima espansione negli ultimi 10 anni, e il cui successo si è imposto anche nel Vecchio Continente, fino ad arrivare a colonizzare molte cattedre di filosofia morale, logica e teoretica, si basa soprattutto su una rivoluzione di metodo, che molto avrebbe da dire agli storici della cultura quale espressione dell’american way of life.

Una filosofia basata sulle questioni di metodo, che fa largamente uso della formalizzazione (quando non della matematizzazione) degli assiomi e altrettanto largamente a meno della storia, sia di quella tout court che di quella del pensiero.

 

Al contempo, però, si devono alla filosofia americana alcuni dei tentativi – che vanno esattamente nella direzione opposta – più interessanti di “fare” filosofia a partire dal vissuto esistenziale che siano stati prodotti negli ultimi anni. Si tratta di libri che vanno nella direzione di una filosofia che non sia un esercizio specialistico, o una ricostruzione storica per addetti ai lavori, bensì un modo per “incarnare il pensiero”, per ragionare sulla vita e sul mondo con gli strumenti della teoria e della letteratura.

Morto (o – il che è lo stesso – finito di leggere) Emile Cioran, che aveva fatto della sua battaglia contro la vita e contro l’insostenibilità dell’esistenza il centro di tutti i suoi scritti, difficilmente è possibile trovare uno scritto di una potenza espressiva, di una crudezza argomentativa e di una lucida spietatezza come The Conspiracy Against the Human Race di Thomas Ligotti, che da poco è uscito in traduzione italiana per i tipi del Saggiatore con il titolo La cospirazione contro la razza umana.

Ligotti è l’autore, la voce – cupa, geniale e priva di illusioni – di Rust Cohle di True Detective

 

Rust Cohle, True Detective.

 

Senza Ligotti (e senza Eugene Thacker), quindi, nessun True Detective, come ha pure dichiarato a più riprese Nic Pizzolatto, l’autore della fortunata serie televisiva.

Ma chi sono, al di là delle fonti di ispirazione di True Detective, Ligotti e Thacker? Sono innanzitutto due pensatori che scrivono perché la vita fa male, perché il mondo dentro di noi e il mondo fuori di noi non coincidono. Sono, poi, i portavoce di quella particolare filosofia – il cosiddetto Cosmic Pessimism – per cui non si dà nessun senso se non nella nostra (personale e limitata) interpretazione del mondo e dei fatti, di cui l’universo fa tranquillamente a meno. E il nostro tentativo di ritrovare una linea, un percorso, una serie di significati interpretabili nella polvere di questo pianeta (In the Dust of this Planet è il fortunato titolo di un libro di Thacker, diventato un vero e proprio slogan) è un tentativo ridicolo, allucinatorio, assurdo e disperato.

 

 

  

 

Ligotti è, infine, last but not least, uno scrittore di letteratura horror e fantastica, autore del bellissimo Teatro Grottesco, che si pone più sulla scia di Edgar Allan Poe e di Howard Philip Lovecraft che di quella di Stephen King. E questi illustri ascendenti non sono da sottovalutare laddove si tratta di derivare le conseguenze filosofiche di un’immagine letteraria globale. L’orrore metafisico di Poe, l’esistenza come degenerazione, inganno e aberrazione di Lovecraft sono, infatti, costantemente presenti sia in Ligotti (dal versante letterario) che in Thacker (dal punto di vista filosofico: nelle sue opere la letteratura horror e fantastica diventa, infatti, l’unico strumento per dire l’indicibile dell’orrore cosmico). 

Il messaggio, d’altra parte, non è particolarmente innovativo: che il mondo sia male e che la vita sia una ridicola illusione ce l’hanno detto, a più riprese, gli gnostici e catari, Nietzsche e Schopenhauer, Cioran e i migliori beatnik

È un messaggio monotono, eppure – al contempo – attualissimo, disperato e lucido, che ha bisogno, per ogni epoca, dei suoi araldi, e di cui ogni epoca – a sua volta – ha bisogno: oggi Thacker e Ligotti hanno trovato il loro modo per portare – ancora una volta – all’uomo la cattiva novella necessaria della mancanza di senso del tutto.

 

Ligotti e Thacker ci dicono che solo un infondato ottimismo di base può farci affermare e vivere come se (è quello che fanno coloro che, non senza sarcasmo, Ligotti chiama “gli ottimisti”) l’esistenza fosse di per sé qualcosa di accettabile.

In The Conspiracy, che si richiama costantemente ai “disangelisti” Nietzsche, Schopenhauer e Zappfe, Ligotti denomina proprio con l’appellativo “cospirazione” quella cortina di illusioni, stratagemmi metafisici (“Dio”, “Patria”, “Ideale”), bugie dette a se stessi che ci permettono di continuare a vivere con l’idea che tutto “andrà bene”, e che in fondo esistere, continuare a persistere nell’esistenza, riprodursi, ridere, mangiare un gelato, sia qualcosa di normale, giusto e da continuare a fare.

La cortina di orrore costituita dal nulla prima e dopo la vita, e dall’insensatezza del divenire durante di essa, sono per noi un costante rimosso, mentre per Ligotti essi rappresentano un’evidenza sempre costante, presente, irrinunciabile e insostenibile.

Per questa onestà intellettuale irriducibile, per questo ostinato essere contro il mondo e la vita, per questa scuola di sospetto contro il (presunto e ricercato) bengodi generalizzato La cospirazione contro la razza umana è un libro irrinunciabile, un grandioso esercizio di negazione, e di resistenza, contro ogni banale essere-nel-mondo.

 

Vedi:

Antonio Lucci, Peter Sloterdijk

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Bollo blu Dona (Mobile)