Pochi minuti per distruggere, molti anni per costruire / Zygmunt Bauman. Conversazioni sull’educazione

2 Marzo 2012

Il libro di Zygmunt Bauman, Conversazioni sull’educazione (Erickson), uscito da poco e da cui è tratto questo lungo brano, è un’intervista diversa dalle solite, segnate dal botta e risposta, domande e risposte che si alternano con ritmo incalzante. Qui l’intervistatore, Riccardo Mazzeo, dirigente editoriale e intellettuale, pone al sociologo una domanda, ampia e articolata, e Bauman gli risponde per esteso. Sono tutte questioni che riguardono il tema dell’educazione.

Che ruolo devono assumere oggi gli educatori in un mondo così complesso e difficile? Che spazio c’è per quest’attività così importante per il nostro futuro nella “società liquida”? La paura e l’ansia sono i due sentimenti più diffusi tra i giovani, ma anche tra gli adulti che dovrebbero istruirli e educarli. Il teorico sociale risponde articolando prospettive ampie, facendo esempi, discutendo aspetti del contemporaneo, e persino, a volte, tracciando traiettorie tutte sue, differenti dalle interrogazioni di Mazzeo. Il libro è pubblicato dalla Erickson di Trento, una casa editrice che ha proprio al centro della sua missione culturale e civile i temi educativi, la formazione, le scienze psicologiche, la pedagogia, i bambini e gli adolescenti. Inoltre, il volume appare anche presso Polity Press, prestigioso editore di Cambridge. Abbiamo selezionato un capitolo, l’ottavo, del volume.


Pochi minuti per distruggere, molti anni per costruire

Riccardo Mazzeo: Fra le immagini che mi hanno colpito più profondamente e che ho deciso di conservare c’è la fotografia di una lezione di classe all’aria aperta scattata nella città di Fada, in Ciad: ciascuno dei circa cinquanta alunni di scuola elementare mostra orgogliosamente, tenendola sospesa sulla sua testa, una piccola lavagna; questi bambini sono vestiti poveramente, il Paese è devastato a causa delle scarse risorse, dei duecento gruppi etnici differenti, delle guerre, e cionondimeno in questa foto vi è qualcosa di “gioioso e glorioso” come ha notato il romanziere italiano Antonio Scurati: “I bambini che sollevano le lavagnette sopra la testa sembrano inalberare la bandiera della scolarizzazione universale, sembrano far culminare in pinnacoli di ardesia la cattedrale della conoscenza, il sogno di un edificio scolastico grande abbastanza da contenere l’umanità intera” (Corriere della Sera - Sette, 24 giugno 2011). In Italia, nel 1951, si viveva in condizioni di sottosviluppo, la media della scolarizzazione era di soli tre anni. Il Paese oggi è “sviluppato”, con una scolarizzazione media di undici anni, ma questo dipende dal boom degli anni Sessanta e dalle floride condizioni dei decenni successivi. Fino agli anni più recenti, in cui lo spettro della povertà sta assillando giorno dopo giorno sempre più famiglie.

Nella tua intervista pubblicata nel 2010 sul Guardiancon Randeep Ramesh hai detto di Ed Miliband: “Mi sembra molto interessante la visione della collettività di Ed. La sua sensibilità ai problemi dei poveri, la consapevolezza che la qualità della società e la coesione della comunità non si misurano in termini statistici ma in base al benessere delle fasce più deboli”. I governi europei stanno tagliando selvaggiamente il welfare in Gran Bretagna, in Italia, pressoché dovunque. Tu fosti probabilmente il solo che, nel 1999, propose di garantire un “reddito del cittadino”, fondamentalmente il denaro sufficiente a condurre una vita libera, per eliminare “la mosca morta dell’insicurezza dall’unguento odoroso della libertà”. Dieci anni dopo Ed Miliband ha sostenuto la tua proposta, e fra i giovani sta aumentando la consapevolezza dei tremendi attacchi lanciati dai politici al loro futuro, in termini di tasse più esose e di ulteriori ostacoli.

Zygmunt Bauman: Bastano pochi minuti e un paio di firme per distruggere ciò che aveva richiesto migliaia di cervelli e un numero doppio di mani e molti anni per essere costruito. Questa fulmineità è, forse, il lato più attraente della distruzione, il più terrificante e infame, e nondimeno indomabile - benché in nessun’altra epoca questa tentazione sia risultata più irresistibile di quanto avvenga nelle nostre attuali vite di corsa e nel nostro mondo ossessionato dalla velocità.

Nella nostra società liquido-moderna di consumatori, l’industria dello sfratto/sostituzione/smaltimento/liberazione è una delle poche attività commerciali a cui sia garantita una continua crescita e che risulti immune dalle bizzarrie dei mercati dei consumatori. Questa attività, dopotutto, è assolutamente indispensabile affinché i mercati siano in grado di procedere nell’unico modo in cui essi sono capaci di agire: passando da una serie all’altra di territori di caccia a mano a mano che il loro sfruttamento si è esaurito.

Questo, ovviamente, è un modo troppo dispendioso di procedere; e in verità, l’eccesso e lo spreco sono le principali disgrazie endemiche dell’economia consumista, pregne come sono di un numero incalcolabile di danni collaterali e di ancora più cospicue vittime collaterali. L’eccesso e lo spreco sono i più leali, anzi, gli inseparabili compagni di viaggio dell’economia consumista, destinati a restare uniti finché la morte (di entrambi) non li separi. Talvolta, tuttavia, le tabelle di marcia dei cicli di eccesso e spreco, normalmente disseminate nel vasto spettro dell’economia dei consumi e caratterizzate da propri ritmi non sincronizzati, si sintonizzano, si coordinano, si sovrappongono e si fondono, rendendo insostenibile e irraggiungibile la consuetudine di rappezzare le spaccature e le crepe con un equivalente economico di cosmetici, di lifting e di trapianti. Quando i cosmetici non bastano, è necessario un trattamento chirurgico e vi si fa ricorso, per quanto con riluttanza. Il tempo del “trinceramento”, della “nuova disposizione” o del “riaggiustamento” (i nomi in codice politicamente preferiti per il rallentamento delle attività consumistiche) e della “austerità” (il nome in codice per i tagli di spesa dello Stato) arriva, con l’obiettivo della “ripresa guidata dai consumatori” (nome in codice per l’uso del denaro custodito nei fondi pubblici del tesoro per ricapitalizzare le agenzie che stimolano il consumismo, prevalentemente le banche e gli istituti che rilasciano carte di credito).

È proprio in una simile congiuntura che stiamo vivendo adesso, a seguito della massiccia accumulazione e della congestione di eccesso e spreco e del collasso del sistema creditizio che ne è risultato con tutte le sue innumerevoli vittime collaterali. Nella strategia di vita sostenuta dal credito “Godi adesso, pagherai in seguito” – incoraggiata, alimentata e gonfiata dalle forze congiunte delle tecniche di marketing e delle politiche governative (con l’addestramento di progressive coorti di studenti nell’arte e nella consuetudine di vivere a credito) – i mercati consumistici hanno trovato una bacchetta magica con cui trasformare, secondo il modello di Cenerentola, orde di consumatori inattivi o buoni a nulla in masse di debitori (generatori di profitto); anche se, sempre secondo il modello di Cenerentola, per una sola notte di incanto. La bacchetta ha eseguito la sua magia con l’aiuto di rassicurazioni rispetto al fatto che, al momento di pagare, il denaro necessario sarebbe stato facilmente ricavato dall’accresciuto valore di mercato delle meraviglie acquistate; prudentemente, però, è rimasto fuori dai volantini pubblicitari il fatto che i valori di mercato continuano ad aumentare in grazia della rassicurazione che le schiere dei volenterosi e capaci acquirenti di queste meraviglie si sarebbe accresciuto. Di conseguenza, il ragionamento che sottende queste rassicurazioni è, come tutte le bolle, circolare. A prestar fede ai pusher del credito ci si sarebbe aspettato che il prestito ricevuto per la propria casa venisse ripagato dalla casa medesima, che sarebbe aumentata di valore come è avvenuto negli anni recenti e che sarebbe stata destinata a valere sempre di più fino a che il debito non fosse stato ripagato interamente. O si sarebbe creduto che il prestito ricevuto per finanziare i propri studi universitari sarebbe stato ripagato, con cospicuo interesse, dai favolosi stipendi e dalle gratifiche che sarebbero piovute grazie alle carriere che le lauree conseguite avrebbero dischiuso…

La bolla ora è scoppiata, e la verità ha colpito - benché, come nella maggior parte di casi simili, dopo che il danno è stato fatto. E invece dei guadagni che, con le lusinghe, si prometteva venissero privatizzati dall’invisibile mano del mercato, le perdite ora vengono forzatamente nazionalizzate dalla tendenza di un governo a promuovere libertà di consumo e a elogiare i consumi come il più rapido e sicuro collegamento alla felicità. Sono le vittime dell’economia dell’eccesso e dello spreco che ora si ritrovano costrette a pagare i suoi costi - che credessero o meno alla sua sostenibilità e alle sue promesse e che abbiano più o meno volontariamente capitolato di fronte alle sue tentazioni. I guadagni di coloro che hanno gonfiato la bolla non mostrano alcun segno di sofferenza. Non sono le loro case che ora vengono restituite, non sono le loro indennità inutilizzate a essere tagliate, né i campi di gioco dei loro figli che ora si decide di non costruire più. Sono le persone lusingate/costrette alla dipendenza dal prestito di denaro che vengono ora punite. Come informava il Guardian il 6 febbraio 2011, il governo “non fornirà nuovi fondi per una serie di progetti mirati ad aiutare le unità familiari a rimanere esenti dal debito. I ministri hanno detto che non vi sarà denaro per il fondo finanziario dell’inclusione, che finanziava i servizi di consulenza sul debito, quando i fondi finiranno quest’anno. Il governo rifiuta altresì di garantire il futuro del Fondo per la Crescita che dispensava prestiti a basso interesse. Anche il Fondo Saving Gateway, che incoraggiava un credito sulle tasse e il salvataggio dei benefit, ha fatto tagli drastici”.

Fra i milioni di persone colpite, vi sono centinaia di migliaia di giovani che credono, o ai quali non è stata data altra scelta se non quella di comportarsi come se ci credessero, che lo spazio sulla cima è illimitato, che un diploma universitario è tutto quanto serve per potervi accedere, e che una volta ripagati i prestiti ricevuti lungo il percorso tutto sarà facilissimo, considerato il proprio nuovo valore che va sempre a braccetto con una posizione ragguardevole - ma che stanno invece rendendosi conto della prospettiva di dover redigere innumerevoli richieste di lavoro a cui non viene quasi mai data risposta, di accettare una disoccupazione infinitamente lunga e di doversi assoggettare a lavori incerti e traballanti, duemila leghe sotto le stanze del potere, come unica alternativa.

È vero che ogni generazione ha la sua quota di esclusi. In ogni generazione vi sono persone assegnate alla categoria degli esclusi perché il “ricambio generazionale” è destinato a produrre qualche modificazione significativa nelle condizioni di vita e nelle istanze suscettibili di costringere le nuove realtà a discostarsi dallo status quo preesistente e svalutare le abilità che venivano sviluppate e promosse. Queste modificazioni significheranno che perlomeno alcuni dei “nuovi arrivati”, non abbastanza flessibili o celeri nell’adattarsi agli standard emergenti, saranno impreparati a fronteggiare i cambiamenti in atto e al tempo stesso incapaci di resistere al loro impatto. Tuttavia non avviene spesso che la condizione di “escluso” possa dilatarsi fino ad abbracciare una generazione intera. Questo è quel che potrebbe accadere adesso.

Si è assistito ad alcuni cambiamenti generazionali nella storia dell’Europa del dopoguerra. Dapprima c’è stata la generazione del boom, a cui sono seguite due generazioni definite rispettivamente X e Y; in tempi più recenti (antecedenti, comunque, allo shock del crollo dell’economia reaganiana/thatcheriana), è stato annunciato l’arrivo incombente della generazione Z. Ciascuno di questi ricambi generazionali ha costituito un evento più o meno traumatico; ogni volta si è verificata un’interruzione della continuità e la necessità di riaggiustamenti talvolta dolorosi, causati dallo scontro fra aspettative ereditate/apprese e realtà inattese. E tuttavia, se guardiamo a tutto questo dal secondo decennio del Ventunesimo Secolo, non possiamo non accorgerci che, quando ci confrontiamo con i cambiamenti profondi prodotti dal recente collasso economico, ciascuno dei passaggi precedenti fra le generazioni sembra quasi un’epitome di continuità intergenerazionale…

Dopo alcuni decenni di aspettative crescenti, i nuovi laureati si confrontano con il crollo delle aspettative - un crollo esagerato e repentino perché possa permanere qualunque speranza di una ripresa. C’era una luce radiosa alla fine di ciascuna delle gallerie che i nostri predecessori potevano essere costretti ad attraversare nel corso delle loro vite; ora, invece, c’è una galleria lunga e oscura che si estende dietro ciascuna delle luci intermittenti, tremolanti e fievoli che tentano vanamente di aprire una breccia nell’oscurità.

Questa è la prima generazione del dopoguerra che ha di fronte la prospettiva di una mobilità verso il basso. I genitori di questi figli erano abituati ad attendersi, di fatto, che i propri ragazzi aspirassero a, e raggiungessero, mete più alte di quelle che essi riuscivano a (o erano autorizzati da una situazione ormai superata a sperare di) conseguire: si attendevano che la “riproduzione del successo” intergenerazionale battesse i loro record con la stessa facilità con cui essi avevano potuto superare i successi di chi li aveva preceduti. Le generazioni dei genitori si aspettavano che i loro figli potessero disporre di una gamma di scelte ancora più ampia di quella toccata a loro, scelte l’una più attraente dell’altra; che ricevessero un’educazione migliore, che potessero attingere vette più alte nella gerarchia dell’apprendimento e nell’eccellenza professionale, che fossero più ricchi e che si sentissero ancora più sicuri. Il punto d’arrivo dei genitori, così essi pensavano, sarà il punto di partenza dei loro figli - con ancora più strade che si srotolano in avanti, e che tutte conducono più in alto.

I giovani della generazione che adesso accede o si prepara ad accedere al cosiddetto “mercato del lavoro” sono stati preparati, allevati e istruiti a credere che il loro compito nella vita consistesse nell’eclissare le storie dei successi dei loro genitori, e che un simile compito (salvo un inciampo determinato dal fato crudele o dalla loro generalmente emendabile inadeguatezza) fosse pienamente nelle loro capacità. Per quanto lontano si fossero spinti i loro genitori, essi avrebbero raggiunto traguardi ancora più ragguardevoli. Così, in ogni modo, erano stati indotti e indottrinati a credere. Non c’è stato nulla che abbia potuto prepararli all’arrivo del nuovo mondo duro, freddo e inospitale in cui i voti hanno perso il loro valore, i meriti guadagnati si sono svalutati, le porte hanno finto di schiudersi e si sono subito richiuse ed essi si sono ritrovati a vivere in un mondo di lavori volatili e disoccupazione ostinata, di fugacità di prospettive e durevolezza di sconfitte, di un nuovo mondo di progetti nati morti, di speranze frustrate e opportunità che brillano per la loro assenza.

Gli ultimi decenni sono stati gravidi dell’espansione sconfinata di qualunque forma di educazione superiore e di un inarrestabile aumento di coorti di studenti. Una laurea universitaria offriva lavori favolosi, prosperità e gloria: una quantità di ricompense costantemente crescenti che aderivano perfettamente alle schiere anch’esse costantemente crescenti di laureati. Grazie a una perfetta corrispondenza prestabilita, assicurata e pressoché automatica fra domanda e offerta, era impossibile resistere al potere seduttivo di una simile promessa. Oggi, però, le moltitudini dei sedotti si sono trasformate, in blocco e quasi dall’oggi al domani, nelle folle dei frustrati. Per la prima volta, a memoria d’uomo, la intera classe dei laureati si trova di fronte un’alta probabilità, che è quasi una certezza, di svolgere lavori ad hoc, temporanei, part-time, pseudolavori non pagati di apprendistato ingannevolmente definiti di formazione – tutti considerevolmente al di sotto delle abilità da loro acquisite e ventimila leghe al di sotto delle loro aspettative; o al prolungarsi di una disoccupazione che durerà più a lungo di quanto occorrerà alla nuova schiera di laureati per aggiungere i loro nomi alle liste d’attesa delle agenzie del lavoro già straordinariamente estese. In una società capitalista come la nostra, preparata e armata prima di tutto per la difesa e la preservazione dei privilegi esistenti e solo secondariamente (in modo infinitamente meno rispettato e praticato) al miglioramento delle condizioni di chi vive in uno stato di deprivazione, questa schiera di laureati con grandi obiettivi e piccoli mezzi non ha nessuno a cui rivolgersi per ottenere assistenza e rimedio. Chi si trova al comando, sia a destra sia a sinistra nella compagine politica, è pronto a ricorrere a tutte le sue armi per proteggere i suoi muscolosi collegi elettorali contro i nuovi venuti lenti nello scaldare i loro muscoli ridicolmente immaturi, e con ogni probabilità incapaci di usarli sul serio fino alle prossime elezioni generali. Né più né meno come noi, collettivamente, a prescindere dalle particolarità delle generazioni, siamo fin troppo ansiosi di difendere i nostri privilegi a scapito delle necessità vitali delle generazioni non ancora nate…

Notando la “rabbia, perfino odio” che si può osservare nella generazione di laureati del 2010, lo scienziato politico Louis Chavel, nel suo articolo pubblicato il 4 gennaio 2011 su Le Monde con il titolo Les jeunes sont mal partis, si chiede quanto tempo ci vorrà per mettere insieme il rancore del contingente francese di baby-boomer infuriati dalle minacce che incombono sulle loro pensioni con la generazione di laureati del 2010 a cui viene negato perfino il diritto di guadagnarsela, una pensione. Ma mettere insieme che cosa, potremmo (e dovremmo) chiedere? Una nuova guerra fra generazioni? Un nuovo balzo nella combattività di frange estremiste che accerchiano un centro sempre più sconfortato e demoralizzato? O un consenso sovragenerazionale sul fatto che questo nostro mondo, straordinariamente capace di usare la doppiezza come arma di sopravvivenza e di spegnere le speranze ancora vive, non è più sostenibile e ha bisogno di un rinnovamento ormai gravemente differito?

E che dire, in ogni caso, delle schiere di laureati che verranno? E della società in cui essi dovranno, prima o poi, adempiere i compiti che i loro predecessori erano chiamati a svolgere e che in un modo o nell’altro svolsero? Quella società in cui essi determineranno, che a loro piaccia o no, che lo facciano deliberatamente o per causa di forza maggiore, l’insieme delle virtù, conoscenze, competitività, vigore e grinta, capacità di raccogliere le sfide, abilità di automigliorarsi e di avere la meglio sulle avversità.

Sarebbe prematuro e irresponsabile parlare del pianeta nel suo insieme nel momento in cui entriamo nell’era post-industriale. Sarebbe però non meno irresponsabile negare che la Gran Bretagna è entrata in quest’era già da alcuni decenni. Nel corso del Ventesimo Secolo, l’industria britannica condivise la sorte sofferta dalla sua agricoltura nel Diciannovesimo Secolo - iniziò il secolo sovrappopolata e lo concluse sottopopolata (infatti, in tutti Paesi occidentali “più sviluppati”, i lavoratori dell’industria costituiscono attualmente meno del 18 per cento della popolazione lavorativa). Ciò che comunque troppo spesso è stato trascurato è che, parallelamente al numero dei lavoratori dell’industria, nella forza lavoro nazionale è diminuito anche il ruolo degli addetti all’industria che fanno parte dell’élite del potere economico e politico. Continuiamo a vivere in una società capitalistica, ma i capitalisti che comandano e dettano l’agenda non sono più i proprietari di miniere, porti, fabbriche d’acciaio o di automobili. Nell’elenco dell’uno per cento degli americani più ricchi, solo uno di essi appartiene all’impresa industriale; il resto sono finanzieri, avvocati, medici, scienziati, architetti, programmatori, stilisti e ogni sorta di celebrità dello spettacolo, della televisione e dello sport. I patrimoni più cospicui si trovano adesso nella gestione e nella allocazione delle finanze, nell’invenzione di gadget tecnologici, strumenti di comunicazione, trovate di marketing o della pubblicità, e nell’universo delle arti e dell’intrattenimento; in altre parole, in nuove, finora inesplorate ma immaginifiche e fulminanti idee. Sono le persone con idee brillanti e utili (leggasi: vendibili) che oggigiorno abitano le stanze dei piani alti. Sono persone del genere che contribuiscono soprattutto a ciò che attualmente viene comunemente definito “la crescita economica”. Le principali risorse di cui è fatto il capitale, e il possesso e la gestione delle quali forniscono la fonte massima del benessere e del potere sono oggigiorno, nell’era post-industriale, la conoscenza, l’inventiva, l’immaginazione, la capacità di pensare e il coraggio di pensare in modo differente - qualità che le università vennero invitate a creare, disseminare e instillare. Circa cento anni fa, al tempo della guerra dei Boeri, il panico colse le persone coinvolte nella grandezza e nella prosperità della nazione allorché giunse notizia di un numero crescente di reduci denutriti, cadenti o malati che, per questa ragione, si ritrovavano a essere fisicamente e mentalmente inadatti sia per il lavoro in fabbrica, sia per i campi di battaglia. Oggi invece il panico ci assale di fronte alla prospettiva di un numero crescente di persone dalla scarsa istruzione (scarsa, certamente, a causa degli standard richiesti dal mondo che crescono rapidamente), e per questa ragione inadatte ai laboratori di ricerca, agli atelier, agli auditorium, alle case di produzione degli artisti o alle reti di informazione, che potrebbero derivare dalle diminuite risorse delle università e dal numero di laureati nelle università di alto livello. I tagli dei governi all’istruzione superiore riescono a essere, al tempo stesso, tagli alle prospettive di vita della generazione che oggi diventa maggiorenne a al modello e al rango futuri della civiltà britannica così come allo status e al ruolo della Gran Bretagna in ambito non solo europeo ma anche planetario.

I tagli dei finanziamenti governativi sono accompagnati da aumenti delle tasse universitarie senza precedenti, esorbitanti, veramente feroci. Siamo soliti allarmarci e inveire contro l’esiguo aumento dei biglietti ferroviari, della carne, delle bollette, e tendiamo invece a rimanere stupefatti e sconcertati di fronte a un aumento delle tasse universitarie del 300 per cento, interdetti, disarmati, davvero ignari e incapaci di reagire… Nell’arsenale delle nostre armi di difesa, non ce n’è una sola a cui fare ricorso - proprio come è accaduto nel caso recente di quei bilioni e trilioni di dollari che sono stati pompati in un colpo solo dai governi nei cospicui forzieri delle banche dopo decenni di tirchieria e di polemiche sui pochi milioni che erano stati allocati, o avrebbero dovuto esserlo, per il finanziamento di scuole, ospedali, welfare o progetti di rinnovamento urbano. È arduo immaginare la pena e l’angoscia dei nostri nipoti allorché si accorgeranno dell’eredità di un debito dall’entità inimmaginabile che chiede a gran voce di essere ripagato; non siamo ancora pronti ad averne una visione attendibile, neanche adesso che il governo ci ha usato la cortesia di farci assaggiare le prime cucchiaiate dell’amara minestra di cui loro, i nostri nipoti, dovranno trangugiare interi pentoloni. E facciamo fatica a immaginare finora la vera portata della devastazione sociale e culturale che è destinata a scatenarsi dopo l’innalzamento di una versione monetaria dei muri di Berlino o della Palestina che sbarrerà le porte dei centri di diffusione della conoscenza. Eppure dobbiamo farlo, a nostro condiviso rischio e pericolo.

I talenti, l’acutezza, l’inventiva, lo spirito di avventura - tutti questi diamanti grezzi in attesa di essere levigati per diventare diamanti a tutti gli effetti da docenti talentuosi, acuti, inventivi e avventurosi nelle aule universitarie - sono sparsi in modo più o meno uniforme fra le specie umane, benché ci venga impedito di percepirlo dalle barriere artificiali erette da alcuni umani sul sentiero che può condurre gli esseri umani da zoon, la “nuda vita”, a bios, la vita sociale. I diamanti grezzi non scelgono i filoni metalliferi in cui la natura li ha posti e si preoccupano ben poco delle divisioni inventate dagli umani; le divisioni inventate dagli umani, invece, sono attente a scegliere alcuni di essi e a inserirli in una classe eletta che verrà levigata, relegando gli altri nella categoria degli esclusi - stando ben attenti a dissimulare le tracce di questa operazione. La triplicazione delle tasse inevitabilmente decimerà le schiere dei giovani che crescono nei miseri territori della deprivazione sociale e culturale e che ciò nondimeno non sono ancora domi e osano bussare con determinazione alle porte universitarie dell’opportunità - e in tal modo depriverà il resto della nazione della condivisione dei diamanti grezzi che giovani come questi fornivano un anno dopo l’altro. E poiché il successo nella vita, e in particolar modo la mobilità sociale verso l’alto, tende oggi a essere resa possibile, alimentata e messa in moto dall’incontro fra la conoscenza e il talento, l’acutezza, l’inventiva e lo spirito d’avventura, la triplicazione delle tasse universitarie trascinerà la società britannica indietro di almeno mezzo secolo rispetto all’avanzata verso una società non classista che l’aveva caratterizzata. Sono passati solo pochi decenni dalla scoperta della possibilità di dare un “addio alle classi” nell’istruzione e adesso scorgiamo, in un futuro non troppo distante, un’inondazione di saggi sull’argomento “Bentornate, classi - quelle bizzarrie possono essere dimenticate”.

Per quanto in verità ci si debba attendere lo scenario descritto, d’altro canto, essendo noi le persone avvedute che, in qualità di accademici, abbiamo il dovere di essere e ci si aspetta che siamo, dovremmo forse preoccuparci di un pericolo ancora più fosco rispetto a quello degli effetti immediati di lasciare le università in balia dei mercati dei consumatori (che è ciò che la combinazione della revoca del sostegno da parte dello Stato e della triplicazione delle tasse universitarie comporta inevitabilmente): mi riferisco alla perdita dei posti di lavoro, alla sospensione o all’abbandono dei progetti di ricerca e probabilmente anche a un ulteriore peggioramento della proporzione studenti/insegnanti, e quindi anche delle condizioni e della qualità dell’insegnamento. E un ritorno in grande stile delle divisioni di classe perché sono sorte ragioni più che sufficienti per indurre i genitori meno abbienti a pensarci due volte prima di impegnare i propri figli a contrarre un debito maggiore, nei tre anni di studio, a quello di cui essi si sono gravati nel corso di una vita intera; e per indurre i figli di quei genitori, che vedono i loro conoscenti che hanno qualche anno più di loro fare la coda davanti alle agenzie di collocamento, a pensare due volte al senso di tutto questo: di impegnarsi in una sfacchinata di tre anni in mezzo alle privazioni per trovarsi poi con una serie di opzioni alla fin fine non molto più attraenti di quelle di cui dispongono adesso…

Beh, bastano pochi minuti e un paio di firme per distruggere ciò che aveva richiesto migliaia di cervelli e un numero doppio di mani e molti anni per essere costruito.

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Bollo blu Dona (Mobile)