Speciale

Speciale Aqua / Il ruolo dell’acqua nei Promessi Sposi

26 Giugno 2018

Il primo personaggio che compare in scena nei Promessi sposi è, a rigore, l’Anonimo. Sì, proprio lui, l’Anonimo Narratore secentesco dalla cui prosa ampollosamente retorica e barocca Manzoni ha finto di trascrivere la sua storia, avendo cura di “rifarne la dicitura”. Non è una nostra scoperta, questa, bensì, in un saggio di circa vent’anni fa, di Giuseppe Pontiggia, grande scrittore e critico notevolissimo. Però. Però. In effetti c’è un però. L’Anonimo, con cui effettivamente Manzoni “lotterà”, come scriveva Pontiggia, per tutto il corso del romanzo, sta nell’introduzione. E, se si prende l’edizione quarantana dell’opera, uscita per i tipi di Gugliemini e Redaelli, si noterà che l’introduzione è, anche tipograficamente in quanto disposta su due colonne, nettamente staccata dall’opera, un autentico, letterale hors d’oeuvre. (Non si pensi che noi siamo in possesso di una simile rarità bibliografica: abbiamo semplicemente l’anastatica contenuta nel Meridiano curato da Salvatore Silvano Nigro nel 2002). Quindi possiamo tranquillamente affermare che il primo personaggio dei Promessi sposi è il lago di Como, di cui, come tutti sappiamo a memoria, è preso in considerazione, nel celeberrimo incipit, il ramo meridionale. Non ci si dovrebbe nemmeno stupire più di tanto di una simile asserzione. Cesare Angelini, sommo manzonista, nella sua monografia uscita per Utet nel 1942, a p.109, sosteneva che il romanzo manzoniano poteva anche esser definito, testualmente, “il romanzo dell’Adda”. Ed è universalmente noto che il lago di Como e il fiume Adda sono la stessa cosa, nel senso che si scambiano di continuo le parti. La prime pagine del libro sono all’insegna di questa creatura acquatica mutante, ora lago, ora fiume, poi di nuovo lago e poi ancora fiume: “vasto e variato specchio d’acque”.

 

Non solo all’inizio del romanzo compare l’acqua di questo metamorfico fiume-lago o lago-fiume. Esso scandisce i punti salienti della trama. Gli snodi decisivi. O, detto in altri termini, i passaggi obbligati, dove la parola “passaggi” va intesa sia in senso proprio che in senso metaforico o più latamente simbolico.

Si pensi al finale del capitolo ottavo (e, anche, all’attacco del nono).

Dopo la sciagurata notte dei sotterfugi e degli imbrogli la coppia deve dividersi, Lucia a Monza, Renzo a Milano. Da questo punto in poi gli innamorati si separano. Affronteranno ognuno per suo conto tutta una serie di peripezie e disavventure, salvo poi ritrovarsi alla fine, naturalmente. Proprio come Anzia e Abrocome o Leucippe e Clitofonte o Cherea e Calliroe. Ossia come i protagonisti dei romanzi ellenistici d’amore, di cui, il testo manzoniano, per certi aspetti, è la versione ottocentesca, a significare il permanere persistente di certi inossidabili archetipi narrativi.

Comunque Lucia e Renzo prendono vie diverse e che cos’è che segnala lo snodo decisivo del racconto? Ma certo: il lago. 

 

Ph Albarrán e Cabrera.


“Andate alla riva del lago, vicino allo sbocco del Bione” dice fra Cristoforo. E prosegue: “ Lì vedrete un battello fermo; direte: barca; vi sarà domandato per chi; risponderete: san Francesco. La barca vi riceverà, vi trasporterà all’altra riva…”.

Il lago notturno è liscio e piano, quasi immobile, salvo un tremolare e ondeggiare della luna che vi si specchia. Si sente il “fiotto morto e lento” che si frange sulle ghiaie del lido. E “un gorgoglìo più lontano dell’acqua rotta tra le pile del ponte e il tonfo misurato” dei remi.

E’ su questo sfondo lacustre, vagamente spettrale e quasi da palude stigia (fiotto morto) che s’innalza il lamento di Lucia, il suo canto d’abbandono: Addio monti sorgenti dall’acque… addio casa natia… addio rumore d’un passo aspettato con misterioso timore…

Noi non sappiamo se sia stato già notato, ma questo addio acquatico alla propria terra, ricorda molto da vicino quello di Filottete all’isola di Lemno, quando è in procinto di abbandonarla per sempre, a concludere l’omonima tragedia di Sofocle: “Addio, tetto che m’hai protetto,/Ninfe dell’acqua e dei prati/muggito possente del mare… Addio, terra di Lemno in mezzo al mare, lascia ch’io vada…” (trad. Cerri).

 

Comunque, Filottete o meno, questi, o di tal genere, erano i pensieri di Lucia, mentre si “andava avvicinando alla riva destra dell’Adda” (fine del cap.8). E il cap.9 subito così riprende: “L’urtar che fece la barca contro la proda, scosse Lucia, la quale, dopo aver asciugato in segreto le lacrime, alzò la testa come se si svegliasse”. L’infinito e le lacrime. La durata intemporale dell’approdo e lo sciogliersi in pianto, acqua del dolore.

Analoga, ma con assai significative differenze, è la scena del capitolo diciassette, quella, altrettanto famosa, del passaggio dell’Adda da parte di Renzo, in fuga dai tumulti di Milano e desideroso di mettersi in salvo nei possedimenti veneziani, terra di San Marco.

Renzo cerca, vagando in una terra desolata, buia, abitata da parvenze spettrali, la voce dell’Adda, anzi: “la benedetta voce dell’Adda”, il suo fiume, che qui è confine di salvezza, linea di demarcazione tra passato angoscioso e futuro di speranza.

Nel momento peggiore, in cui pare cedere allo sconforto definitivo, invece di colpo la sente, la voce del fiume.

 

Se Lucia era stata avvolta dal gorgoglìo come d’acqua morta del lago, Renzo è colpito dal “mormorìo d’acqua corrente” del fiume.

(E qui si vede come a questi sostantivi che i linguisti chiamano frequentativi sia delegata una funzione opposta pur nell’identità grammaticale).

Lucia piange. Renzo è euforico. 

Il lago per lei rappresenta il momento supremo del distacco.

Il fiume è per lui “il ritrovamento d’un amico, d’un fratello, d’un salvatore”.

E sono, fiume e lago, come si sa, la stessa cosa. Quasi che dolore e gioia, pianto e felicità, si trasmutassero incessantemente l’uno nell’altra.

Renzo incontra un barcaiolo che lo traghetta, oltre la frontiera, là dove nessuno lo potrà più braccare.

L’Adda ricompare, e ancora come simbolo salvifico, forse addirittura più di prima, potenziato, nel penultimo capitolo del romanzo. Quando Renzo torna al paese da Milano, dopo aver scoperto che Lucia è non solo sana ma guarita, che è anche meglio, e si ritrova, dopo una notte passata camminando di furia, “alla riva dell’Adda”.

Le acque del fiume sono la sicurezza del paese natale.

Ma, in quella notte di viaggio, dal lazzaretto di Milano a casa, di acqua ce n’era stata altra e non poca.

La tempesta, l’acquazzone, il diluvio che si scatena sulla strada sono un evidente segno di purificazione. “Quell’acqua portava via il contagio”. E Renzo ne è inconsciamente consapevole. Prova del godimento puro. In quell’acqua risanatrice ci sguazza. E anche in questa situazione, come nelle due precedenti, Manzoni fa uso di certi inconfondibili frequentativi in –ìo: “ in quel sussurrìo, in quel brulichìo dell’erbe e delle foglie tremolanti” e gocciolanti sotto la pioggia. 

Pioggia ch’è come “un risolvimento della natura”.

 

Non sappiamo se questa presenza continua dell’Adda, questo suo perenne scorrere sia, come voleva Angelini, omologo al “correre ininterrotto delle opere di misericordia” che segnano il romanzo. Certo è che, come scriveva Giuliano Gramigna in un suo saggio del 1973, dall’inizio alla fine dei Promessi sposi, l’acqua fluente  - lago, Adda, pioggia a rovescio che cancella la morte – è la segreta, ostinata metafora del racconto.

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Bollo blu Dona (Mobile)