Fotografia Europea sulla Via Emilia. / Interviste a Sohei Nishino e Cristóbal Olivares

2 Maggio 2018

 

La nuova edizione di Fotografia Europea si pone sotto l’egida della  “rivoluzione dello sguardo e della visione” una delle conseguenze che proprio la nascita della fotografia ha determinato. Rivoluzioni. Ribellioni, cambiamenti, utopie è il tema portante della tredicesima edizione, curata dal Comitato Scientifico della Fondazione Palazzo Magnani.

Tra i finalisti del Photography Grant on Industry and Work alla Fondazione MAST di Bologna si sono segnalati Sohei Nishino, che ha vinto il primo premio ex-equo con Sara Cwynar, e Cristóbal Olivares, che Laura Gasparini ha intervistato. La mostra del MAST, già recensita per noi da Silvia Mazzucchelli, è inclusa nell’edizione 2018 di Fotografia Europea sulla Via Emilia.

 

Sohei Nishino

 

Sohei Nishino, Donna che legge il giornale, Boretto, Emilia Romagna.


LG: Il processo creativo che hai utilizzato è molto complesso e laborioso. Hai utilizzato modelli visivi ispirati alla mappa, ma allo stesso tempo quelli di altri sguardi meno precisi della visione dello zenit come, per esempio, la vista a volo d'uccello. Puoi spiegare perché?

SN: Una delle principali differenze dell'artista è vedere come percepisce il mondo e, nel caso del fotografo, vedere come lo cattura all'interno di ogni singola immagine, che io intendo anche come corpo. Il mio approccio, per completare l'immagine, consiste in vari processi che sono: stare in una città, registrare il mio viaggio e le mie esperienze tramite video e ricostruirne la percezione tramite molti frammenti in un'unica immagine. È necessario dedicare tempo per ogni processo: sviluppo le pellicole, taglio con le forbici i provini e le stampe, sistemo i pezzi in una unica composizione, ecc... vivo il processo di riparazione e ricostruzione della realtà dalla memoria. Uno dei motivi per cui ho mescolato i diversi punti di vista e quindi le prospettive all'interno del mio lavoro è scaturito dalla mia infanzia quando, come tutti noi, vedevo dal basso verso l’alto e ho poi percepito una incompatibilità con le prospettive di quando si guarda la stessa cosa da sopra e di quando si cammina per strada. Naturalmente, mentre mi allontano, tutto l'oggetto diventa più piccolo.

Non importa quanto grande fosse il mio bambino. Quindi, per me, la fotografia è qualcosa che funge da misura tra me e questo mondo.

 

LG: Come nasce la composizione? Hai un'immagine mentale che segui attraverso una sinopia o la composizione prende forma mentre lavori?

SN: Normalmente, mentre visito i luoghi che devo rappresentare mi costruisco gradualmente un'idea per la composizione, ma gran parte di essa diventa chiara una volta tornato nel mio studio e dopo aver esaminato tutte le immagini che ho scattato, diverse centinaia di migliaia. La composizione cambia sempre, indipendentemente dal tipo di idea che avevo prima, dopo aver visto tutte queste immagini.

 

 

Sohei Nishino, Po.


LG: Allo stesso tempo, il risultato della tua rappresentazione personale restituisce un micro e un macrocosmo di una vasta area geografica che va dal Monviso al delta del Po dettando modi di leggere le tue opere che richiedono tempo, un'attenzione infinita.

SN: L’indagine sul fiume Po che ho presentato al MAST Foundation è scaturita dalla mia ambizione di vedere l'acqua come elemento fondamentale della nostra vita quotidiana. Ho riflettuto sulla connessione tra l’acqua e la nostra vita concentrandomi sull’intero flusso del fiume: dalla sorgente al mare mostrando tutto quello che vive sulle due sponde. Per esprimere in un’unica immagine il maggiore fiume italiano, lungo circa 650 km, combino le prospettive della vista a volo d'uccello e le istantanee di luoghi, persone e oggetti legati al Po mentre anch'io mi muovo lungo il fiume.

Quindi, i miei movimenti fisici sono anche collegati ai micro e macro modi di vedere.

 

Sohei Nishino, London coll.


LG: Durante il tuo lungo viaggio ti sei fermato a Luzzara, lungo le rive del Po. È un omaggio a Paul Strand e a Cesare Zavattini? I due autori, infatti, hanno dato importanza alla semplicità del paesaggio che Strand chiamava "il contrario del pittoresco". Cosa ti ha colpito di questa realtà?

SN: Durante questo viaggio ho visitato Luzzara diverse volte. Mi era semplicemente piaciuto come nelle fotografie di Paul Strand e lo scenario circostante sembrava non essere cambiato così tanto.

Ero consapevole di questo lavoro e se fotografavo il fiume Po, pensavo di aver bisogno di visitare questo posto. Riguardo a Paul Strand, ricordo che quando stavo studiando il cubismo, guardavo le sue fotografie come uno studio per lo stile cubista. Ora, guardando i paesaggi e le istantanee delle sue fotografie rettilinee, capisco cosa intendesse per "l'opposto del pittoresco".

In realtà, per il mio lavoro, ho cercato di includere scatti fotografici di paesaggi e persone in una singola immagine come non ho mai fatto nei miei lavori precedenti, anche se ho incluso le istantanee in una grande opera di collage.

Questo perché volevo provare a osservare un soggetto da prospettive diverse, anche sul fiume Po. Per questo, presento il flusso e la vista macro del fiume e la micro vista del fiume che cattura i paesaggi a esso adiacenti, le persone e gli oggetti associati alla vita del fiume. Mi auguro e provo sempre a rompere gli stereotipi e le prospettive dominanti del nostro atto di vedere che, oserei dire, ho derivato anche dall'influenza del pensiero, dell’osservazione e della poetica di Strand.

 

Sohei Nishino, Lanugine dei pioppi, Corso Emilia Romagna, 593x443.


Cristóbal Olivares

 

LG: Nel tuo progetto The desert (2017) hai affrontato uno dei grandi temi della società contemporanea, almeno per l'area del Mediterraneo, le migrazioni illegali. Potresti parlarcene?

CO: Il progetto riguarda la migrazione e il traffico umano in Cile. Hai citato l'importanza dell'argomento nell'area mediterranea, che è anche riportato nei media internazionali. Il territorio e il soggetto che ho deciso di documentare io è solo sui media cileni, non sono notizie per il resto del mondo: ecco perché ho deciso di concentrarmi maggiormente sui problemi nella mia regione, non siamo rappresentati dai media mainstream e questo la dice lunga...

Il progetto riguarda persone sopravvissute alla tratta di esseri umani nella zona tripartita del Cile-Perù. Si stima che fino ad oggi oltre 30.000 dominicani abbiano lasciato il proprio paese per cercare migliori opportunità in Cile. Più di 15.000 sono entrati illegalmente. Ai domenicani è richiesto un visto speciale per entrare come turisti, il che li ha resi un bersaglio facile per i contrabbandieri. Sono ingannati, derubati e psicologicamente e sessualmente abusati. La maggior parte viene intercettata nei propri paesi dove ricevono offerte di viaggio che includono visti contraffatti, più di 10 giorni di itinerari su aerei, autobus e lunghe passeggiate attraverso il deserto ai confini tra Perù, Bolivia e Cile dove le più grandi minacce sono campi minati, altezze di oltre 3.800 metri sul livello del mare e temperature estreme durante il giorno e la notte. Il lavoro si concentra sull'esperienza di queste persone e sul loro rapporto con questo paesaggio, che è la pietra angolare di un'intera industria della migrazione e della burocrazia. Molti di loro non volevano mostrare i loro volti, ma volevano comunque raccontare la loro esperienza. Quasi tutti i migranti di questo viaggio posseggono uno smartphone, quindi in aggiunta alle fotografie ho proposto loro di raccontare la loro storia da ciò che conservano in questi dispositivi.

 

Cristóbal Olivares, Desert.


LG: Non solo hai dato un volto a questi migranti, ma hai anche raccolto la loro voce, creando tre livelli di lettura: i pericoli di luoghi inospitali che devono attraversare per raggiungere l'obiettivo, come il deserto, i ritratti di schiene per nascondere l'identità che in quanto immigrati illegali per loro è importante celare, e la loro voce narrante che racconta frammenti della loro esperienza. In tal modo hai creato un approccio poetico piuttosto che giornalistico. È così?

CO: Sì, soprattutto se si pensa a ciò che è mostrato a lavoro terminato, ma durante l'intero processo ho cercato di lavorare nel modo più giornalistico possibile, dalla logistica per ottenere l'accesso / informazioni alla veridicità dei fatti e così via…

 

LG: Il linguaggio dei documenti che usi è contaminato da altri linguaggi espressivi. Qual è il processo creativo?

CO: Cerco sempre di guardare ad altre narrazioni visive come documenti, archivi, album di famiglia, film fatti in casa, ecc. Non importa se confluiscono nel lavoro finale ma mi aiutano a capire. Per questo lavoro avere questo piccolo contributo personale dei video dove il migrante raccontava la propria storia, raccogliere le loro stesse parole e usare le loro immagini è stato per me importante. So che non sto facendo nulla di nuovo, ma credo profondamente in una sorta di collaborazione con i soggetti. Immagino che l'atto di mostrare interesse reale per, ad esempio, i loro album di famiglia, evidenzi che le loro storie non sono importanti solo per loro stessi.

 

LG: Il ruolo del fotografo, nell'era dei social network, assume un significato particolare. Qual è la tua idea?

CO: Penso che i social media siano uno strumento fantastico con molte possibilità e penso anche che l'idea di "ognuno è un fotografo ora" è molto interessante. Per questo credo che il "fotografo professionista" abbia ora la possibilità di focalizzarsi sempre di più sul proprio punto di vista e provare nuove narrazioni e piattaforme perché l'idea del fotografo che gira il mondo fotografando luoghi lontani e nascosti per mostrarli più tardi al pubblico non c'è più, quindi ora è più importante la tua posizione e la tua visione sul mondo in cui viviamo, la tua esperienza personale su qualcosa o qualcuno. Ora con internet e social media come strumenti di auto-pubblicazione l'unica cosa che dobbiamo fare è essere onesti con noi stessi e essere molto consapevoli di ciò che mettiamo lì. Questo è una possibilità e una responsabilità allo stesso tempo. Mi piace molto esplorare sia la stampa periodica che la piattaforma digitale, sono il co-fondatore di Buen Lugar Ediciones, una casa editrice indipendente che si concentra su fanzine e libri di fotografia e allo stesso tempo sta lavorando a un grande progetto di sito web collaborativo. Per me il divertimento è mescolare le cose, farle accadere insieme e pubblicare le storie per il pubblico.

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Bollo blu Dona (Mobile)