Il “Cours” compie cento anni / Il fantasma di Saussure

18 Agosto 2016

Un’aula universitaria a Ginevra. Un anno accademico nel primo decennio del secolo scorso. Una lezione di un corso di linguistica generale: i presenti non sono folla. Tutti prendono appunti. Stanno dietro alla parola del professore. Sul suo quaderno, uno annota: “La lingua è tutta piena di realtà apparenti, di fantasmi”. Un altro: “Cosa è fantasma e cosa realtà?”. Un terzo: “La lingua è riempita di realtà apparenti”. Più dettagliato di tutti, infine, un quarto: “La lingua è piena di realtà ingannevoli, dal momento che tanti linguisti hanno creato fantasmi ai quali si sono legati. Ma dov'è il fantasma? Dove la realtà?”. Il professore era Ferdinand de Saussure, nato appunto a Ginevra nel 1857, morto nei pressi di Ginevra nel 1913.

 

Sono cento anni esatti dalla pubblicazione del Cours de linguistique générale. Era il 1916 e l'Europa metteva in atto la prima parte di quel suicidio che avrebbe perfezionato qualche decennio dopo. Sotto il nome di Saussure e con il consenso della vedova, Charles Bally e Albert Sechehaye, due studiosi che gli erano stati vicini, pubblicarono il libro più misterioso e inquietante della storia della linguistica. Fecero di più, in realtà, Bally e Sechehaye. Il Cours lo composero, raccogliendo e manipolando gli appunti degli studenti (alle relative lezioni, loro, non erano stati presenti). Ecco, per esempio, come suona nel Cours il passaggio che si rifà alla lezione menzionata in esordio: “la linguistica lavora senza posa su concetti foggiati dai grammatici, dei quali non si sa se corrispondono realmente a fattori costitutivi del sistema della lingua. Ma come saperlo? E, se sono fantasmi, quali realtà opporre a essi?”.

Il Cours di Saussure è un apocrifo, insomma. Ma è un apocrifo dichiarato, quindi innocente. Messo su inoltre per onorare la memoria di un maestro schivo e taciturno, che, per decenni, aveva pubblicato solo brevi notarelle erudite.

 

Cento anni dalla pubblicazione del Cours, più di cento da quelli dei corsi universitari di Saussure. Le sue domande non hanno d'altra parte smesso di essere pertinenti. Anzi, se fosse possibile, oggi lo sono più di allora. Chi legge è libero di non crederci. Del resto, di linguisti che, venuti dopo Saussure, pensano che fosse una sorta di mentecatto o che, con lui, la partita sia stata ormai da tempo e definitivamente regolata, oggi se ne trova quanti se ne vuole.

Partita regolata perché si è andati avanti e si sono messe le cose come, secondo lui, dovevano andar messe. Regolata perché s’è visto che non era il caso di perdere tempo con le sue fisime, ammesso lo si sia mai fatto, e che pertanto si poteva procedere oltre, continuando ad andare su strade ritenute nuove o nuovissime. Regolata, infine, perché, di Saussure, se ne può ormai fare una sorta di santino, cui dedicare in date convenute dottissimi ma innocui convegni esegetici.

 

È invece un centenario da celebrare come eversivo, quello del Cours. E c’è da essere eternamente grati a Bally e a Sechehaye: la festa è in effetti la loro. Per merito loro, è apparso, con il Cours, il fantasma di Saussure e la voce flebile ne è stata amplificata. Con qualche distorsione? Cosa importa? Importa invece che Saussure continui ad aggirarsi tra noi. E che lui, fantasma autentico, agiti ancora il sonno di una cultura piena dei fantasmi di false dottrine sulla lingua e, ragionevolmente, non solo sulla lingua.

 

[Comparso sul Corriere del Ticino l'otto giugno 2016. La foto, “Ferdinand de Saussure, Bal costumé 1901”, Lacombe et Arlaud, Ginevra, Archivi Jacques e Philippe de Saussure, 2013, è tratta dalla copertina di Ferdinand de Saussure, “Una vie en lettres. 1866-1913”, Diachronie dressée par Claudia Mejía Quijano, Éditions Nouvelles Cécile Defaut, Nantes 2014]  

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO