Il nudo è donna

4 Ottobre 2014

Il nudo è donna. Sembra questa la conclusione cui è arrivata la cultura occidentale malgrado decenni di gender/cultural studies, teorie femministe e la passata affermazione modernista della forma: un discorso che voglia penetrare nel senso più latente del corpo umano pare dover confrontarsi sempre non con la sessualità in sé, ma con il suo versante femminile.

 

 

A dimostrazione di come il valore della critica d'arte consista in un'analisi che non sempre riesce poi ad avere un'effettiva influenza sulle esperienze artistiche; nonostante l'arte del Novecento abbia disgregato l'oggetto corporeo, setacciandone ogni interstizio per consumarne i residui significati, l'immaginario  culturale racconta l'attuale predominazione dell'immagine sessuale femminile nei mezzi di comunicazione, fondata sull'antica idea della donna come pura volontà riproduttiva, in nome della quale è allo stesso santificata e fatta prigioniera.

 



Così, un'esposizione come quella in corso fino a domenica alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna sull'incarnazione del desiderio in forma di donna presente nell'arte del secolo scorso, La Forma della Seduzione. Il corpo femminile nell'arte del '900 (Roma, fino a domenica) sembra documentare, più che un cammino artistico, il sedimento di un'idea precisa quale i media hanno preferito conservare a discapito di quei lavori che ripensavano la natura fisica dell'uomo in termini di volta in volta astratti e formalisti.

 

 

Forse un ingenuo modo per richiamare gli spettatori alla figura loro più nota, quel corpo languidamente disteso e stilizzato a là Modigliani che contiene nel suo spessore l'idealizzazione del sesso femminile. Un percorso parallelo attraversa il filo della mostra, ed è il lavoro sulla linea e materia corporea attuato dall'arte, che ha prodotto una rielaborazione del nudo nella sua forma più esasperata. La destrutturazione del corpo ha significato la distruzione del contenuto e dell'identità dissolti nella forma e nei giochi della coscienza.

 



Man Ray, Hans Belmer, De Chirico, il disfacimento del corpo in ricostruzioni visive che prediligono il dato formale, o l'esacerbazione dell'elemento sessuale feticizzato, sublimato, e deformato. Un processo che in realtà, lungi dal conservare ogni valenza erotica, avrebbe poi digerito e consumato i sensi fino a dar vita a corpi asessuati, astorici, immagini di una materia eterna. Perché allora interrompere questo percorso mantenendosi nei margini di una dimensione di genere? Colpa di una pigrizia mentale? Certo, si potrebbe rispondere, nella misura in cui una visione di tal fattura corrisponde ai dati di un effettivo immaginario culturale, l'esposizione non manca allora di essere specchio del suo tempo. Ciò apre a un interrogativo: come qualificare la discrepanza fra la critica artistica e la smisurata produzione di simulacri celebranti un'idea tanto definita della sessualità femminile? Come la realizzazione della sua unica capacità, si potrebbe iniziare a dire; quella cioè di far emergere i significati, senza per questo poterne modificare il cammino.

 

Giorgio De Chirico

Se qualcosa si può fare è confrontarsi con quest'ideologia dominante che affiora dal cervello della massa, e che sovrasta qualsiasi altra concezione del nudo come luogo dell'identità, della vista o della materia primordiale. Figlia di sovrastrutture culturali e di un inconscio irrisolto, definisce la problematicità di una generale diffidenza che permane ancora oggi verso i corpi non imprigionati in perimetri già circoscritti. Se il nudo corrisponde nella nostra società alla donna non è per un principio biologico, ma perché risponde a esigenze che raccontano una comunità dalla sessualità tuttora non pacificata.

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO