Storia d'Italia attraverso i sentimenti (15) / Un’amicizia al Cottolengo
“Amerigo Ormea uscì di casa alle cinque e mezzo del mattino. La giornata si annunciava piovosa. Per raggiungere il seggio elettorale dov’era scrutatore, Amerigo seguiva un percorso di vie strette e arcuate, ricoperte ancora di vecchi selciati, lungo muri di case povere, certo fittamente abitate ma prive, in quell’alba domenicale, di qualsiasi segno di vita”.
Si apre così La giornata di uno scrutatore di Italo Calvino, romanzo breve pubblicato nel 1963, che, nelle intenzioni dello scrittore, doveva far parte di un ciclo (“A metà del secolo”) dedicato al “trapasso d’epoca che ancora stiamo vivendo”.
Il seggio elettorale assegnato ad Amerigo Ormea è collocato nel perimetro di quella “città parallela” che è la “Piccola casa della Divina Provvidenza” di Torino, fondata, nel 1832, da san Giuseppe Cottolengo. Le elezioni sono quelle politiche del 7 giugno 1953, che hanno un rilievo particolare nella storia della democrazia italiana. Due mesi prima, dopo una stagione politica rovente e una seduta parlamentare di quasi 78 ore, passa la cosiddetta “legge truffa” (l’espressione è di Piero Calamandrei) fortemente voluta da Alcide De Gasperi in ossequio al principio della chimerica stabilità politica: la coalizione che otterrà il 50% più 1 dei suffragi elettorali farà man bassa dei seggi parlamentari (il 65%).
Quando Arrigo Ormea, lo scrutatore, militante di un partito di sinistra, nella mattina piovosa del 7 giugno 1953, entra al Cottolengo, sa bene la posta in gioco politica di quella tornata elettorale. E sa anche che la “Piccola casa della divina provvidenza” è una consistente riserva di voti della Democrazia Cristiana, che non si fa scrupolo di portare nella cabina elettorale persone incapaci d’intendere: “Fioriva un’aneddotica fra burlesca e pietosa: l’elettore che s’era mangiato la scheda, quello che a trovarsi tra le pareti della cabina con in mano quel pezzo di carta si era creduto alla latrina e aveva fatto i suoi bisogni o la fila dei deficienti più capaci d’apprendere, che entravano ripetendo in coro il numero della lista e il nome del candidato”.
Ma i sentimenti e le immagini accumulate da Amerigo Ormea nel tempo breve della sua permanenza al Cottolengo, non restano chiusi nel cerchio dell’aneddotica. Osserva con attenzione quell’“Italia nascosta”. Farà fatica a smaltire la forza d’urto delle prime impressioni. Negli squallidi spazi dell’“enorme ospizio”, cominciano a cedere le convinzioni che, fino a quel momento, fino a quella mattina, lo hanno orientato. Domande e dubbi lo prendono d’assedio. Arriverà alla fine della giornata “diverso da com’era al mattino”.
Non è che Ormea-Calvino procedesse lungo una ferma linea dottrinaria. Appare piuttosto ondeggiante. Guarda le cose da più lati. Ma quello che vede e sente nella “città dell’imperfezione”, dove la vita mostra il suo volto guasto, lo sfascio delle sue cancrene, scuote le poche certezze acquisite. Dov’è qui l’uomo? E dov’è la Storia, dove la Natura? Che cosa è amore, e cosa è pietà?
Nel 1953, quando lo scrutatore Amerigo Ormea si perde nel groviglio delle sue domande, Roberto Tarditi è ospite del Cottolengo da 8 anni. Vivrà lì altri 27. È affetto da tetraparesi spastica, probabilmente in seguito a un trauma da parto. La madre, nubile, lo rifiuta. Non c’è che il Cottolengo. Roberto entra a far parte della “famiglia” degli Angeli Custodi, insieme agli “epilettici, i mongoloidi, molti microcefali, i macrocefali – che vivevano al massimo due mesi – gli idrocefali”.
Ogni bambino è un mondo, è un’isola. “Qualcuno dondola su e giù, su e giù, un movimento ritmico sempre uguale. Il dondolio tipico dei bambini abbandonati”. Un movimento senza esito, un movimento fermo. Dondolerà Roberto, affondando nel suo abbandono. Poi, aiutato, riuscirà a spezzare le cadenze di quel ritmo ossessivo che lo tiene prigioniero. A sette anni comincerà a pronunciare le prime parole. Dopo tanto silenzio, saprà fare un buon uso delle parole, se ne servirà per dire la sua volontà di vita e affermare i suoi diritti”. “Quando parlava – ricorda Maurizio Crosetti- si contorceva tutto, ma le sue frasi avevano la lucentezza del cristallo”.
Lo attende una lunga strada, anni, per bucare il muro del “nulla” in cui è cresciuto. Ma, a poco a poco, il muro si crepa, e Roberto arriva a mettere insieme i pezzi di una convinzione: “Ero spastico, ma per il resto ero uno come tutti gli altri”.
Non è poi così facile diventare “uno come tutti gli altri”. La normalità è una strada in salita. Partendo dal Cottolengo, ci si può arrivare soltanto con un enorme sforzo, una tensione più forte degli spasmi che tagliano il corpo di Roberto. Reggerà a quella tensione? L’amicizia aiuta. Conforta, sorregge. Anche nella desolazione del grande istituto, le esistenze si toccano, gli sguardi s’incrociano, fioriscono legami: Roberto incontra Pierino.
Pierino Defilippi è più giovane di 12 anni. Focomelico, senza braccia né gambe, vivrà al Cottolengo per 24 anni. Insieme, Pierino e Roberto, sognano, progettano una vita autonoma. E lottano non solo contro l’Istituzione che, proteggendoli, li imprigiona, ma lottano contro la paura, e la vergogna di esporre la propria vita menomata. L’autonomia è una chimera, tutto sembra scoraggiarli. La realtà appare troppo complicata da gestire, e l’inerzia del pregiudizio è ben radicata.
“Ho dovuto prima di tutto lottare con me stesso – racconta Pierino –, per liberarmi dei condizionamenti di tutti quegli anni in cui non era esistita un’altra realtà, un altro discorso se non quello che si viveva o si faceva all’interno del Cottolengo. All’interno del Cottolengo non avevo mai lottato, perché non c’era nulla per cui combattere. Per me è stato come uscire da un lungo tunnel”.
Usciranno dal tunnel, Pierino e Roberto. Insieme varcheranno la porta del Cottolengo, portandosi appresso tutte le loro paure, ma anche il loro desiderio d’essere. Avranno una casa. Sarà complicato e faticoso riempirla e gestirla quotidianamente. Per le prime volte, sarà complicato persino uscire e mostrarsi. La paura li tallona costantemente. Ma la vinceranno.
FONTI:
Italo Calvino, La giornata di uno scrutatore, Mondadori, 2016.
Emilia De Rienzo Claudia De Figueiredo, Anni senza vita al Cottolengo, Rosenberg & Sellier, 2000.
Maurizio Crosetti, “Roberto, il guerriero fragile che lottò per la libertà dei disabili”, “La Repubblica”, 1 febbraio 2021.
Ringrazio Ersilia Rubiolo che mi ha fatto conoscere la storia di Roberto e Pierino.
Leggi anche:
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (1) | Le paure di Napoli
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (2) | Manicomio. "In noi la follia esiste ed è presente"
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (3) | E fu il ballo
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (4) | Nella grande fabbrica
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (5) | Sud Italia
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (6) | L'oscuro signor Hodgkin
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (7) | Nel buio delle sale cinematografiche
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (8) | Le Ore perse di Caterina Saviane
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (9) | Ferocia
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (10) | La felicità è una cosa piccola
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (11) | Don Roberto Sardelli: la vita dei baraccati
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (12) | Paese mio che stai sulla collina
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (13) | Bambini in manicomio
Storia d'Italia attraverso i sentimenti (14) | Una volta c’era il pudore