Speciale

Un verso, la poesia su doppiozero / Torquato Tasso. O belle a gli occhi miei tende latine!

7 Ottobre 2018

Ci sono alcuni versi, in tutte le lingue, che sembrano vivere di luce propria. E sembrano compendiare nel loro breve respiro la vita del prisma cui appartengono: frammenti che raccolgono e custodiscono nel loro scrigno, integro, il suonosenso della poesia dalla quale provengono. Con un solo verso un poeta può mostrare il doppio nodo che lo lega al proprio tempo e al tempo che non c’è, all’accadere e all’impossibile. In un verso, in un solo verso, un poeta può rivelare il suo sguardo, in grado di rivolgersi all’enigma che è il proprio cielo interiore e al movimento delle costellazioni, alla lingua del sentire e del patire di cui diceva Leopardi e all’alfabeto degli astri di cui diceva Mallarmé. Un verso, un solo verso, può essere il cristallo in cui si specchiano gli altri versi che compongono un testo. Per questo da un verso, da un solo verso, possiamo muovere all’ascolto dell’intera poesia.

 

Torquato Tasso. O belle a gli occhi miei tende latine! Il verso appartiene al VI canto della Gerusalemme liberata, ed è l’esclamazione di Erminia giunta in vista dell’accampamento cristiano, dove sorge la tenda di Tancredi ferito. Il verso sopravviene a una descrizione della notte, le cui ombre hanno fino a quel momento protetto la cavalcata di Erminia verso il campo nemico, coperta con la veste sottratta nottetempo a Clorinda, e accompagnata da una piccola fragile scorta: in quel campo c’è il guerriero cristiano che le ha ferito il cuore sia quando è stata sua prigioniera sia quando, tornata libera nel proprio schieramento, lo ha potuto osservare nel corso del duello con Argante. Proprio nell’occasione di quel duello, invece, Tancredi è stato preso nei lacci d’amore per un’altra saracena: una donna che, la visiera alzata, è apparsa sull’altura, scortata da un migliaio di armati, splendente nella sua fierezza. Incrocio, dunque, di sguardi e di destini: Tancredi preso in un rapimento istantaneo e violento per Clorinda, la guerriera nemica, ed Erminia caduta preda di un estatico e meditativo sentimento d’amore per il guerriero nemico, Tancredi. Nel cuore della guerra l’amore, con la sua lontananza da ogni strategia oppositiva di nemico-amico, con la sua libertà da ogni ragione politica, e religiosa, prende campo giocando la sua battaglia, che è soltanto interiore, i suoi duelli, che sono solo di sentimenti, la sua lingua, che conosce solo la grammatica del desiderio. Ma ecco l’ottava del notturno lunare che fa da cornice al verso :

 

Era la notte, e ‘l suo stellato velo

chiaro spiegava e senza nube alcuna,

e già spargea rai luminosi e gelo

di vive perle la sorgente luna.

L’innamorata donna iva co ‘l cielo

le sue fiamme sfogando ad una ad una,

e secretari del suo amore antico

fea i muti campi e quel silenzio amico.

  

Poi rimirando il campo ella dicea:

– O belle agli miei tende latine!

 

John William Whaterhouse

 

Il lettore sente che questi versi si pongono, per lingua e immagini, tra un notturno virgiliano come fonte lontana (Eneide, II, 255: “tacitae per amica silentia lunae”) e un notturno leopardiano come esito, in sintonia oltretutto con la sofferenza amorosa messa in scena: Dolce e chiara è la notte e senza vento. Accolgono, cioè, e annunciano uno sguardo, rivolto alla notte, che anima il paesaggio di presenze. La notte per il poeta è il teatro di un domandare che ha se stesso come interlocutore. Qui è il Tasso delle Rime che entra dolcemente, ma con decisione, nel tessuto del poema eroico, e lo fa con un personaggio come Erminia che contraddice, anzi rovescia, il combattimento, opponendo alle armi la dolcezza di un intrattenimento assiduo con l’immagine dell’altro che è diventata sovrana. La lingua rivela i particolari di un notturno limpido, quieto, lontanissimo dal fragore delle armi: lo “stellato velo” che si dispiega “chiaro”, privo di nubi, nomina una presenza stellare discreta; e quel velo può essere la Via Lattea ma anche il pallore che la luna appena sorta diffonde “velando” il pulsare splendente delle stelle. In questo cielo chiaro la presenza lunare porta una luce nuova, che insieme richiama la perla e il gelo. I versi, in una forte concentrazione di figure, definiscono una notte nella quale gli effetti sono affidati al chiaroscuro e al gioco dei contrasti: velo e chiaro, luminoso e gelo. È la sapienza compositiva di Tasso che porta Petrarca su una nuova soglia dalla quale l’umbratile, il confine, il velato appaiono come figuranti per un racconto della condizione interiore.

 

Ma torniamo a Erminia, che osserva le “belle” tende latine: “– O belle a gli occhi miei tende latine!”. Il verso è un’anastrofe, ha cioè una direzione verso cui la voce è rivolta, ed è mosso dal movimento dell’inversione, o iperbato, che dà rilievo all’oggetto osservato: le tende latine. Al verso la donna consegna integro il desiderio di incontrare colui che era entrato potentemente nei suoi pensieri. Un momento che Erminia aveva sognato sin da quando, dopo il duello cui aveva assistito, dovendo applicare le sue arti curative ad Argante, ha invece continuato a vagheggiare un’altra cura, un’altra prossimità, di corpi, di sguardi, di protezione, quella col nemico ferito Tancredi. Il piano che ha perseguito fin qui è nato da questa sfida: la “pietà” deve poter congiungersi con l’amore, la cura fisica con l’abbraccio. Ma è la notte lunare stessa, che fin qui ha protetto l’incursione, a rivelare lo scintillio delle armi della donna e il biancore della sopravveste sottratta a Clorinda: subito accorrono cavalieri saracini, guidati da Alcandro e dal giovane Poliferno, il cui padre fu ucciso appunto da Clorinda.

 

Nel trambusto Erminia sprona il suo destriero in una fuga precipitosa (“Fugge Erminia infelice, e ‘l suo destriero /con prontissimo piede il suol calpesta”). Intanto Tancredi, avvertito dell’incursione imminente di una guerriera saracena, pensa si tratti di Clorinda che ora, inseguita, si trova nel pericolo, così si leva dal suo giaciglio di ferito e indossata una leggera armatura parte verso un inseguimento protettivo. Tra avventurosi smarrimenti e perigliosi incontri Tancredi giungerà nel “paese fatal d’Armida”. Mentre la fuga dell’afflitta Erminia, che lamenta tra rupi e boschi, sulle ali del suo cavallo, l’amore negato, finisce con il risveglio, dopo un sonno benefico, in un mondo rurale, opposto a quello della guerra: Erminia tra i pastori apre un altro canto, il VII della Liberata, con la dolcezza del locus amoenus, il sorriso della natura, la saggezza del vecchio pastore che rinunciando alla corte ha ritrovato nella frugalità una grande quiete. 

 

Con il mancato incontro tra Erminia e Tancredi Tasso descrive un aspetto dell’amore: la potenza del desiderio, che travolge ogni steccato e divisione di campi e ruoli e lingue, e allo stesso tempo il vuoto che sin da subito abita quel desiderio, un vuoto che accoglie, nell’attesa e nell’illusione, fantasmi e sogni, in uno spossessamento di sé e in un’invasione dell’altro, della sua immagine che sta, come dirà il tassesco Leopardi, “come torre in solitario campo” (Il pensiero dominante). Prima di Tasso e intorno al Tasso ci sono i tanti trattati d’amore del Cinquecento e ci sono i tanti versi d’amore di petrarchiste e petrarchisti che hanno modulato in mille variazioni l’avventura del desiderio e il suo scacco. Il discorso amoroso del Tasso è anche affidato, oltre che alle sue molte rime d’amore, alle riflessioni consegnate al dialogo La Molza, overo dell’amore e alle Conclusioni amorose lette nell’Accademia ferrarese. Allo sguardo sul turbamento, o scuotimento corporeo – l’epipléttein di cui dice l’autore del Sublime e che da Saffo a Petrarca definisce lo stato amoroso – si è aggiunta un’attenzione minuziosa all’onda di un sentire che accogliendo e radicando in sé l’immagine dell’altro avverte allo stesso tempo l’inanità e il vuoto di quella stessa immagine. Annuncio di un’ininterrotta meditazione sull’amore che dal Werther di Goethe alla Tatiana di Puškin tesserà una drammaturgia del sentire “romantico” messa in moto da una presenza. Una presenza forte nella sua assenza, dolcissima e impetuosa nella sua privazione.

 

Un verso:

Ugo Foscolo. Né più mai toccherò le sacre sponde

Dante. L'amor che move il sole e le altre stelle

Giacomo Leopardi. Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi

Charles Baudelaire. Un lampo... poi la notte! Bellezza fuggitiva

Francesco Petrarca. Erano i capei d'oro a l'aura sparsi

Eugenio Montale. Spesso il male di vivere ho incontrato

Stéphane Mallarmé. La carne è triste, ahimè, e ho letto tutti i libri

John Keats. Una cosa bella è una gioia per sempre

Giuseppe Ungaretti. Mi tengo a quest'albero mutilato

Antonio Machado. Viandante, non c'è cammino

Giovanni Pascoli. Come l'aratro in mezzo alla maggese

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Bollo blu Dona (Mobile)