Una narrazione distopica / Ayn Rand e il fascismo eterno

11 Agosto 2021

La distopia, cioè la narrazione di un futuro disapprovabile e negativo, ha radici profonde e si è declinato in vari modi, dall’urbanistica, alla giustizia, al potere. Si ritorna ora sull’argomento (vedi Distopia giudiziaria, Doppiozero) perché un recente studio ha recuperato un’autrice del recente passato, Ayn Rand, nota ed impegnata anche e non solo in questo filone (Diana Thermes, Ayn Rand e il fascismo eterno- Una narrazione distopica, Istituto Bruno Leoni, 2021).

Intanto chi è Ayn Rand. Nata nel 1905 a San Pietroburgo, laureata durante la rivoluzione russa, raggiunti gli Stati Uniti, variato il nome in quello attuale, scrive e lavora anche nel mondo hollywoodiano, si sposa ottenendo la cittadinanza americana. Dopo alcuni romanzi giunge al successo con La fonte meravigliosa (Corbaccio 2009) da cui viene tratto nel 1949 il film omonimo di King Vidor con Gary Cooper.

 

Nella seconda parte della vita si dedica alla saggistica e collabora a giornali. In questa produzione compare nel 1937 Anthem (tradotto per Corbaccio nel lontano 1944 come Antifona e ora come La vita è nostra da Liberilibri, 2003) che si segnala come esempio di letteratura distopica sul potere totalitario. 

Il romanzo descrive il risveglio dell’individualità fisica e intellettuale del protagonista in un mondo dominato dal collettivismo esasperato, quello dei Soviet. Il protagonista, di nome Eguaglianza 7-2521, nasce diverso e per questo è considerato malvagio: diverso esteriormente (alto un metro e ottanta), ma soprattutto interiormente: è curioso, vuole sapere, non si accontenta di quel che gli si dice. Quella in cui vive è una società decaduta: l’ultima invenzione risale a cento anni prima ed è, nientemeno, che la candela.

 

La Grande Verità è iscritta a chiare lettere. “Tutti gli uomini sono una cosa sola, non c’è volontà eccetto la volontà di tutti gli uomini insieme”; vige un livellamento verso il basso (“è male essere superiori ai nostri fratelli”) e coloro che mostrano curiosità anche di tipo artistico sono confinati a svolgere mestieri umili e frustranti. In questa società “è proibito non essere felici”, ma in realtà “la paura vaga per la Città, una paura senza nome, senza forma”. In effetti è una Grande Caserma: il controllo esercitato dai vari Consigli, che culminano nel Consiglio Mondiale degli Studiosi, attua un controllo ferreo sulla vita collettiva e individuale sin dalla nascita, spesso grazie alla manipolazione del linguaggio. Il concetto base è “Non ci sono uomini ma solo il grande NOI”. I nomi e i numeri che vengono assegnati ai nuovi nati sono esemplificativi: Internazionale, Fraternità, Unione, Solidarietà, Libertà, e fra gli studiosi: Collettivo, Umanità, Democrazia, Alleanza, Armonia. L’annullamento della personalità inizia proprio da qui: un vocabolo generico e un numero al posto del nome proprio. Gradualmente Eguaglianza 7-2521, partendo dalle caratteristiche interiori che lo fanno sentire “diverso” e che cerca di reprimere, prende coscienza di sé. Elemento scatenante è l’incontro con una ragazza bionda, Libertà 5-3000, che per identificarla “nomina” distinguendola dalle altre, cioè la chiama con un vero nome, Aurrea e inizia il completo “risveglio”.

 

Dopo la scoperta dell’attrazione sentimentale e fisica, un altro elemento provoca la ribellione definitiva. Il protagonista si rende conto della propria originalità intellettuale, della possibilità di saper effettuare una scoperta senza l’aiuto di altri, come con l’elettricità e la lampadina, e in un mondo che vive praticamente al buio la luce rappresenta un elemento simbolico: l’allontanamento delle tenebre fisiche e di quelle mentali. Novello Prometeo, nome che alla fine deciderà di assumere, Eguaglianza 7-2521 grida: “Noi vi diamo il potere del cielo! Noi vi diamo la chiave della Terra! Portiamo agli uomini una nuova luce!”. Inutilmente, perché “ciò che non è pensato da tutti gli uomini non può essere vero”, ed Eguaglianza fugge solitario nella Foresta Inesplorata, non a caso simbolo dell’inconscio. Giunge alla scoperta finale delle possibilità interiori, si riappropria dell’identità vedendo riflesso per la prima volta nell’acqua il volto, prova la soddisfazione di procurarsi da solo il cibo, scopre l’amore fisico con Aurea che lo ha seguito, si assegna il nome di Prometeo e alla sua donna quello di Gea, la Terra Madre della futura umanità costituita da uomini liberi. Detta la sua legge: “Tre parole sacre: Io lo voglio!... Un uomo ha dei diritti che né dio né re né altri uomini possono portargli via, non importa quale sia il loro numero”. Determina la sua missione: “L’uomo andrà avanti, non gli uomini”. 

 

Anthem si inserisce nel filone della distopia totalitaria e al contempo se ne distanzia. Compaiono infatti due elementi tipici del genere, l’annullamento della personalità attraverso l’annullamento del nome e la riscoperta dei sentimenti quale l’amore che portano il protagonista alla rivolta. Emergono poi anche altri segni caratterizzanti. La tecnologia in una società collettivizzata non porta benessere bensì regressione: “la tecnologia non è una causa dello stato di avanzamento di una civiltà, ma l’effetto; la tecnica, lungi dall’essere un fattore autonomo, dipende a sua volta dalla libertà e dallo sviluppo dell’individualità”. Inoltre il finale non è pessimistico ma ottimistico: la ribellione dell’individuo non fallisce, ma ha successo e costruisce la rinascita della civiltà su basi più umane. 

 

 

Il romanzo, scritto nel 1936, ha poi una peculiarità: esso delinea una realtà vicina e non proiettata in un futuro dilatato, pauroso, indeterminato. Vuole rappresentare un domani concatenato all’oggi, ancorato alla rivoluzione del 1917 di cui vede gli errori nati dalle illusioni e mette in guardia esasperandone le caratteristiche. Questo filone della distopia totalitaria “vicina e prossima” era già stato avviato da altre opere. Una di queste è Noi di Eugenij Zamjatin (ora Voland 2013) uscito nel 1920, che descrive il mondo del Benefattore nel secolo XXXVI dell’Era Matematica controllato dai Guardiani, in cui la felicità è regolata in termini “matematicamente esatti”. Estendendosi anche alle “notti d’amore”, il protagonista D-503 comincia a rendersi conto di quel che avviene proprio quando inopinatamente si “innamora” di I-330. Un’altra opera, di tutto rilievo, è Il Mondo nuovo di Aldous Huxley del 1932 (ora Einaudi 2019), ambientato nell’anno secondo di N. F. (Nostro Ford o Nostro Freud), quando sin dalla nascita i bambini sono destinati a entrare in una precisa classe a seconda delle esigenze collettive, una bevanda (il “soma”) serve a ottundere ogni facoltà, il sesso è controllato. Il caso vuole che non tutto funzioni in Bernard Marx che si ritrova “diverso”, non vuole essere felice per obbligo, si muove in modo imprevedibile, riscopre i sentimenti. 

 

Questo quadro letterario ha in realtà un fondamento storico-politico, quello secondo cui le distopie contemporanee nascono dai totalitarismi e il loro pessimismo è connesso alle circostanze storiche, specie del primo e del secondo dopoguerra. Il mondo ha mostrato un poderoso progresso bellico e l’estensione del conflitto si è pericolosamente allargata. Inoltre la Rivoluzione d'Ottobre del 1917 si colloca tra i momenti salienti dell'affermazione del dibattito distopico. Progetti ambiziosi prendono il sopravvento sotto forma di regimi totalitari e dimostrano, con il rafforzamento dello stato, le negative tendenze di alcune utopie. Il Novecento rimane il secolo della distopia poiché riesce a raccontare gli aspetti più profondi della crisi dell'uomo, la violenza delle nuove esperienze totalitarie, gli incubi meccanicistici e nucleari, la debolezza delle masse di fronte a ideologie trainanti ma totalizzanti. La distopia si diffonde nell'arte e nella cultura come un monito, mai realizzato totalmente ma al quale si riconosce una qualche, terrificante verosimiglianza.

 

Contemporaneamente questo genere erige, anche implicitamente, il vessillo dell'individualismo con uno spirito sovente anarchico, riluttante dinnanzi all'ortodossia civile, contrario all'appiattimento delle passioni, alla standardizzazione dei sentimenti. La libertà individuale è la grande utopia insita nella distopia, il sogno di ogni uomo costretto alla felicità collettiva e impersonale, in un sistema perfettamente organizzato.

 

La Rand non si è limitata a scrivere romanzi distopici o trame per film, ma si è impegnata in una sua filosofia, delineata con cura molto spesso partecipata dalla Thermes, attraente pur nella sua discutibilità tanto da essere rappresentata in un film documentario (biopic come si dice ora) con Helen Mirren (La passione di Ayn Rand del 1999 con regia di C. Menaul). Si tratta dell’“Oggettivismo”, una sorta di liberalismo integrale e spinto che ha come riferimento la vita umana, l’egoismo razionale inteso come cura del proprio interesse con le strutture della società volte alla felicità individuale. L’ideale morale è la cura del nostro interesse, il rifiuto di sacrificarsi per i simili, l’agire per realizzare ciò che si ama contando solo sulle proprie forze. Si tratta di difendere in modo assoluto i diritti di proprietà, necessari perché l’egoista raggiunga i suoi obiettivi, e del libero mercato che assicura uno spazio di espressione ai bisogni umani più nobili, quelli di azione (come si manifestano in un imprenditore o in un artista), non quelli di contemplazione (come è frequente che li concepiscano i filosofi). Circa lo Stato, la Rand adotta una posizione estrema: deve limitarsi a impedire il furto e le violenze e deve finanziarsi non attraverso la tassazione, ma grazie alle donazioni dei ricchi, i più interessati a evitare l’anarchia.

 

Le sue funzioni sono poche ed essenziali: la difesa dell’incolumità dei cittadini e dei loro diritti all’interno con polizia e giustizia e all’esterno con l’esercito. In definitiva la migliore forma possibile di società è il capitalismo di tipo americano, cioè quello fondato sui diritti individuali che promuovono lo sviluppo. 

Secondo la Thermes i libri e la filosofia di Ayn Rand sono coerenti e il suo pensiero è utile anche per i nostri tempi. Secondo taluno, e la Thermes non se ne distanzia, queste visioni non hanno perso smalto nel guardare alla forza dell'individualismo e al capitalismo come motore di una filosofia di vita e nel contempo facendo i conti, seppur in modo rigido e tranchant, con il capitalismo. Non è avventato precisare che il suo pensiero abbia in sottotraccia l’anarco-capitalismo dei right libertarians californiani, sviluppatosi negli ultimi decenni del XX secolo da autori come Murray N. RothbardRobert Nozick, secondo cui la fine dello stato avverrà in nome di un capitalismo selvaggio, radicalmente individualista. La nostra autrice del saggio crede nella Rand e ne è convinta.

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO