Ricerca Archivio


Risultati 65 - 111 di 111
  • 8 Dicembre 2014

    Mai perdere la curiosità!

    … Pubblichiamo in occasione della nuova edizione de L’uomo e la morte di Edgar Morin, curata da Riccardo Mazzeo in uscita da Erickson,  la conversazione con il pensatore e filosofo francese che apre il volume.     Riccardo Mazzeo: Ci troviamo con Edgar Morin, nella sua casa di Parigi, per la nuova prefazione del suo libro L’uomo e la morte. Si …
  • 5 Agosto 2021

    Edgar Morin e il cinema

    … implica indulgenza verso la strapotenza dell'esistente" ( Minima moralia , 1954). Quando Edgar Morin, il filosofo francese oggi centenario (è nato nel 1921) scriveva i suoi articoli sul … Gli strumenti del comunicare , che uscirà in America nel 1964.   Ed è singolare notare che Morin, tesserato del Partito Comunista Francese, superando la critica alla società borghese della …
  • 5 Settembre 2023

    Morin, la vita nell'opera

    … Edgar Morin ha 102 anni. Nel 2015 scrisse questo libro, L’avventura del metodo. Come la vita ha nutrito … che le trasforma e le distanzia dal senso comune moderno. L’impulso alla verità deriva a Edgar Morin da un’esperienza tragica: la morte della madre quand’era bambino e il fatto che gli fu …
  • 12 Ottobre 2022

    Edgar Morin: Svegliamoci!

    … della verità». Sono le parole rilasciate in una intervista televisiva del 1971, con cui Edgar Morin suggella lo stile singolare e anticonformista del suo engagement . Dal 1956 Morin è già uscito dalle fila del Partito comunista francese, il più stalinista d’Europa, ha …
  • 8 Luglio 2021

    Cento anni di Edgard Morin

    … Edgar Morin è stato uno studioso che ha saputo avere un ruolo pionieristico in numerosi ambiti. Uno di … . Però la prima analisi sistematica del ruolo sociale svolto dalla cultura dei media si deve a Morin, che nel 1962 ha pubblicato L’esprit du temps, tradotto in Italia nello stesso anno …
  • 20 Maggio 2015

    Edgar Morin. Insegnare a vivere

    … Il novantaquattrenne Edgar Morin , sociologo e filosofo, ci consegna l’ultimo saggio di una trilogia dedicata … sistema scolastico ma un suo radicale superamento. A indicare l’urgenza della proposta di Morin, due domande in esergo al libro chiudono ad anello le sorti dell’umanità e il destino del …
  • 17 Maggio 2018

    Edgar Morin. L’etica del Loisir

    … Torna finalmente in libreria Lo spirito del tempo di Edgar Morin, un classico della sociologia dei media che mancava in Italia dal 2005. Nella nota … attuale” (p. 9). È proprio questo il punto di avvio preferenziale per comprendere l’opera di Morin, l’idea di uno “spirito del tempo”, vale a dire quella di un clima nuovo che fotografa …
  • 15 Novembre 2016

    Edgar Morin. Il viandante e il suo metodo

    … Edgar Morin stesso, nel prologo del quinto dei sei tomi della sua monumentale La Méthode , ci svela la … di studi al Salk Institute for Biologic Studies in California, a circa vent’anni di distanza, Morin completa il viaggio nella condizione umana con Il paradigma perduto (1973). Qui, s’inficia …
  • 8 Luglio 2018

    Edgar Morin. Eppur si crea

    … proposito della creatività nelle vicende umane.   Un buon punto di partenza ce lo offre Edgar Morin con un capitolo, in particolare, del suo libro Conoscenza, Ignoranza, Mistero (Raffaello … di razionale nella nostra esistenza e nella nostra conoscenza del mondo. Anzi, come sostiene Morin, più si vede quel che c’è di razionale, più bisogna vedere quel che sfugge alla ragione, ma …
  • 15 Ottobre 2012

    Angelo Morino. Il film della sua vita

    … pubblicato Il film della sua vita ( Sellerio , 218 pp, 13 €) , l’ultimo romanzo di Angelo Morino. Ultimo in ordine di pubblicazione ma non di stesura: la sua gestazione infatti comincia … “in uno scrivere transitivo – scrivere qualcosa e di qualcosa”. Con la morte della madre, Morino “si lascia andare allo scrivere di sé” per approdare a quel comporre intransitivo, libero, … il quale non c’è più nulla da fare, se non attendere il disfacimento completo dell’organismo. Morino racconta il momento della diagnosi definitiva, le vicende connesse all’assistenza …
  • 4 Gennaio 2022

    Edgar Morin: virus e complessità

    … del suo ultimo libro, Lezioni da un secolo di vita (appena edito in Italia da Mimesis), Edgar Morin condensa in una serie di brevi aforismi- memento l’eredità del suo pensiero complesso e la … di un virus sull’immunologia umana si ripercuote immediatamente in cinque continenti...”?), Morin scriveva: “Il pensiero che compartimenta, taglia e isola, permette agli specialisti e agli …
  • 28 Dicembre 2020

    Edgar Morin: vita, incontri, fatti

    … di giorno nel gabinetto, di notte sotto le lenzuola. È la “Hiroshima interiore” di Edgar Morin, quella che lo segnerà per sempre. Un senso di colpa lo afferra, e si deposita sotto la … dentro il quale il dolore e la nostalgia lo hanno asserragliato.  Quello di Edgar Morin con la madre resterà un incontro mancato, solo abbozzato dalle prime tenerezze materne, …
  • 22 Gennaio 2017

    Edgar Morin. L’inatteso è il nostro futuro migliore

    … tante discipline, che è giunta fino ai giorni nostri, non è avvenuta a caso, ci ricorda Edgar Morin, nel suo ultimo libro, appena edito in Italia ( Sette lezioni sul pensiero globale , … di un cambiamento di paradigma, e ciò accade molto raramente nella storia”. Il passaggio che Morin si auspica e intende agevolare al paradigma della complessità, a cominciare dalla sua …
  • 18 Agosto 2023

    A trent’anni da “Terra-Patria” di Edgar Morin

    … trent’anni, possiamo comprendere il valore profetico delle lezioni che Terra-Patria di Edgar Morin (scritto in collaborazione con Anne Brigitte Kern) ci consegnava. L’acutizzarsi della … come ebbe a scrivere lucidamente il sociologo italiano Luciano Gallino, estimatore di Edgar Morin.  Tuttavia, persiste la sostanziale incapacità di costruire “interessi” cosmopolitici, …
  • 2 Marzo 2019

    Edgar Morin. Nel gioco dell'arte e della vita

    … ; quello di E. O. Wilson, Le origini della creatività ; e ora il contributo di E. Morin, Sull’estetica , tutti pubblicati da Raffaello Cortina Editore. È probabile e ancora di più … sosta, il mondo in cui viviamo, e tendiamo all’oltre rispetto a quello che c’è. Secondo Edgar Morin, come aveva scritto già Paul Klee,“noi imitiamo nel gioco dell’arte le forze che hanno …
  • 1 Aprile 2020

    Un umanesimo rigenerato

    … di andare alle riunioni e agli spettacoli, di curarsi la sciatica o i denti ecc.).    Edgar Morin, Riccardo Mazzeo Più profondamente, questa crisi è antropologica: ci rivela il lato debole … mai terrificante, più che mai esaltante.   Ecco il testo che mi è arrivato ieri sera da Edgar Morin e che ho tradotto per doppiozero , lasciando inalterato il suo tono oracolare. Con lui ho …
  • 31 Gennaio 2018

    Non è lavoro, è sfruttamento

    … delle nostre vite, può aprirsi l’era della cooperazione del soggetto imprevisto? … Cristina Morini … "Non si esce vivi dalla precarietà. Non si esce vivi da soli” …
  • 9 Novembre 2017

    Uberizzazione dell'economia

    … da SMart e Human Foundation alla Città dell’Altra Economia a Roma, dalle 18.30. … Cristina Morini … Sicurezza sociale per il fare comune nel mondo …
  • 6 Luglio 2015

    Diario della crisi infinita

    … abitabili dai nostri corpi, oltre le lande sterili e mortifere del capitalismo. … Cristina Morini … La crisi come forma permanente di accumulazione e di comando capitalistico …
  • 14 Febbraio 2016

    Il dizionario della complessità

    … sfida della complessità di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti (Feltrinelli). Là dove si citano E. Morin e I. Stengers: la complessità non appartiene allo statuto di una scienza in particolare, ma … a una presa di coscienza che non è solo intellettuale, ma anche estetica ed etica.   Edgar Morin   Naturalmente, l’interlocutore si allontanerà perplesso lasciando il signor Palomar …
  • 16 Febbraio 2018

    Cultura di massa

    … condivisione di un modello di tipo consumistico. Non a caso già negli anni Sessanta Edgar Morin, in una delle prime approfondite letture della cultura di massa come il volume Lo spirito … e sull’offerta di una possibilità di distrazione dai problemi quotidiani.   Morin aveva inoltre ben chiara la necessità di adottare una visione dialettica del rapporto …
  • 10 Settembre 2021

    Jean-Paul Belmondo: quello sguardo in macchina

    … diverso, quello di un intellettuale antifascista che viene catturato dai nazisti.    Leon Morin, prêtre   E così per Jean-Pierre Melville, che lo dirige tre volte. In Leon Morin, prêtre ( Leon Morin, prete , 1961), dove interpreta un sacerdote che fa innamorare la …
  • 1 Settembre 2014

    Daft Punk, un anno dopo

    … come “miti”, sottoposti dalle masse ad un processo di idealizzazione. Il sociologo Edgar Morin ( L’Esprit Du Temps , 1962) conia per questa dinamica il concetto di “immaginario collettivo”. Morin sostiene che l’uomo è un animale identificativo che definisce la sua identità all’interno …
  • 12 Luglio 2021

    Jorge Ibargüengoitia, Le morte

    … – 1983), è stato recentemente ripubblicato da La Nuova Frontiera, nella traduzione di Angelo Morino. Non saranno in pochi coloro i quali, essendo a conoscenza del suo valore all’interno del … di scoprirlo.    Nella nota saggistica intitolata “I denti d’oro di Blanca”, Angelo Morino racconta la genesi del libro. Individua l’atto fondativo della geografia immaginaria in … nel romanzo precedente, uscito in Messico nel 1975, Estas ruinas que ves . Qui, come spiega Morino, il protagonista Francisco Aldebarán dichiara di voler scrivere un libro sulle sorelle …
  • 26 Giugno 2018

    Imperfetto passato

    … contenute in uno dei testi più lucidi e tempestivi su quegli stessi eventi, il libro di Edgar Morin, Claude Lefort e Jean-Marc Coudray (alias Cornélius Castoriadis), Mai 1968: La Brèche. … in una prise de pouvoir . Ma di fronte a questo apparente scacco, Castoriadis, Lefort e Morin, con accenti diversi, sottolineano nel libro da un lato la crisi del classico modello …
  • 30 Marzo 2016

    L'Isis e i bambini

    … in ognuno di noi. E nei sogni si moltiplicano le esplosioni.   Alberto Pellai, Edgar Morin, Riccardo Mazzeo e Marco Montanari riflettono e dibattono sugli effetti che il terrore … Utopie, distopie, storia e limiti dell’immaginazione (in uscita), conversa qui con Edgar Morin. “Molti nostri figli non escono più, si incontrano de visu il meno possibile. Magari vanno …
  • 24 Ottobre 2019

    Telmo Pievani, Imperfezione

    … collaborazione e belligeranza, ne portiamo miliardi sulla pelle, in bocca, nel naso”. Edgar Morin del resto scriveva che “la chiave del batterio è nell’uomo, quella dell’uomo nel batterio … : “L’anatomia dell’uomo è chiave per l’anatomia della scimmia”. Il concetto di circolarità di Morin insegna questo, che la chiave dell’anatomia della scimmia è in quella dell’uomo e …
  • 22 Marzo 2018

    Cornelius Castoriadis e il Maggio 68

    … il testo è pubblicato nell’estate del 1968, in un volume collettaneo, con le analisi di Edgar Morin e Claude Lefort ( Mai 68: La Brèche , Fayard, poi ristampato con nuovi scritti degli stessi … uno snaturamento del nuovo stile militante rivoluzionario espresso dal movimento, mentre Morin rimprovera al movimento di essere troppo libertario o troppo attaccato alla retorica …
  • 11 Giugno 2023

    Critica all’incurioso

    … che ha importanti riflessi sul nostro modo di sentirci cittadini del mondo. Ce lo spiega Edgar Morin quando descrive lo scarto sempre più ampio, profondo e grave tra i nostri saperi – … e i problemi che si manifestano sempre in “forme multidisciplinari, trasversali e planetarie” (Morin E., I sette saperi necessari all’educazione del futuro , 2001, p. 35). Per questo motivo, …
  • 19 Gennaio 2025

    Occhio rotondo 47. Occhio

    … inquietante.  Ci sono nella mostra, e nel libro che l’accompagna, Vivian Maier (a cura di Anne Morin, Thames & Hudson), almeno quattro immagini simili: occhi di bambini che ti guardano … una leggenda per la storia del ritrovamento avventuroso dei suoi 150.000 scatti (si veda Anne Morin, Vivian Maier e John Maloof, Vivian Maier. Una fotografa ritrovata , entrambi da …
  • 30 Gennaio 2015

    Cornelius Castoriadis, la democrazia oltre la crisi

    … ampio dibattito intellettuale, entrando in dialogo anche con Arguments , la rivista di Edgar Morin, Roland Barthes, Kostas Axelos, fondata nel dicembre di quell’anno.   In alcune note di … ragione alle voci rimaste fuori da quel coro come quelle di Cornelius Castoriadis e di Edgar Morin. Negli anni immediatamente precedenti, la nouvelle vague strutturalista e …
  • 14 Giugno 2024

    Björn Larsson: i confini dell’umano

    … Nel Paradigma perduto (1972), il sociologo e filosofo francese Edgar Morin (nato nel 1921) esortava a sfuggire alla visione peninsulare che aveva relegato l’uomo ai … all’uomo si aprivano le porte del Regno dello Spirito e del cammino progressivo della Storia. Morin era particolarmente critico nei confronti dell’approccio diffuso nelle scienze umane ( in …
  • 28 Aprile 2018

    Imparare a vivere con la complessità

    … di lungo corso, cresciuto alla scuola di Ludovico Geymonat e approdato a quella di Edgar Morin (è di quest’ultimo la prefazione al libro), che da anni osserva lo sviluppo delle scienze e … delle scienze naturali e sociali contemporanee e della filosofia della scienza, da Morin a von Foerster, da Prigogine a Varela, da Stengers a Laszlo, per raccogliere e inquadrare …
  • 17 Luglio 2018

    I filosofi e Macron

    … di Macron va cercata nella filosofia. Di Macron, «capace di audacia e trasgressione», Edgar Morin avverte la «straordinaria ambiguità d’essere un intellettuale con una cultura letteraria e … même temps – al tempo stesso –, ha a che fare più con il pensiero della complessità di Edgar Morin che con la dialettica di Ricoeur. L’azione politica deve fare in modo che le tendenze di …
  • 13 Giugno 2023

    Berlusconi, l'immagine e la morte

    … Certo, c’era stato lo star system di Hollywood, il divismo così acutamente analizzato da Edgar Morin, ma che con i medesimi ingredienti si potesse fabbricare un leader politico, questa è stata … commistione di futuro e passato, sta il segreto della sua durata nel tempo. Come ha scritto Morin una star è bella perché è una star – basta guardare i cantanti per capirlo –, perciò una …
  • 23 Aprile 2015

    Denis Peschanski. Memoria e resistenza in Francia

    … trattate tramite modelli matematici. La complessità è intesa nel significato datogli da Edgar Morin: un sistema con elementi diversi non può essere ridotto alla somma delle sue componenti … che non può essere ricondotta semplicemente alla somma delle memorie individuali: come afferma Morin, se la complessità non è la chiave del mondo ma la sfida da affrontare, il pensiero …
  • 2 Luglio 2019

    Citto, ma come hai fatto?

    … brutto addormentato nel basco”. Sua moglie era un’ex attrice, Maria Savinio, sorella di Jone Morino, un’altra attrice. Durante la Resistenza romana, quando arrestarono Savioli, io dovetti scappare subito da casa e andai a vivere a casa della Morino. Ricordo che passai una settimana a dormire da questa bella donna, io ero adolescente e …
  • 19 Novembre 2014

    Divismo

    … superiore a quella umana e quasi divina. O meglio, come ha sostenuto negli anni Sessanta Edgar Morin nel libro I divi , erano vissuti come «esseri ibridi», allo stesso tempo umani e divini, …
  • 23 Aprile 2014

    La musica: un sentimento (pop)olare

    … di massa, lungo un solco già tracciato da Roland Barthes con Miti d’ogg i nel 1956 e da Edgar Morin con Lo spirito del tempo nel 1962. La scelta da parte di un intellettuale di occuparsi di …
  • 8 Luglio 2024

    Sogna Narciso sogna

    … risorse e non come ostacoli ma, ancora più radicalmente, una cultura della complessità (Edgar Morin) che riveli il carattere intrinsecamente relazionale di ogni forma di vita, sia sul piano … e ripensarne l’essenza in termini di ricorsività grazie alla teoria della complessità di Morin, per comprendere che non si può capire il narcisismo isolando l’individuo dalla rete di …
  • 20 Agosto 2024

    La smorfia, il tempo e l’ordine del mondo

    … un ordine, un senso, comunque una struttura che regge tutto? Anche in un pensatore come Edgar Morin troviamo un’idea simile. IN La via, per l’avvenire dell’umanità , pubblicato da Raffaello … è il tesoro dell’unità umana, l’unità è il tesoro della diversità umana –.”  Il pensiero di Morin e in particolare il suo focus sull’idea di complessità ha contribuito a porre le basi per …
  • 8 Aprile 2015

    Ricercatore: il più bel mestiere del mondo

    … il paria del pensiero o (per riprendere e detournare la splendida figura descritta da Cristina Morini: il precario come casalinga proletaria del capitale) il maggiordomo del capitalismo … di contraddizioni, di resistenze, di pratiche e di saperi. Come si è chiesta Cristina Morini: “Che ‘teoria’ si potrebbe mai produrre fuori da queste condizioni? E a che scopo?”.   È … n. 5, luglio 2013 ed è estratto da Piccola enciclopedia precaria , a cura di Cristina Morini e Paolo Vignola, Agenzia X, Milano 2015 … Alberto Mazzoni, Paolo Vignola … Nel migliore …
  • 1 Aprile 2017

    Abito, dunque sono

    … di sviluppo si propone come “un viaggio con più naufraghi che passeggeri” riprendendo Edgar Morin o parole come sostenibilità (lo ricordava anche Luciano Gallino) sono definibili una …
  • 19 Ottobre 2015

    Sfruttamento

    …   Macchine   In Marxismo e antropologia , György Márkus (1934) e nel Paradigma perduto , Edgar Morin (1921), descrivono la relazione tra l'uomo e l'utensile. L'opposizione del pollice rende …
  • 20 Agosto 2019

    Morte per contenzione

    … come quella della Corte d’Appello di Catania. Il dibattito è complesso, o, come direbbe Edgar Morin, iper-complesso. Parte da una domanda che i filosofi si sono posti molti anni fa: in quali …
  • 3 Settembre 2019

    Scienza senza coscienza

    … assiste a una “scissione delirante”. È forse per fermare, ma invano, questa deriva che Edgar Morin, anni fa, scrisse Scienza con coscienza. Ma oggi esiste ancora la coscienza? Ahmad Wani …
  • 21 Aprile 2024

    Los Angeles, dov'è nato il pop

    … vita, negli orientamenti degli atteggiamenti individuali e collettivi. Castellacci cita Edgard Morin: la cultura di massa è a volte liquidata con alterigia, è l'ignoranza delle persone colte, …
  • 2 Luglio 2014

    Fortuna e storia di un titolo

    … quei “concetti feticcio”, come “industria culturale”, allora di gran moda grazie ad Edgar Morin, di cui lui stesso ha fatto, più o meno volontariamente, uso. Scrivendo che l’industria …
  • 23 Maggio 2013

    1 testa mozzata e 5 stelle

    … pamphlet il filosofo affronta un problema che già si era già posto qualche anno fa Edgard Morin , quando aveva redatto per il ministero della istruzione francese un rapporto sulla …
  • 1 Giugno 2024

    Gianfranco Marrone nel Semiocene

    … che si porta dietro la teoria delle catastrofi mancherebbe solo l’altro grande francese, Edgar Morin con la sua complessità, per rendere il gruppo uno dei più fecondi per lo sviluppo del …
  • 23 Dicembre 2021

    Gomorra a Winterfell

    … per quanto canaglie siano. È una delle funzioni-base del cinema, analizzata da Edgar Morin fin dagli anni ’60.   Da cui le polemiche per cui Gomorra costituirebbe di fatto una …
  • 9 Agosto 2021

    La pubblicità (e Fellini)

    … nell’antologia La sfida della pubblicità – da Horkheimer e Adorno fino a Barthes, Lash e Morin, e per l’Italia da Eco ad Abruzzese. Nell’introduzione al testo, tuttavia, anche lui si …
  • 16 Gennaio 2020

    Copiare

    … collocate diversamente. Ovviamente l’originale, come ricorda lo stesso Eco, o, ancora, Edgar Morin e altri, possiede un valore feticistico che, se debitamente riprodotto, indi con i dovuti …
  • 18 Giugno 2018

    Borgo in festa nel Salento

    … Morleo, e il concerto con cento chitarre (e relative tammorre e tamburelli) diretto da Luca Morino con Andrea Rizzo, un’irruzione, sul palco davanti alla bella chiesa barocca del paese, di …
  • 19 Gennaio 2023

    Elogio del dialogo

    … della collana Riccardo Mazzeo, già autore di “libri in dialogo” con Zygmunt Bauman, Edgar Morin, Ágnes Heller, Miguel Benasayag e Tariq Ramadan. Il volume che inaugura la collana, Dialogo …
  • 9 Marzo 2017

    Bellezza e bruttezza nella fiaba

    … di sé da contemplare!”     Charles Perrault, Enrichetto dal ciuffo. Illustrazioni di Henry Morin, Gustave Doré.   La compresenza di bellezza e bruttezza nella fiaba, come sistema …
  • 24 Novembre 2020

    Attesa e speranza

    … strade possibili da percorrere, come espressioni di speranza e di umane potenzialità. Edgar Morin ci ricorda che “La speranza non è sinonimo di illusione. La speranza vera sa di non avere …
  • 6 Dicembre 2022

    Castoriadis: contro l’economia

    … del pensiero”, come dirà nella commossa orazione funebre che gli dedicherà l’amico Edgar Morin), a cura di Raffaele Alberto Ventura, e pubblicati quest’anno in coincidenza del suo …
  • 26 Gennaio 2021

    Dalla pandemia, prose e poesia

    … Un’ultima perla ci regala Ginzberg, quando ricorre alle parole pronunciate da Edgar Morin nel corso di un’intervista del 1993: “ Funzioniamo così. Siamo condannati ad apprendere a …
  • 5 Novembre 2023

    Scrittori in mostra

    … d’une icône (2010) alla Galerie des Bibilothèques di Parigi, guidata dalle parole di Edgar Morin ad accompagnare il percorso, e soprattutto Oscar Wilde. L'impertinent absolu al Petit …
  • 14 Novembre 2015

    Borges antologista e il gioco dei sogni

    … la funzione che svolge il libro» (Jorge Luis Borges, “Il libro”, in Oral , trad. it. di Angelo Morino, Editori Riuniti 1981, p. 17). Qui il ragionamento sembrerebbe seguire il seguente …
  • 13 Maggio 2018

    Basaglia e il suo tempo

    … per le strade e racconta di come la follia sia parte della vita; racconta, per citare Edgar Morin, la storia di homo sapiens demens . Con Basaglia la clinica diventa clinica sociale della …
  • 8 Gennaio 2024

    Ai confini dell'umano

    … la massa delle implicazioni teoriche, politiche, ecc. di fronte alla quale ci troviamo. Edgar Morin, ad esempio, in un saggio dedicato a Mauro Ceruti (il grande teorico di Il pensiero della …
  • 6 Dicembre 2020

    La semplicità è complessa

    … il mondo e affrontare problemi. Il principio di ecologia di azione formulato da Edgar Morin torna particolarmente utile, secondo gli autori, per elaborare una nuova arte del governo …
  • 23 Aprile 2018

    I meccanismi dell'eresia

    … gli altri da Peter Berger, Thomas Luckmann, Klaus Krippendorff, Jean-Louis Le Moigne, Edgar Morin etc.  Contro questa posizione di « eresia continental-kantian-costruzionista » , che …
  • 22 Dicembre 2016

    Camminare nel mondo

    … è facile definire il contrario di pluralismo, ma è ciò a cui tendiamo, paradossalmente. Edgar Morin, qualche anno fa, aveva sollecitato ad assumere come riferimento l’unitas multiplex capace …
  • 27 Marzo 2024

    Capitalismo estetico

    … Sessanta e Settanta che verranno probabilmente apprezzate anche dalle prossime generazioni (Morin, Eco, Barthes, Foucault, McLuhan ...)” (p. 9).  Nel mio contributo intitolato “Da Parigi …
  • 9 Dicembre 2014

    Pulp Fiction vent'anni dopo

    … e cifre distribuite ovunque, dopo l’esplosione dello star system, come aveva scritto Edgar Morin in un libro preveggente ( Le star , 1957), eravamo entrati – anno 1994 – nel regno della …
  • 21 Febbraio 2025

    Come fare cose con le facce

    … certo modo”. Persino magico: strappereste mai la foto di vostra madre? si chiedeva già Edgar Morin in Il cinema o l’uomo immaginario (1956), suggerendo che gli incantesimi delle facce non …
  • 6 Settembre 2024

    L'incanto del mondo

    … vediamo.  Il libro di Iacono è un’interrogazione sul soggetto conoscente o, richiamando Edgar Morin, uno studio sulla conoscenza della conoscenza. Avvalendosi dell’approfondimento della …
  • 9 Aprile 2020

    Il virus invisibile

    … di autori che sarebbe opportuno tornare a rileggere: Gregory Bateson, Michel Serres, Edgar Morin, e altri come biologi, matematici e fisici che si sono occupati della “teoria delle …
  • 22 Dicembre 2011

    In ricordo di Lidia De Federicis

    … valgono esorcismi privati. O anche, più grandiosamente, la scuola nella prospettiva di Edgar Morin che, pensando all’educazione del futuro, ha scritto per l’Unesco: “è necessario che tutti …
  • 21 Giugno 2014

    1999: fine del millennio, altra profezia

    … Friedrich W. Nietzsche e Michel Foucault, Friz Lang, Agota Kristof, Antonio Caronia, Edgard Morin, Humberto Maturana, Bruno Latour, Marshall McLuhan, James G. Ballard, Michael Power, Laura …
  • 11 Aprile 2014

    Audit versus Automation University

    … Friedrich W. Nietzsche e Michel Foucault, Friz Lang, Agota Kristof, Antonio Caronia, Edgard Morin, Humberto Maturana, Bruno Latour, Marshall McLuhan, James G. Ballard, Michael Power, Laura …
  • 26 Gennaio 2022

    Chiara Samugheo: eros e magia

    … mentre mima una moderna “bella addormentata”. Sono gli anni in cui il sociologo Edgar Morin, nel suo studio sul divismo cinematografico, teorizzava una netta discriminante tra star e …
  • 5 Gennaio 2023

    Adorno, videogiochi e Stranger things

    … degli anni settanta, esprime anch’esso una sostanziale “retrotopia” fondata su ciò che Morin chiamava “neoarcaismo”. Ovvero la costruzione di uno stile di vita che si spinge al di là …
  • 6 Giugno 2017

    A cosa serve l'Università?

    … ma non per questo meno pregnante, il richiamo alla massima di Montaigne cara a Edgard Morin: «Mieux vaut une tête bien faite qu’une tête bien pleine» (meglio una testa ben fatta che …
  • 23 Settembre 2015

    Rete

    … milanese , 1928, Einaudi 1974 Levi Primo, “A fin di bene” in Vizio di forma , Einaudi 1971 Morin Edgar, Il metodo , Feltrinelli 1977 Parisi Domenico, Intervista sulle reti neurali , Il …
  • 5 Aprile 2025

    Quando eravamo Forever Young

    … più o meno, come una tendenza culturale e artistica caratterizzata da complessità (Morin), frammentazione (Barthes), citazionismo, gusto per l’eccesso, ibridazione dei generi, …
  • 17 Maggio 2019

    Il ’68 di Michel de Certeau

    … le barricate, i fumi, una grande festa si è dispiegata dentro Parigi”, scriveva Edgar Morin, un altro partecipe osservatore delle rivolte giovanili. Al di sotto della dimensione …
  • 2 Maggio 2015

    Undoing gender

    … porta a pensare che l’idea di femminilizzazione del lavoro (precario), di cui parla Cristina Morini in un recente articolo , si possa associare facilmente all’idea di traduzione, soprattutto …
  • 29 Gennaio 2020

    Ricardo Piglia, L'utopia della forma

    … [sic] Triste come lei (Einaudi, 1981; Sur, 2017. In entrambi i casi, la traduzione è di Angelo Morino).  La traduzione dei passi citati da Teoría de la prosa è mia. L’affermazione …
  • 21 Dicembre 2011

    Cool

    … e il 1989 sono il risultato di una ricerca che mirava ad interpretare lo spirito del tempo (Morin 1962) e questo tempo, allora, era per un verso marcato dal conto alla rovescia fino alla …
  • 9 Marzo 2015

    Intervista a Mario Costa

    … ricordare quelle con Bernard Stiegler, Derrick De Kerckhove, Pierre Levy, Paul Virilio, Edgar Morin, Fred Forest, Roy Ascott, Eduardo Kac, Antoni Muntadas e Casey Reas).   La capacità di …
  • 15 Ottobre 2023

    Leggere "Palomar"

    … sono inseparabili le differenti componenti che costituiscono un tutto», ha osservato Edgar Morin in La testa ben fatta . Palomar prova a leggere il moto vorticoso degli storni, presto …
  • 7 Aprile 2018

    Il ’68 jugoslavo: l'anno tabù

    … scambio si nutre la «nuova sinistra» jugoslava, influenzata dai simposi che conducono Bloch e Morin, Fromm e Habermas, Goldmann e Marcuse, da quell’«autocritica del socialismo» che portano da …