Immagini di pensiero / Walter Benjamin. La noia
«La noia è un caldo panno grigio, rivestito all’interno di una fodera di seta dai più smaglianti colori. In questo panno ci avvolgiamo quando sogniamo. Allora siamo di casa negli arabeschi della fodera. Ma sotto quel panno il dormiente sembra grigio e annoiato. E quando poi al risveglio vuol narrare quel che ha sognato, non comunica in genere che questa noia. E chi mai potrebbe infatti con un gesto rivoltare la fodera del tempo? Eppure ricordare dei sogni non significa altro che questo»
(In W. Benjamin, Charles Baudelaire. Un poeta lirico nell’età del capitalismo avanzato, Neri Pozza, Vicenza 2012, p. 251)
La noia di cui parla Benjamin ha a che fare con il sogno, con una sospensione della coscienza, nasce da un bisogno di protezione. Il panno grigio che avvolge il dormiente, internamente è foderato di una seta dai più smaglianti colori.
Il sogno si contrappone al tempo, ne è la negazione: il sogno ci porta alla nostra origine, ad una appartenenza ancestrale al tutto da cui poi, dolorosamente- siamo nati.
Il tempo della storia, ci hanno spiegato i filosofi, è un’astrazione che serve alla nostra coscienza, è il modo con cui ci rappresentiamo le trasformazioni del mondo a cominciare dalla nostra trasformazione e dalla nostra finitudine. Le utopie del cambiamento radicale e della polis ideale, dalla Repubblica di Platone a Thomas Moore fino alla società senza classi di Marx, ci hanno parlato di un tempo pacificato dopo la fine della storia, quando i principi razionali e insieme morali scenderanno nella caotica arena degli uomini e si insedieranno per convertire finalmente i conflitti in armonia.
Ma tra il non più dell’origine, a cui il sogno ci illude di appartenere ancora, e il non ancora dell’utopia c’è il tempo storico, l’età della distruzione, delle rovine, dei cumuli di macerie che si ammucchiano sotto il carro dei vincitori che saranno necessariamente i perdenti di domani.
L’accadere reale della storia è questa immane catastrofe che viene artatamente dissimulata dalle strategie narrative delle ideologie del progresso. Lo storicismo e con esso le letture della storia prodotte nella Modernità sono la celebrazione più sofisticata di questa rimozione dell’orrore: le “magnifiche sorti e progressive”, l’idea della civiltà come processo ineluttabile, l’idea stessa di tradizione e di patrimonio culturale sono, in ultima istanza, l’espressione, della “pigrizia del cuore, l’acedia, che dispera di impadronirsi dell’immagine storica autentica, balenante per un attimo”.
È a questa immagine che Benjamin dedica le sue attenzioni maggiori: è l’immagine dialettica che può apparire nell’incoscienza del sogno oppure si mostra a colui che sa “passare a contrappelo la storia”, che sa estrapolare i fotogrammi che recano i segni della trascendenza, le immagini - Beniamin le chiama “immagini dialettiche” - che contengono una verità che non appartiene alla doxa e all’inflazione ‘moderna’ della parola.