Mercuzio a Volterra: dal carcere alla città

20 Giugno 2012

Crea spettacoli bellissimi in carcere Armando Punzo, dal 1988. Perché il teatro normale gli stava, anzi gli sta stretto. Ha rovesciato testi classici e attese degli spettatori, osservando il mondo da quella sua periferia emarginata e ferita che è il luogo di pena. Con la sua Compagnia della Fortezza ha trasformato il vecchio penitenziario mediceo di Volterra in una casa della cultura come ce ne sono poche in Italia. Ha vinto vari premi Ubu. Ha sognato di creare in quella prigione un teatro stabile che riprendesse il vecchio motto di Strehler e Grassi: un teatro d’arte per tutti. Ha formato con i detenuti una compagnia di attori di grandissime capacità e di rara potenza: Matteo Garrone ha chiamato uno di loro, Aniello Arena, come protagonista di Reality, il film che ha vinto il Gran premio della giuria a Cannes.

 

Dall’estate scorsa Punzo ha avuto un’altra visione: quella di portare non solo la città esterna tra le mura del carcere per il festival di luglio, ma di rovesciare il suo teatro nelle piazze e nelle strade in una sorta di spettacolo di massa. Per farlo ha scelto il poeta Mercuzio, quello che in Romeo e Giulietta di Shakespeare favoleggia di fate, accusato dal giovane protagonista di parlare “di nulla” e destinato, presto, a morire. Mercuzio come spirito mercuriale, come trickster, come briccone divino, come un Majakovskij “bello, ventiduenne” che chiede al mondo di rifondarsi attraverso l’irriducibile estremismo della poesia, dell’utopia. Intorno divampa il conflitto perenne tra Capuleti e Montecchi.

 

L’anno scorso, prima dello spettacolo, fuori delle mura del carcere, c’erano un concertino e un ballo di bambini e bambine. Durante l’inverno e la primavera si sono aggiunti altri della loro età, adolescenti, adulti, anziani, in tante azioni, ormai con decine e centinaia di persone, provate a Volterra e nei paesi vicini, che vorrebbero raccontare gli scontri e il bisogno di altrove. Sarà questo Mercuzio non vuole morire il centro del festival Volterrateatro 2012, che incomincerà il 24 luglio con lo spettacolo tra le mura della Fortezza e si aprirà a Montecatini Val di Cecina il 26, a Pomarance il 27 e a Volterra il 28 con l’azione di massa nei paesi.

Abbiamo parlato del progetto col regista.

 

Armando Punzo, Mercuzio, 2011. Foto di Carlo Gattai


 

Punzo, chi è Mercuzio?

 

È il poeta, l’artista, l’attore, l’uomo di cultura. Nella tragedia di Shakespeare viene sacrificato troppo presto: l’autore ha voluto fortemente questo personaggio, che non esiste nelle fonti, ma poi non ha avuto il coraggio di pensare che un poeta potesse sopravvivere e cambiare la storia. E questa è anche la nostra tragedia: sembra che non si possa determinare la nostra vita. A Mercuzio, a noi, piacerebbe interrompere la necessità del sacrificio. Quando muore Mercuzio inizia a precipitare la tragedia di Romeo e Giulietta.

 

Compagnia della Fortezza, Mercuzio, 2011. Foto di Stefano Vaja

 

Come avete presentato questo personaggio, che sta ormai diventando un simbolo a Volterra e dintorni, alla gente che avete invitato a partecipare alle azioni?

 

Lo abbiamo raccontato come quella parte di noi, dell’essere umano, ancora capace di proiettarsi in avanti, di immaginare; di andare oltre il puro e semplice rispecchiamento di una realtà che spesso ci impone di sacrificare il nostro lato “Mercuzio”.

 

Come è nata la fascinazione per questo personaggio?

 

Romeo e Giulietta mette in scena un conflitto, e noi lo abbiamo riletto dall’interno del luogo di conflitti in cui lavoriamo, il carcere. Abbiamo portato, l’anno scorso, tra queste mura spesse Maab, la regina delle fate di cui racconta Mercuzio, un essere impalpabile, la leggerezza pensosa opposta al peso e alla frivolezza: vale a dire la forza trasformatrice della cultura, del teatro, delle idee. È la leggerezza di cui parla Calvino nelle Lezioni americane, sottolineando come Mercuzio usi verbi come to dance, to soar, to prickle (ballare, levarsi, pungere).

 

La regina Maab. Foto di Mauro Fanfani

 

Calvino conclude il brano su Mercuzio (pp. 19 e 20 della prima edizione) così: “Anche il passo danzante di Mercuzio vorremmo che ci accompagnasse fin oltre la soglia del nuovo millennio. L’epoca che fa da sfondo a Romeo and Juliet ha molti aspetti non troppo dissimili da quelli dei nostri tempi: le città insanguinate da contese violente non meno insensate di quelle tra Capuleti e Montecchi; la liberazione sessuale predicata dalla Nurse che non riesce a diventare modello d’amore universale…”. Che senso ha portare un tale personaggio in carcere?

 

L’ho detto molte volte: a me non interessa il carcere in quanto tale, non voglio rieducare nessuno, non è il mio mestiere. Mi interessa in quanto microcosmo, piccolo mondo delimitato in cui puoi verificare tutto quello che succede nell’uomo, nei rapporti, nella società. Il carcere è un dentro, un dentro di noi. Non un luogo estraneo a noi che ne viviamo fuori.

 

E che senso ha farlo dilagare dal carcere nella città?

 

Mercuzio lo richiede. Non può rimanere da solo. Mercuzio in Romeo e Giulietta è la marginalità, come marginali sono i cittadini, entrambi travolti dall’odio tre le due famiglie, come registra Shakespeare, fedele alla realtà. Da solo Mercuzio muore. Forse se trova amici, compagni di strada, diventa più difficile da eliminare. Alle spalle c’è la “bella Verona” divisa tra i Capuleti e i Montecchi che abbiamo dentro di noi, oggi. Per far vivere Mercuzio non devono prevalere, devono sparire. I conflitti contro gli altri sono dentro di noi. Siamo continuamente armati e facciamo morire Mercuzio. Smaniamo di partecipare a questo conflitto. Mercuzio non è d’accordo, ma il padre Shakespeare non rischia: lo ammazza, con la scusa che la rappresentazione deve proseguire. Non rischia di produrre altra realtà.

 

Giuliette e Romei. Foto di Lisa Del Colombo

 

Cosa avete fatto, in questo anno, per trovare compagni di strada al vostro poeta visionario?

 

Abbiamo iniziato con i primi studi l’anno scorso, capendo che Mercuzio è portatore di leggerezza. Allora ci siamo rivolti ai bambini, i più vicini a tale stato, nel tentativo di arrivare verso l’inerme, verso quello che Klossowski chiama adolescente immortale, associandolo all’idea di purezza, di speranza, di possibilità. Abbiamo chiesto alla direzione se era possibile fare entrare i bambini in carcere. Prima ci hanno risposto di sì, poi quel sì è diventato un no. Quindi abbiamo annunciato che volevamo fare uno spettacolo di massa con persone di tutte le fasce d’età: i genitori (gli adulti, i Capuleti e i Montecchi, gli unici che sopravvivono), gli adolescenti, i bambini, i neonati, i vecchi… Da lì abbiamo iniziato a ragionare su alcune scene.

 

Che relazione si instaura tra il carcere e l’esterno?

 

Nel carcere componiamo una specie di bozzetto, come un crogiolo dell’alchimista dove avviene l’azione magica, e quello che si manifesta là dentro influenza tutta la città.

 

Cosa si vedrà, durante il festival, per le strade di Volterra e degli altri paesi?

 

Si manifesteranno fantasmi che ricordano quello che è accaduto e che potrebbe accadere mantenendo la storia di Romeo e Giulietta così com’è, uccidendo Mercuzio. Ci saranno Giuliette morte, nella cripta dei Capuleti, con mazzi di rose, stese per le strade; Giuliette e Romei sognanti, abbracciati; duelli; cittadini con le mani rosse del loro stesso sangue che avanzano; la regina Maab; azioni per le strade commentate con fumetti; bambini e bambine e molto altro. Ma attenzione, non stiamo cercando figuranti: chiediamo che la città scenda in strada, per testimoniare.

 

Giuliette nella cripta

 

L’anno scorso nello spettacolo in carcere, tra sagome di bambini, duelli, Giuliette cinesi incastonate nel loro balcone, Giuliette danzanti, con la bella Verona virata in una Volterra surreale attraverso foto delle piazze e delle strade rimontate ellitticamente su grandi pannelli, con gli attori-detenuti trasformati in personaggi simili a elementi architettonici di quella città dal cuore di pietra, c’era un uomo con la valigia che, annunciavi, era il germe di una scena di massa…

 

Il giorno della partenza, si chiama. Speriamo che quest’anno siano decine, centinaia (abbiamo fatto anche vari laboratori, in giro per l’Italia, da Bologna a Cosenza, su questa scena). In ogni valigia c’è una lacrima versata per qualcosa che ci addolora, che ci ha ferito, un elemento di morte nella vita della nostra città. Bisogna caricarla con noi e partire, dalla città reale incontro a quella ideale (un’anteprima di questi e altri materiali si potrà vedere a Bologna il 4 luglio nel Giardino delle memoria davanti al museo che ricorda la strage di Ustica, ndr) .

 

Il giorno della partenza. Foto di Mauro Fanfani

 

Com’è la città ideale?

 

Una somma di sogni, di desideri, che negano la realtà così com’è, la rassegnazione, e pongono l’uomo al centro.

 

In questa città ideale entra il teatro stabile in carcere che cerchi di realizzare da anni?

 

È l’unica possibilità, il teatro stabile, per far sopravvivere questa esperienza. Serve a dare continuità al lavoro dei detenuti attori della Compagnia. A dar loro una chance. Abbiamo consegnato alla direzione del carcere il 21 dicembre il progetto definitivo della parte architettonica, elaborata dallo studio Bartoletti-Cicognani in sei anni di lavoro condiviso con moltissime realtà e istituzioni. Da allora non abbiamo ricevuto ancora risposta.

 

Come mai?

 

Perché Mercuzio deve morire. Perché sembra non si possa cambiare la storia. Il carcere deve rimanere il carcere. L’attività teatrale deve restare un’attività. Non può trasformarsi in lavoro, in un qualcosa che cresce nelle persone e dà loro altre prospettive. Sembra una contraddizione, ma è così. Matteo Garrone voleva Aniello Arena già in Gomorra. Non ha avuto il permesso: e la battuta malevola che facevano era: “dovessimo perdere un Robert De Niro!”. Beh: i critici a Cannes, a proposito dell’interpretazione di Aniello di Reality, hanno parlato di un attore tra Totò e De Niro!

 

Mani insanguinate. Foto di Alessandro Fantechi

 

Avete vari casi di detenuti attori che hanno continuato a fare teatro dopo aver scontato la pena?

 

Mimoun El Barouni continua a fare l’attore per proprio conto, in Finlandia. Noi, non avendo una struttura stabile, non abbiamo potuto offrire molto a chi ha terminato di scontare la pena. Artisti straordinari come Nicola Camarda, l’interprete dei Pescecani, morto di recente, sono dovuti tornare nelle loro terre di origine. Diverso ancora è il caso di Jamel Soltani: lui avrebbe potuto continuare a lavorare con noi, assunto regolarmente. Ma, scontata la pena, per la giustizia italiana è tornato clandestino e a causa della legge Bossi-Fini è stato espulso, senza nessun riconoscimento per lo straordinario percorso umano e artistico che aveva compiuto grazie al teatro.

 

E Aniello Arena?

 

Lui sta ancora scontando la sua condanna, anche se può accedere al lavoro esterno. Matteo Garrone l’ha sempre trovato un attore interessante, bravo, finché gli ha chiesto di fare il protagonista di Reality. Per noi è stato un riconoscimento a tutto il lavoro della Compagnia. Dovrebbe capitare molto più spesso. I detenuti sembra possano fare altri mestieri, i muratori, i pizzaioli… Esiste una discriminazione verso la cultura. Se un carcerato fa un film che va a Cannes, sembra un premio, non un lavoro. Aniello è stato fuori tre mesi per il film. Ha fatto una fatica enorme. La gente non arriva a immaginare che il teatro sia un lavoro: viene considerato un “divertimento”, un “alleviamento” della pena. Mentre è fatica, aumentata dalle difficoltà giurisdizionali e dal dolore di andare a fondo, con consapevolezza, nella propria condizione umana. Il carcere si rivela ancora un microcosmo: cercano di farti morire davvero, con meccanismi che ti estenuano, se non ti cancellano del tutto.

 

Aniello Arena. Foto di Mauro Fanfani

 

Ma non è cambiata la situazione del carcere? Non si punta sul “trattamento”, sulla risocializzazione, sul reinserimento?

 

A parole vige un pensiero buonista. E ti fanno fare qualcosa: oggi nessuno potrebbe espellere la Compagnia della Fortezza dal carcere, perché sarebbe politicamente scorretto. E però ti impediscono di cambiare, realmente, la situazione. Si dice che la casa di pena non deve essere un luogo di sofferenza, di punizione. E però si pensa pure: ma non esageriamo!

 

Romeo e Giulietta. Foto di Nico Lopez Bruchi

 

Molte altre immagini, che documentano i vari momenti del progetto, sono disponibili qui.

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Bollo blu Dona (Mobile)