Cinema italiano on demand / “Favolacce” e la fatica di essere bambini

4 Giugno 2020

Il secondo film dei fratelli D’Innocenzo esplora e fa agire la qualità più misteriosa, più fragile e più temporanea che possiedono i bambini, vale a dire la credulità visionaria. La fantasia, quella risorsa che l’età adulta recupera e libera solo attraverso la sospensione del giudizio, in una mente bambina vive come condizione ingenua, e come fiducia nelle possibilità di sprigionare una verità fatta di immagini e racconto, senza limiti di verosimiglianza. Tutto diventa possibile, tutto è serio agli occhi di un bambino. Candidato a dieci Nastri d’argento, Favolacce è un cinema che fa spazio narrativo e visuale a questa esperienza di creatività, che è sconfinata, ora surreale ora iperrealistica, e capace, talvolta, di sollevarsi anche al di sopra delle rovine. Per questo ci procura sùbito l’impressione di un lavoro originale e nuovo. 

 

 

Il film (la cui uscita al cinema, prevista inizialmente per il 16 aprile, è stata poi rimandata all’11 maggio su piattaforme on demand) racconta un’estate, tra l’ultimo giorno di scuola e il rientro a settembre, durante la scuola media. Ci sono i genitori che litigano, la mensa scolastica, la tv, le cene in giardino, le feste di compleanno, la piscina gonfiabile, i pidocchi, il morbillo, un maestro strano, una giornata al mare, i giri in macchina. Dentro e dietro questa apparente tranquillità, una cattiveria adulta primaria e normalizzata, soprattutto da parte di padri banalmente orribili e violenti (Elio Germano, che a Berlino ha vinto il premio come miglior attore per il suo Ligabue in Volevo nascondermi, l'avrebbe meritato invece per questo ruolo); un’aggressività che fa fuori lo spazio vitale dei bambini. Eppure non si tratta di un film su un brutto fatto di cronaca; e nemmeno sul mondo dei grandi guardato dagli occhi di un bambino. Stavolta l’infanzia non è un tema, o un contenuto ricattatorio, ma un orizzonte:

 

 

“Favolacce”: come storiacce, canzonacce, uccellacci, faticacce, giornatacce. La parola usata dal titolo funziona come un “apriti Sesamo” per un mondo in cui entriamo cominciando a guardare e ascoltare segnali soprannaturali. Così, quel suffisso attaccato a “favola” non funziona soltanto da peggiorativo, come per intendere una storia dura, o scombinata, o che finisce male, come una favola gotica inenarrabile. Favolacce fa risuonare anche un lessico famigliare e infantile, preparando una ambientazione magica. Tutto, infatti, è fantasmatico e romanzesco nell’inizio di questo film. Si comincia, proprio come in una favola raccontata in una notte buia e tempestosa, da uno spazio scuro e boscoso, tra cielo e terra, mentre una voce maschile misteriosa e impersonale, fuori campo, ci parla di un manoscritto anonimo ritrovato tra la carta buttata. Si tratta del diario interrotto di una bambina, che il narratore annuncia di voler reinventare e proseguire. Due voci dunque, quella della bambina e quella del narratore, in un corpo filmico unico in cui presto entrerà una nuova e terza voce impersonale: quella della telecronaca giornalistica su un massacro famigliare – dice la TV – consumatosi nel pomeriggio a Spinaceto, un quartiere della periferia romana reso celebre da Nanni Moretti. «Le immagini che state per vedere sono scioccanti» avvisa il servizio, ma noi spettatori le vedremo direttamente solo nel finale, dopo aver attraversato uno spazio filmico completamente altro rispetto al livello fattuale della cronaca. Adesso infatti, come per tutto il resto del film, gli eventi reali e traumatici saranno per lo più narrati da lontano: in campo lungo, per ellissi, o in flashback. Mentre intanto il mondo che vivremo più direttamente e da vicino (con primi piani, zoomate, indugi e effetti di montaggio) è un altro. È l’universo a altezza di bambino, come se fosse una dimensione parallela, in cui siamo entrati attraverso la doppia porta aperta dal racconto del trascrittore e del diario, mentre intanto il nostro sguardo veniva portato su immagini statiche, silenziose e espressive, composte da oggetti o piccole creature che si introducono indifferenti dentro il vivere umano, proprio come i soggetti delle nature morte secentesche. Ci sono formiche su un muro scalcinato, una fetta di pane da toast sbocconcellata e dimenticata sul tavolo accanto a un accendino. Favolacce è una specie di Cunto de li cunti, un racconto dentro un racconto che ci fa osservare il mondo attraverso particolari marginali, ricolorati e riscoperti come se abitassimo in una stanza delle meraviglie. Così tutto diventa uno spettacolo che ci incanta, perché l’infanzia, dentro questo film pieno di bambini che certe volte ricordano i “ragazzi speciali” di Tim Burton, non agisce come tema o come storia singola ma come dispositivo immaginifico: 

 

“Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali” (Tim Burton, 2016).

 

Favolacce.


Tant’è vero che il diario non funziona come una testimonianza individuale, ma come traccia di un’esistenza corale, perché la macchina da presa e il montaggio via via comporranno un film che non riguarda una sola ragazzina, ma quattro bambini, più un quinto personaggio che è una figura di soglia: un po’ figlia un po’ madre, una specie di Fata Turchina polimorfica, eroina di una favolaccia, per l’appunto (possiede pure una “scarpetta”)  perché è una creatura liminare, in contatto col pensiero magico dell’infanzia come con l’orrore della vita adulta: 

 

 

 

Guardando Favolacce, mi è tornato in mente un passaggio dai Taccuini di Francis Scott Fitzgerald che mi ha sempre colpito per la sua capacità di farci capire come mai, nelle finzioni, sia così difficile reinventare e restituire l’alterità dell’infanzia. «Ci sono delle storie terribili che ho sentito a dieci anni e che non mi hanno più raccontato, perché a undici me ne raccontarono una nuova e più sofisticata serie. Molti anni dopo ho sentito un ragazzetto di dieci anni raccontare a un coetaneo una di queste storie, e mi venne fatto di pensare che erano state trasmesse da una generazione di ragazzini di dieci anni all'altra per un incalcolabile numero di secoli. E lo stesso per quelle che avevo sentito a undici anni. Ogni serie di storie, come un rituale segreto, rimane dentro il gruppo della sua età, non invecchia mai, perché c'è sempre un nuovo gruppo di bambini di dieci anni che deve impararla, e non diventa mai troppo vecchia perché questi stessi ragazzi la dimenticano a undici. Puoi quasi credere che ci sia una teoria cosciente dietro questa educazione ufficiosa» (Francis Scott Fitzgerald, I Taccuini, Einaudi, Torino,1980, p. 209; traduz. di Armando Pajalich e Domenico Tarizzo). Con Favolacce, Fabio e Damiano D’Innocenzo rendono vecchio e superato, finalmente, tanto cinema italiano così feticisticamente affezionato alla retorica lamentosa dei giovani malvissuti di borgata; e inventano un nuovo immaginario percorrendo proprio la strada di cui ci parla anche quell’appunto di Fitzgerald, vale a dire trattando l’infanzia non come tema, e nemmeno unicamente come sguardo, ma come artificio, come situazione allegorica, come linguaggio complessivo: insomma, Favolacce è un film dove si racconta che essere bambini è una gran fatica. Credo che sia un dato significativo, in tal senso, la relazione tra questo speciale talento e la circostanza che i due registi siano fratelli (gemelli, persino), perché, se si pensa appunto al cinema di tanti fratelli e sorelle (i primi nomi: Coen, Taviani, Duffer, Safdie, Wachowski, De Serio, Dardenne), ecco che, senza trascurare le differenze, si potrebbe tuttavia ritrovare una qualche aria di famiglia nella ricorrente e comune inclinazione a mettere in scena il cinema proprio in quanto “mito”: come finzione che faccia appunto vivere e rivivere una condizione o un linguaggio come racconto assoluto, come rituale segreto che può essere esplorato bene solo da chi apparteneva a un medesimo gruppo. E non è cameratismo (perché non è adesione a un’ideologia) ma condivisione “magica”, mitica, di un tessuto biografico e narrativo. Come in una favola raccontata dai Fratelli Grimm, o dai D’Innocenzo. 

 

 

In tutte le operazioni di sconfinamento, i rischi non mancano, e in tal senso si potrebbe perfino dire che i meriti più originali del film, come in una favola o in un incantesimo, potrebbero forse rappresentare anche i punti di maggior vulnerabilità. Il fatto è che Favolacce è un’opera intenzionalmente “immatura”, vale a dire ambiziosa, scritta molto bene (ha ricevuto l’Orso d’argento a Berlino per la miglior sceneggiatura) ma progettualmente distante da una autorialità troppo consapevole. Nella capacità di far agire, non mimandolo, o pedinandolo, ma facendolo rivivere cinematograficamente, un mondo ragazzino con cui si cerca in tutti i modi e con tutti i linguaggi possibili di rimanere in contatto, Favolacce raggiunge un equilibrio creativo fragilissimo e a maggior ragione potente, perché si mantiene nel punto esatto che impedisca la caduta nella ricercatezza di maniera, nell’estetica esasperata del dettaglio, nella retorica del nonsense. «Quanto segue è ispirato a una storia vera. La storia vera è ispirata a una storia falsa. La storia falsa non è molto ispirata» dice il narratore all’inizio, con un girotondo di frasi che in qualsiasi altro film avrebbero procurato un effetto comico, goffo, ma che tuttavia qui regge, perché opera in senso illusionistico. Favolacce vibra di questa prossimità al baratro, ma sa trasformare l’ingenuità in condizione creativa, in meta-finzione, in fantasma. In credulità visionaria dove tutto è seriamente possibile. Così, l’incantesimo funziona. Come l’esecuzione in specie di falsetto della voce che nel finale interpreta la composizione barocca Passacaglia della vita, l’artificio ad effetto crea un sentimento nuovo e più forte della realtà; che fa passare persino l’orrore del finale, intermediandolo, velandolo, evitando di stare a diretto contatto con l’elemento perturbante di una fiaba in cui il mostro non viene ucciso: «è pur o pazzia /o gran frenesia, / par dirsi menzogna, morire bisogna».

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Bollo blu Dona (Mobile)