Guardare secondo John Berger

6 Ottobre 2014

Tre sono i grandi autori che ci hanno spiegato cos’è la fotografia nel corso della seconda metà del XX secolo: Roland Barthes, Susan Sontag e John Berger. Barthes, scrittore e semiologo, ha costruito un discorso geniale fondato sulla semiologia; Sontag, saggista e scrittrice, ha miscelato nei suoi scritti grande cultura e grande personalità artistica; Berger è stato invece soprattutto scrittore, mettendo in campo la sua insopprimibile umanità.

 

C’è una frase che Geoff Dyer cita nel suo scritto d’introduzione a Capire una fotografia di Berger, esemplare del modo di guardare di Berger stesso: “Esiste una forma delicata di empirismo che si identifica così intimamente con il soggetto da trasformarsi in teoria”. Detto altrimenti, Berger ha fatto teoria di ogni relazione umana che ha istituito con persone e immagini, con immagini di persone e con persone in immagine. Relazione umana vuol dire universalità. Non c’è un solo scritto di Berger sulla fotografia, o su tutto il resto in generale, che non contenga questa relazione tra il particolare – l’essere umano come singolarità – e l’universalità – ogni uomo o donna è un universo.

 

 

Ogni volta che lo scrittore inglese legge una fotografia, incontra un’opera, spiega un testo visivo, è sempre un incontro da cui estrae qualcosa di generale, una teoria, appunto. Forse si dovrebbe dire che le sue sono parole, idee, pensieri e riflessioni che formano una “teoria”, una visione, come l’etimo greco del termine. Per Berger la fotografia è dunque un “mezzo per verificare, confermare e costruire una visione totale della realtà”, per cui assume “un ruolo cruciale nella lotta ideologica”, aspetto che sta in cima alle sue preoccupazioni.

 

Capire una fotografia, libro magnificamente tradotto e curato da Maria Nadotti, ci spiega in cosa consista l’atto fotografico, l’azione di scattare, stampare e mostrare fotografie – e il discorso vale anche per la foto digitale, per le immagini in generale. Due sono i saggi fondamentali del libro, Usi della fotografia, sul libro di Susan Sontag (Sulla fotografia) e Apparenze. La fotografia, scrive Berger, è nata insieme al capitalismo industriale, ma è stato solo nel Novecento che è diventata il modo più “naturale” e diffuso per occuparsi d’immagini: “si sostituì al mondo come sua testimonianza diretta”. Le fotografie assumono il ruolo che un tempo era affidato alla memoria. Fissano l’apparenza degli eventi. La peculiarità del discorso di Berger sta in questa parola: apparenza.

 

Questo è il suo principale contributo, insieme all’atteggiamento che lo scrittore assume rispetto al lato umano delle cose, verso gli umiliati e gli offesi, gli oppressi e i vessati dalla Storia e del Potere. La fotografia ha la prerogativa di arrestare un flusso temporale, di fissare un momento, un istante, un evento, e di trasmettercelo. Questo significa che ogni foto ci offre due messaggi tra loro contrastanti: uno che riguarda l’evento fissato e l’altro lo shock della discontinuità. Tra l’attimo registrato e il momento in cui osserviamo la fotografia di quell’evento, c’è un abisso. Per questo la fotografia è ambigua. Basti pensare a cosa è una foto di guerra senza la didascalia, senza le parole che l’accompagnano. La fotografia “isola le apparenze di un istante isolato”.

 

Le apparenze sono qualcosa di complesso, anche perché “la nostra reazione alle apparenze è molto profonda”. Con una bellissima frase – Berger è scrittore d’improvvise illuminazioni – scrive: “Le macchine fotografiche sono scatole per trasportare le apparenze”; e queste, a loro volta, sono costruzioni umane, artefatti culturali, tracce. “Le foto non traducono le apparenze. Le citano”. Per capire quale sia lo specifico della fotografia, Berger ci ricorda che il disegno – lui è anche disegnatore – è una traduzione; una fotografia è una traccia. Ogni segno fatto sulla carta disegnando è riferito al modello reale o immaginario che abbiamo in testa, o davanti agli occhi, ma anche a ogni segno già tracciato in precedenza, da noi o da altri. La foto no. Preleva dal reale una traccia, un istante, e ci porta sotto gli occhi una apparenza.

 

Per questo la fotografia è così seducente, e insieme così ambigua. Ha bisogno di essere letta. Bellissimi sono i dialoghi con Cartier-Bresson e con Salgado, le letture di Jean Mohr e Marc Trivier, di Kertész. Berger ci fa capire una cosa straordinaria: sono le apparenze che distinguono e collegano gli eventi. Come scriveva Cézanne, gli oggetti diffondono intorno a sé intimi riflessi. Queste sono le apparenze. Noi ci viviamo immersi. Non sono un linguaggio, ma un “mezzo linguaggio”, come scrive Berger. Discorsi complicati? Forse. Provate a leggere Berger e capirete molte cose sulla fotografia, sull’arte, sulla vita. Ne vale la pena.

 

Questo pezzo è apparso su Tuttolibri de La Stampa

 

Leggi anche:

Emmanuel Favre. Sull'atelier. Dialogo tra Yves e John Berger

Trasporti e traslochi. Raccontare John Berger un ebook di Maria Nadotti

Maria Nadotti John Berger. Autunno londinese

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO

Bollo blu Dona (Mobile)